Qualcuno di voi ha usato all'università il Superti Furga per il bilancio?
Io ho l'edizione del 97 e in pratica si riferisce ad articoli del Tuir ormai inesistenti anche nella numerazione.
Ho visto pero' che c'e' una successiva edizione risalente pero' al 2004. Per chi conosce l'evoluzione recente del Tuir potrebbe essere ancora valida come edizione o ci sono state profonde modifiche sulla valutazione delle voci di bilancio negli ultimi 5 anni?!
Qualcuno di voi ha usato all'università il Superti Furga per il bilancio?
Io ho l'edizione del 97 e in pratica si riferisce ad articoli del Tuir ormai inesistenti anche nella numerazione.
Ho visto pero' che c'e' una successiva edizione risalente pero' al 2004. Per chi conosce l'evoluzione recente del Tuir potrebbe essere ancora valida come edizione o ci sono state profonde modifiche sulla valutazione delle voci di bilancio negli ultimi 5 anni?!
L'introduzione dell'IRES (imposta sui reddito delle società) è avvenuta a partire dal periodo d'imposta 2004 e di conseguenza è cambiata anche la numerazione degli articoli. Tieni presente che una cosa è la valutazione in termini fiscali che ha la sua fonte nel TUIR e un altra quella in termini civilistici contabili che ha le sue basi nel codice civile e nei prinicipi contabili nazionali emanati dall'OIC. i principi di valutazione civilistici non sono cambiati recentemente e neanche i principi contabili hanno subito grandi variazioni. In ogni caso non è necessario che ti studi un libro appositamente per il bilancio...troverai i criteri di valutazione civilistici in qualsiasi libro di contabilità. Per quanto riguarda la parte fiscale puoi studiare su un manuale al quale devi accompagnare sicuramente un codice tributario (o anche un TUIR commentato e in questo caso ti consiglio quello della Frizzera che è economico e completo)
L'introduzione dell'IRES (imposta sui reddito delle società) è avvenuta a partire dal periodo d'imposta 2004 e di conseguenza è cambiata anche la numerazione degli articoli. Tieni presente che una cosa è la valutazione in termini fiscali che ha la sua fonte nel TUIR e un altra quella in termini civilistici contabili che ha le sue basi nel codice civile e nei prinicipi contabili nazionali emanati dall'OIC. i principi di valutazione civilistici non sono cambiati recentemente e neanche i principi contabili hanno subito grandi variazioni. In ogni caso non è necessario che ti studi un libro appositamente per il bilancio...troverai i criteri di valutazione civilistici in qualsiasi libro di contabilità. Per quanto riguarda la parte fiscale puoi studiare su un manuale al quale devi accompagnare sicuramente un codice tributario (o anche un TUIR commentato e in questo caso ti consiglio quello della Frizzera che è economico e completo)
Ok grazie...facevo riferimento al libro sul bilancio perché l'ho già studiato a suo tempo e perché all'interno c'è un capitolo che si occupa delle differenze tra bilancio civilistico e fiscale. Ma a questo punto credo che l'ed. 2004 dovrebbe includere tali variazioni.
Qualcuno di voi ha usato all'università il Superti Furga per il bilancio?
Io ho l'edizione del 97 e in pratica si riferisce ad articoli del Tuir ormai inesistenti anche nella numerazione.
Ho visto pero' che c'e' una successiva edizione risalente pero' al 2004. Per chi conosce l'evoluzione recente del Tuir potrebbe essere ancora valida come edizione o ci sono state profonde modifiche sulla valutazione delle voci di bilancio negli ultimi 5 anni?!
Ciao Caramella
quanto tempo
come stai?
Un abbraccio forte
Mic
Ok grazie...facevo riferimento al libro sul bilancio perché l'ho già studiato a suo tempo e perché all'interno c'è un capitolo che si occupa delle differenze tra bilancio civilistico e fiscale. Ma a questo punto credo che l'ed. 2004 dovrebbe includere tali variazioni.
Sì però devi considerare che mentre le valutazioni civilistiche dal 2004 non sono cambiate quelle fiscali invece sì...per esempio la disciplina della deducibilità degli interessi passivi (non esistono più nè la Thin Capitalization nè il Pro rata patrimoniale) e delle spese di rappresentanza oppure la determinazione della base imponoibile ai fini IRAP.
Riepilogando ti consiglio di studiare la parte fiscale da una fonte aggiornata perchè il tuo testo porterà delle valutazioni fiscali così come introdotte nel 2004 ma poi variate nel corso di questi anni. In ogni caso cerca di guardare alle due cose come cose distinte (da studiare prima separatamente per poi infine avere un quadro completo)....il bilancio civilistico e in particolare l'utile d'esercizio civilistico (a cui si arriva appunto sulla base dei criteri di valutazione presenti sul codice civile nonchè dei prinicipi contabili) è il punto di partenzaper determinare il reddito imponibile sulla base di variazioni in aumento e in diminuzione dell' utile civilistico che trovano le basi nelle norme del TUIR alcune delle quali sono però variate dal 2004.
Grazie per i tuoi preziosi consigli?
Sono laureata in giurisprudenza e ho un pò di difficoltà con contabilità.
Ho studiato i testi entriamo in azienda 1, 2, che trattano contabilità generale, forme societarie. contabilità industriale. La difficoltà è che per ogni operazione vi è la registrazione contabile ( ossia movimenti, dare /avere) ; Ma bisogna soffermarsi su tutte le registrazioni contabili?
cosa consigli di fare? cosa chiedevano agli orali?
Sai i testi entriamo in azienda sono molto completi, chiari, ma pieni di esempi, esercizi.( sono testi delle scuole superiori)
Secondo te è opportuno cercare un testo diverso? Tu che testo hai usato?
Ciao a tutti! Qual è il grado di approfondimento con sui dobbiamo studiare parti come la Contabilità analitica o l'Analisi di bilancio? Grazie a chi mi vorrà rispondere!
Commenta