Originariamente inviato da zuccheromio
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
cioè 2/36? e come arrivi a questo risultato?Originariamente inviato da simo2003 Visualizza il messaggiodovrebbe essere 2 combinazioni (1-2 e 2-1) su 36 = 1/18
mi spiego:
per fare 3 devono uscire 1 su un dado e 2 sull'altro contemporaneamente
quindi hai (1/6 x 1/6) + (1/6 x 1/6) = 2/36 = 1/18
cioè probabilità che escano 1 o 2 sul primo dado + probabilità che escano 2 o 1 sul secondo dado..
è questo che intendi?
non vi limitate a scrivere il risultato.. spiegatelo.
altrimenti uno non lo ricorda.
Commenta
-
Ciao Mari, scusami li hai per caso cercati? (puglia codice I02446). Grazie ancoraOriginariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioper favore non mi chiamare supermari..
non so se li ho , ti dispiace se me lo richeidi domani? devo controllare sull'altro computer..
Commenta
-
Scusate, ma è così scontato che si possano separare lasciandone una o parte fuori dai due piatti di bilancia? E se fosse invece sottinteso che non si debbano lasciare fuori dai piatti? Il risultato cambierebbe e non di pocoOriginariamente inviato da Sirbone78 Visualizza il messaggioBuon giorno a tutti ieri non ho scritto mi son dedicato un po ai quiz in maniera privata:-)
La risposta al quesito è 2 pesate.
Metti 2 lampadine da una parte e due dall'altra una la lasci fuori.
Se il peso è uguale allora la più pesante è quella che sta fuori e non devi far altro.
Se il peso è diverso vuol dire che la più pesante sta in uno dei due piatti a quel punto scarti le due più leggere e le altre due le pesi e vedi la più pesante.
Commenta
-
come non si può inviare? quante pagine sono?Originariamente inviato da ANDR3A Visualizza il messaggiopurtroppo non si può, no che sia illegale ma è protetto da un sistema per cui io che l'ho scaricato non ho modo di inviarlo a nessuno, salvu tu non abbia una soluzione reale e fattibile. Considera che la protezione non permette neanche di stamparlo!
Commenta
-
Beh o così o più semplicemente e intuitivamente: le uniche due combinazioni che soddisfano la condizione iniziale (somma di dei due dadi = 3) sono che esca 1-2 oppure 2-1. Le combinazioni totali che potrebbero uscire sono 36, perciò la probabilità che esca come somma 3 è di 2 su 36 = 1/18...Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggiocioè 2/36? e come arrivi a questo risultato?
mi spiego:
per fare 3 devono uscire 1 su un dado e 2 sull'altro contemporaneamente
quindi hai (1/6 x 1/6) + (1/6 x 1/6) = 2/36 = 1/18
cioè probabilità che escano 1 o 2 sul primo dado + probabilità che escano 2 o 1 sul secondo dado..
è questo che intendi?
non vi limitate a scrivere il risultato.. spiegatelo.
altrimenti uno non lo ricorda.
ps: mary anche io cercavo le soluzioni al quiz puglia I02446, le hai?
Commenta


Commenta