annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    1) Quale delle seguenti risposte è errata? Si considera residente in Italia, ai fini fiscali:

    a) chi ha la residenza anagrafica in Italia, per la maggior parte del periodo d'imposta.
    b) solo chi ha la residenza anagrafica in Italia e, congiuntamente, anche il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile, per la maggior parte del periodo d'imposta.
    c)chi, pur non avendo la residenza anagrafica in Italia, ha il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile in Italia, per la maggior parte del periodo d'imposta.


    Secondo me ci stiamo incasinando da paura.
    La domanda chiede di individuare l'opzione ERRATA, quindi: la A è sicuramente corretta e secondo me la C anche, perchè prevede l'alternatività.

    Per cui la risposta esatta dovrebbe essere (ne sono praticamente certo, se sbaglio ci resto malissimo ) la B, proprio perchè tra le 3 è quella errata (oddio! )

    Commenta


      1) Quale delle seguenti risposte è errata? Si considera residente in Italia, ai fini fiscali:

      a) chi ha la residenza anagrafica in Italia, per la maggior parte del periodo d'imposta.
      b) solo chi ha la residenza anagrafica in Italia e, congiuntamente, anche il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile, per la maggior parte del periodo d'imposta.
      c)chi, pur non avendo la residenza anagrafica in Italia, ha il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile in Italia, per la maggior parte del periodo d'imposta.

      errata??? x me la b ..perchè parla di possedere per la maggior parte dell'anno congiuntamente i requisiti

      Commenta


        alleluia ..mi sa che possiamo andare avanti ;-)

        Commenta


          Originariamente inviato da giorgia68 Visualizza il messaggio
          1) Quale delle seguenti risposte è errata? Si considera residente in Italia, ai fini fiscali:

          a) chi ha la residenza anagrafica in Italia, per la maggior parte del periodo d'imposta.
          b) solo chi ha la residenza anagrafica in Italia e, congiuntamente, anche il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile, per la maggior parte del periodo d'imposta.
          c)chi, pur non avendo la residenza anagrafica in Italia, ha il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile in Italia, per la maggior parte del periodo d'imposta.

          errata??? x me la b ..perchè parla di possedere per la maggior parte dell'anno congiuntamente i requisiti
          Scusate, infatti ho sbagliato anche io. La risposta errata è la B.
          Ovviamente il mio ragionamento andava in questo senso...sono errori di lettura della domanda da evitare assolutamente !!

          Commenta


            Originariamente inviato da Gato Visualizza il messaggio
            1) Quale delle seguenti risposte è errata? Si considera residente in Italia, ai fini fiscali:

            a) chi ha la residenza anagrafica in Italia, per la maggior parte del periodo d'imposta.
            b) solo chi ha la residenza anagrafica in Italia e, congiuntamente, anche il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile, per la maggior parte del periodo d'imposta.
            c)chi, pur non avendo la residenza anagrafica in Italia, ha il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile in Italia, per la maggior parte del periodo d'imposta.


            Secondo me ci stiamo incasinando da paura.
            La domanda chiede di individuare l'opzione ERRATA, quindi: la A è sicuramente corretta e secondo me la C anche, perchè prevede l'alternatività.

            Per cui la risposta esatta dovrebbe essere (ne sono praticamente certo, se sbaglio ci resto malissimo ) la B, proprio perchè tra le 3 è quella errata (oddio! )
            Ho creato il panico ahahahahah

            Commenta


              OVE SU UN IMMOBILE GRAVI UN DIRITTO DI USUFRUTTO, CHI DEVE DICHIARARE IL RELATIVO REDDITO:

              1.Esclusivamente il titolare del diritto di usufrutto
              2.Esclusivamente il titolare della nuda proprietà
              3.Sia il titolare della nuda proprietà, sia il titolare del diritto di usufrutto
              Ultima modifica di joblins; 05-01-2012, 17:17.

              Commenta


                è semp0licissima ..sempre l'usufruttuario

                Commenta


                  I redditi dei coniugi:
                  a) sono tassati separatamente
                  b)sono tassati congiuntamente, presentando un'unicadichiarazione dei redditi
                  c) sono tassati separatamente, purpotendo presentare la dichiarazione dei redditi congiunta.


                  la C, ci troviamo?

                  Commenta


                    IL TRIBUTO PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI E AREE PUBBLICHE È APPLICABILE ANCHE QUANDO L'OCCUPAZIONE AVVENGA SENZA TITOLO?
                    1. No, mai
                    2. Sì, sempre
                    3. Sì, ma solo ove la superficie abusivamente occupata superi le dimensioni indicate dalla legge

                    Commenta


                      io ricordo 2

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X