Originariamente inviato da stella di mare
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Diritto tributario, come tutte le materie giuridiche del resto, non possiede l'attributo della staticità.Originariamente inviato da Cimancapoco Visualizza il messaggioCiao.. volevo un consiglio che riguarda però la seconda prova....ho il libro Istituzioni di Diritto Tributario di Tesauro tutte e due le parti...però è del 2005 e volevo chiedervi secondo voi va bene o è meglio che acquisto la versione più aggiornata????
Voi che manuale consigliate per Tributario??????????
Personalmente sto utilizzando il tomo ("mattone") della Simone: è completo, però, a tratti, pecca di sciatteria espressiva, perché l'autore dà per scontati concetti che, magari, non sono così facili. Ho quasi ultimato la parte generale (prime 232 pagine) e le maggiori ambiguità riguardano le nozioni di scienze delle finanze contenute nei capitoli iniziali (parliamo di discipline "confinanti"). L'approccio agli istituti di parte generale, facendo raffronti con il diritto civile e il diritto amministrativo, invece, è segno di completezza espressiva; però, per una persona che non ha mai studiato diritto amministrativo e diritto civile, certi concetti posso risultare un pò ostici.
Complessivamente (e questa è la mia opinione) è un buon testo; spero di poter confermare questa opinione andando a studiare la parte speciale. A proposito: ho l'impressione che la parte generale diventerà ancora più chiara, studiando i singoli tributi. E appunto per questo motivo, sarei intenzionata di cominiciare ad "abbozzare" la ripetizione, partendo da questi ultimi. Chiedo conferma circa questa mia impressione sul rapporto "parte generale/parte speciale".......male che veda, saprò qualcosa in più!
Commenta
-
Ospite
sono 2 parti un po' diverse,la generale è + scorrevole se hai una base di diritto,la speciale è molto mnemonica e in parte collegata anche alla contabilità aziendale e ai concetti ad essa inerenti
Commenta
-
Originariamente inviato da William Visualizza il messaggioPeppy scusa se non ti quoto ma non funziona a volte... :1 :3 :5 :7, così funziona la serie
Grazieeeeeeee......
Commenta
-
somma del primo e del terzo = somma del secondo e del quartoOriginariamente inviato da Sonia86 Visualizza il messaggio1 10 9 0 + soluzioni: 39 93 39 93 (Questapotrebbbe andare) 0 0 13 13 (questa è la soluzione che il Simone indica come giusta
8 2 8 2 -
99 0 100 1 -
13 90 77 0 +
6 6 36 o -
Commenta

Commenta