Originariamente inviato da mercuzio77
Visualizza il messaggio
Cara Catia, premesso che non ho studiato sui tomi di Entriamo in azienda, il consiglio che mi sento di dare a te a tutti voi è di lasciar perdere la rilevazione dei singoli fatti di gestione in contabilità (come per esempio i servizi di trasporto e assicurazione) e concentrarsi più sulle nozioni di base in generale anche perchè non vi faranno fare le scritture in partita doppia all'esame. Studiatevi la metodologia della partita doppia, i concetti di reddito, di patrimonio netto, la classificazione dei costi e dei ricavi, la classificazione delle scritture, i libri contabili e loro funzione, le tipologie di scritture (scritture d'esercizio, di assestamento e di chiusura) e l'ammortamento, i ratei e i risconti, i fondi rischi, il concetto di rimanenze e la loro valutazione ed un' analisi delle varie voci e i vari aggregati che compongono il bilancio sia il CE che lo SP(immobilizzazioni, attivo circolante, fondi, patrimonio netto, il valore e i costi della produzione e tutte le voci che consentono di arrivare al risultato d'esercizio) e i criteri di valutazione previsti dal codice civile agli artt. 2424 e ss. Poi se avete tempo potete dare uno sguardo anche ai principi contabili nazionali e internazionali, agli indici di bilancio e al concetto (solo al concetto) di bilancio consolidato.
Sostanzialmente vi consiglio di seguire il programma del Simone (la parte di contabilità che trovate sul librone per la preparazione al Concorso o se volete anche il testo di Ragioneria Generale) e questo per 2 motivi: 1) Dovete assolutamente concentrare le forze e fissare i concetti fondamentali perchè non potrete ricordare tutto di ogni materia e avrete poco tempo per ripetere gli argomenti durante il tirocinio; 2) il programma di contabilità aziendale è proprio quello indicato nel Simone e quindi non perdete tempo a fare cose inutli pensando che chissà quali domande approfondite vi faranno. I tre volumi di Entriamo in Azienda corrispondono sostanzialmente a 2-3 programmi d'esami universitari (ragioneria Generale, ragioneria applicata, economia aziendale a seconda delle denominazioni)...ciò che a voi interessa è solo la contabilità aziedale ma sempre in senso generale e quindi il programma che trovate sul Simone è più che sufficiente (lasciate perdere la contabilità industriale, la contabilità pubblica e via dicendo) Se volete prendete come spunto l'indice del Simone e fate gli argomenti da altri testi ma comunque quelli sono gli argomenti da studiare![Wink](https://forum.concorsi.it/core/images/smilies/wink.png)
Sostanzialmente vi consiglio di seguire il programma del Simone (la parte di contabilità che trovate sul librone per la preparazione al Concorso o se volete anche il testo di Ragioneria Generale) e questo per 2 motivi: 1) Dovete assolutamente concentrare le forze e fissare i concetti fondamentali perchè non potrete ricordare tutto di ogni materia e avrete poco tempo per ripetere gli argomenti durante il tirocinio; 2) il programma di contabilità aziendale è proprio quello indicato nel Simone e quindi non perdete tempo a fare cose inutli pensando che chissà quali domande approfondite vi faranno. I tre volumi di Entriamo in Azienda corrispondono sostanzialmente a 2-3 programmi d'esami universitari (ragioneria Generale, ragioneria applicata, economia aziendale a seconda delle denominazioni)...ciò che a voi interessa è solo la contabilità aziedale ma sempre in senso generale e quindi il programma che trovate sul Simone è più che sufficiente (lasciate perdere la contabilità industriale, la contabilità pubblica e via dicendo) Se volete prendete come spunto l'indice del Simone e fate gli argomenti da altri testi ma comunque quelli sono gli argomenti da studiare
![Wink](https://forum.concorsi.it/core/images/smilies/wink.png)
grazie,gentilissimo!!!!!
![Smile](https://forum.concorsi.it/core/images/smilies/smile.png)
Commenta