1) Quale delle seguenti risposte è errata? Si considera residente in Italia, ai fini fiscali:
a) chi ha la residenza anagrafica in Italia, per la maggior parte del periodo d'imposta.
b) solo chi ha la residenza anagrafica in Italia e, congiuntamente, anche il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile, per la maggior parte del periodo d'imposta.
c)chi, pur non avendo la residenza anagrafica in Italia, ha il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile in Italia, per la maggior parte del periodo d'imposta.
Secondo me ci stiamo incasinando da paura.
La domanda chiede di individuare l'opzione ERRATA, quindi: la A è sicuramente corretta e secondo me la C anche, perchè prevede l'alternatività.
Per cui la risposta esatta dovrebbe essere (ne sono praticamente certo, se sbaglio ci resto malissimo ) la B, proprio perchè tra le 3 è quella errata (oddio! )
a) chi ha la residenza anagrafica in Italia, per la maggior parte del periodo d'imposta.
b) solo chi ha la residenza anagrafica in Italia e, congiuntamente, anche il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile, per la maggior parte del periodo d'imposta.
c)chi, pur non avendo la residenza anagrafica in Italia, ha il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile in Italia, per la maggior parte del periodo d'imposta.
Secondo me ci stiamo incasinando da paura.
La domanda chiede di individuare l'opzione ERRATA, quindi: la A è sicuramente corretta e secondo me la C anche, perchè prevede l'alternatività.
Per cui la risposta esatta dovrebbe essere (ne sono praticamente certo, se sbaglio ci resto malissimo ) la B, proprio perchè tra le 3 è quella errata (oddio! )
Commenta