Originariamente inviato da fabiotm
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Commenti sentenza del tar
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
scuasami nn per polemizzare, ma per utilizzare una metafora abusata dai nostri politici, guardi il dito e nn la luna!!!! Ti esprimo i principi giuridici che sono alla base delle varie sentenze del Consiglio di Stato e della stessa sentenza del tar e tu pensi se l'Ae li ritenga idonei o ammessi !!!!!!
-
temo che tu ti sbagli invece: importante è l'orientamento tenuto dal cds anche di recente e che spiega che sì facendo il tar lazio è intervenuto nel merito, cosa che- almeno così come si è propspettata- non può avvenire.Originariamente inviato da robil Visualizza il messaggioQuesto commento in TERMINI DI DIRITTO eccepisce ben poco alla sentenza del tar..
la discrezionalità della pa è eccezione di diritto.
il richiamo ai principi di efficienza ed efficacia anche.
ricordiamo che non è un caso che ci siano anche distinzioni tra i poteri dello stao.
Commenta
-
mi sembra strano perchè vi è una legge , secondo la quale , se vieni giudicato idoneo dopo l'ammissione con riserva alla fine dell'inter concorsuale cessa la materia del contendere. Non mi chiedere adesso la legge perchè non ho tempo di trovarla , ma quando posso provvederòOriginariamente inviato da LLorent Visualizza il messaggionon so gli sviluppi della vicenda, ma mi hanno detto (quindi, fonte di seconda mano
) che quelli che erano stati ammessi cn riserva (non avendo il limite di voto) sono stati esclusi dopo aver fatto l'orale, a causa del rigetto del ricorso da parte del Tar
Commenta
-
la discrezionalità della pa è eccezione di diritto non significa nulla , in italiano prima , da un punto di vista giuridico poi... Caringella ( lo hai citato tu non io) sostiene che in casi di evidente irrazionalità si ha eccesso di potere e ancora insisti che si tratta di potere insindacabile...esiste una distinzione tra i poteri appunto , se gli atti della Pa non fossero sindacabili , il nostro non sarebbe uno stato di diritto.Originariamente inviato da togasana Visualizza il messaggiotemo che tu ti sbagli invece: importante è l'orientamento tenuto dal cds anche di recente e che spiega che sì facendo il tar lazio è intervenuto nel merito, cosa che- almeno così come si è propspettata- non può avvenire.
la discrezionalità della pa è eccezione di diritto.
il richiamo ai principi di efficienza ed efficacia anche.
ricordiamo che non è un caso che ci siano anche distinzioni tra i poteri dello stao.
Commenta
-
credo che la libertà di espressione sia ancora costituzionalmente garantita, credo che ci siano registri differenti da utilizzare a seconda della confidenza che c'è tra le persone (ed noi non ci conosciamo- ed aggiungerei per fortuna!).Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggiola discrezionalità della pa è eccezione di diritto non significa nulla , in italiano prima , da un punto di vista giuridico poi... Caringella ( lo hai citato tu non io) sostiene che in casi di evidente irrazionalità si ha eccesso di potere e ancora insisti che si tratta di potere insindacabile...esiste una distinzione tra i poteri appunto , se gli atti della Pa non fossero sindacabili , il nostro non sarebbe uno stato di diritto.
credo altresì che l'istituto della discrezionalità possa avere qualcosa a che fare col diritto...magari...perché no? il diritto amministrativo, ma già dimenticavo...tu già siedi in cds.
gli atti della pa sono sindacabili, ma il giudice non può sostituirsi alla stessa per stabilire quali siano.
il brano in precedenza da me postato è una nota scritta da un valido magistrato, ma bisognerà vedere quali sarannole argomentazioni che l'ae porrà alla base del proprio ricorso (e mi spiace per voi, ma credo che non si discosteranno tanto dalla nota critica, sebbene io ve lo auguri)
ora pongo io una domanda a tutti...c'è qualcuno che abbia riferimenti normativi o giurisprudenziali che riguardano il concetto di "idoneità"?
ps. possibile che prima di leggere un messaggio che riguardi l'oggetto della discussione debba scorrere pagine e pagine di insulti?
Commenta
-
Questo estratto è, purtroppo, antecedente alle modifiche apportate dall'ingresso del nuovo direttore generala Befera, a seguito delle dimissoni anticipate, rispetto alle tempistiche dello spoil system, dell'ex direttore Romano. In pratica, in concomitanza con questo estratto, ci fu anche una interessante intervista all'ex direttore della lombardia Miceli che anticipò il numero dei futuri funzionari in lombardia (compresi tra quei totali riportati nell'estratto). Ebbene, in lombardia - ripeto, solo nella lombardia - erano originariamente previste 480 assunzioni (che poi era troppo tardi per cambiare e coincide con il concorso appena terminato), 750 nel 2009 (che poi sono diventati 345) ed altrettanti 750 nel 2010 (di cui non si sa ancora nulla). Purtroppo, sottolineo ancora una volta, in coincidenza del decreto anticrisi, il nuovo direttore Befera rilasciò un'intervista nella quale confermava i concorsi, ma di cero saebbero stati rivisti i numeri. Credo che in quanche link dell'AE sia ancora archiviata questa intervista.Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggioscusate....secondo voi le 1500 unità previste dove sono andate a finire?
il nostro concorso era solo per 825 funzionari e gli altri posti?li hanno mangiati?
Commenta
-
Affermo solo 1 cosa: giustizia, che benevolmente ho definito "servo della legge" ha contribuito a vitalizzare molte discussioni anche se è rozzo nel suo sentenziare. Se non c'era lui non avrei colto molti particolari che lo studio non ti fa cogliere e non mi sarebbe venuto in mente di approfondire certi aspetti di amministrativo che è una menata mortale; essendo un'economista ragiono in modo diametralmente opposto al giuristaOriginariamente inviato da falco77vedrai che tra poco il C d S farà pulizia di tutte le tue str.....te. e dico meno male perchè non se ne può più. e... impegna il tuo tempo libore a studiare piuttosto che a riempire il forum di parole senza senso!
W la libertà di giustizia.
Commenta
-
Originariamente inviato da diacronico Visualizza il messaggioAffermo solo 1 cosa: giustizia, che benevolmente ho definito "servo della legge" ha contribuito a vitalizzare molte discussioni anche se è rozzo nel suo sentenziare. Se non c'era lui non avrei colto molti particolari che lo studio non ti fa cogliere e non mi sarebbe venuto in mente di approfondire certi aspetti di amministrativo che è una menata mortale; essendo un'economista ragiono in modo diametralmente opposto al giurista
W la libertà di giustizia.
io questo diacronico me lo sposo
Commenta
-
Personalmente trovo assurdo proporre un ricorso adducendo di essere idonei alla 2 prova...la seconda prova non rappresenta nulla, è solo una fase della procedura concorsuale...come lo è la prima del resto (allora tutti quelli che hanno preso più di 24 alla prima prova potrebbero fare ricorso?! e magari essere ammessi alla 2° prova direttamente nel concorso dell'anno prossimo!!). Diverso è il caso di chi ha terminato l'iter dell'intera procedura, quindi chi è arrivato fino all'orale, è risultato idoneo ma non vincitore perchè posizionato oltre il numero dei posti messi a concorso.
E' veramente, ma veramente assurdo, fuori dal mondo...le fasi del concorso erano note a tutti, perchè contenute nel bando, e dal momento in cui uno fa domanda di partecipazione, accetta anche tutte le regole previste (che di illegale non mi pare abbiano nulla..).
Voglio vedere cosa succede a noi che dovessimo superare la 2° prova del "nostro" concorso di quest'anno, e ci togliessero il sacrosanto diritto di proseguire l'intero iter del concorso per accontentare i ripescati del concorso dell'anno scorso!
Ma fatemi il piacere, tornate a studiare e ripetete il concorso, come fanno tutti (me compresa...e se non va bene nemmeno quest'anno, all'anno prossimo). Idonei alla 2° prova non significa nulla!
Commenta
-
noto con piacere che vi è chi apprezza la qualità dei miei interventi ... evidentemente ci sono ancora persone intelligenti...Originariamente inviato da diacronico Visualizza il messaggioAffermo solo 1 cosa: giustizia, che benevolmente ho definito "servo della legge" ha contribuito a vitalizzare molte discussioni anche se è rozzo nel suo sentenziare. Se non c'era lui non avrei colto molti particolari che lo studio non ti fa cogliere e non mi sarebbe venuto in mente di approfondire certi aspetti di amministrativo che è una menata mortale; essendo un'economista ragiono in modo diametralmente opposto al giurista
W la libertà di giustizia.
Commenta

Commenta