annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ricorso per ammissione seconda prova 892 funzionari agenzia delle entrate

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da fortress Visualizza il messaggio
    Bella domanda! Io sono fra quelli. Con una terminologia elegante, siamo "idonei non vincitori". Logica vorrebbe in effetti che, se lo si e' fatto per la prima prova, lo si dovrebbe fare anche per la seconda. Salvo che cosi', se lo facessero in tanti, il numero dei potenziali ammessi al tirocinio lieviterebbe. Oppure bisognerebbe che cio' portasse alla formazione di graduatorie, alle quali attingere in futuro: non e' forse cosi' che finivano per diventare i vecchi concorsi della scuola? Ma i tempi da allora sono cambiati. Adesso non c'e' piu' una pagella, nella quale sapere di poter raggiungere determinati voti: adesso e' una gara di formula1, nella quale non sai mai a priori quale debba essere la tua prestazione, perche' dipende da quella degli altri. E' un po' come se in una classe non si sapesse piu' di dover raggiungere sufficiente, discreto, buono e cosi' via, bensi' si stabilisse che, poniamo, su 30 alunni la promozione solo per i primi 10. Cosi' sono diventati oggigiorno i concorsi. E ci sono perfino coloro che contestano chi cerca di opporsi a questo meccanismo - salvo poi ovviamente finirci prima o poi invischiati loro stessi, rendendosi subito pronti al cambio di opinione! In definitiva, Luana91 bella domanda la tua, bisognerebbe pensarci davvero. Salvo che non si arrivi poi a scoprire di trovarsi in sopravvenuta competizione anche all'orale, per cui dover fare un terzo ricorso; ma questa e' solo una battuta... spero. Per il momento, chi ha interesse deve cominciare della camera di consiglio di fine luglio, per cui un ipotetico ricorso anche sulla seconda prova presumo finisca per essere discusso sempre in quell'occasione, o forse no?
    Se per concorsi della scuola intendi, ad esempio, l'ultimo del 2012, posso dirti che "idonei non vincitori" sono esclusivamente quelli, come me, che hanno passato due scritti e un orale, "non vincitori" nel senso che in graduatoria figurano in posizioni oltre il numero di cattedre messe a disposizione da bando per quella classe di concorso. La graduatoria doveva morire col concorso. Invece ora gli idonei come me dovrebbero essere assunti sulla base del decreto legge che ha appena ottenuto la fiducia.
    Già nel momento in cui usi il termine "non vincitori " intendi che hanno comunque concluso con successo tutto l'iter.
    Non so bene come si comportino con i concorsi AdE, ma tenderei ad escludere che il semplice superamento degli scritti renda "idonei" ,perché è una qualifica che si ottiene solo dopo l'orale.
    Diverso il discorso dei ricorsi che serve proprio ad arrivare a tirocinio e successivo orale.

    Commenta


      Originariamente inviato da siena2007 Visualizza il messaggio
      Se per concorsi della scuola intendi, ad esempio, l'ultimo del 2012, posso dirti che "idonei non vincitori" sono esclusivamente quelli, come me, che hanno passato due scritti e un orale, "non vincitori" nel senso che in graduatoria figurano in posizioni oltre il numero di cattedre messe a disposizione da bando per quella classe di concorso. La graduatoria doveva morire col concorso. Invece ora gli idonei come me dovrebbero essere assunti sulla base del decreto legge che ha appena ottenuto la fiducia.
      Già nel momento in cui usi il termine "non vincitori " intendi che hanno comunque concluso con successo tutto l'iter.
      Non so bene come si comportino con i concorsi AdE, ma tenderei ad escludere che il semplice superamento degli scritti renda "idonei" ,perché è una qualifica che si ottiene solo dopo l'orale.
      Diverso il discorso dei ricorsi che serve proprio ad arrivare a tirocinio e successivo orale.
      Anche io idoneo non vinc. Conc. 2012 in a17 e a19. Ora inizio il tirocinio in Lombardia; e se mi arriva la convocazione per la scuola che faccio? Rifiuto e vengo depennato sperando di essere dentro all'AdE, oppure accetto la scuola e lascio il tirocinio?

      Commenta


        Originariamente inviato da giancarloplaya Visualizza il messaggio
        Anche io idoneo non vinc. Conc. 2012 in a17 e a19. Ora inizio il tirocinio in Lombardia; e se mi arriva la convocazione per la scuola che faccio? Rifiuto e vengo depennato sperando di essere dentro all'AdE, oppure accetto la scuola e lascio il tirocinio?
        Bella domanda. Intanto aspetta di vedere quando ti chiamano che proposta ti fanno e poi da lì decidi. Certo puntare sulla sicura vittoria in AdE è un bel rischio. ..

        Commenta


          Originariamente inviato da siena2007 Visualizza il messaggio
          ...Già nel momento in cui usi il termine "non vincitori " intendi che hanno comunque concluso con successo tutto l'iter.
          Non so bene come si comportino con i concorsi AdE, ma tenderei ad escludere che il semplice superamento degli scritti renda "idonei" ,perché è una qualifica che si ottiene solo dopo l'orale.
          Diverso il discorso dei ricorsi che serve proprio ad arrivare a tirocinio e successivo orale.
          Qualche settimana fa è uscita la sentenza (di rigetto) sul ricorso presentato da 2 Che avevano superato il 24 alla seconda prova ma non erano rientrati nei posti utili per il tirocinio per la Lombardia. Questi impugnavano il provvedimento di novembre (mi pare) 2014 con il quale la DR Lombardia assumeva gli idonei delle altre regioni (che avevano preso almeno 24 dopo l'orale) in quanto la Lombardia avrebbe dovuto dare precedenza a loro. In sostanza il giudice ha scritto che i 2 non erano portatori di un interesse tutelato poichè gli idonei endoprocedimentali non sono idonei

          Commenta


            Originariamente inviato da siena2007 Visualizza il messaggio
            Non so bene come si comportino con i concorsi AdE, ma tenderei ad escludere che il semplice superamento degli scritti renda "idonei" ,perché è una qualifica che si ottiene solo dopo l'orale.
            Diverso il discorso dei ricorsi che serve proprio ad arrivare a tirocinio e successivo orale.
            Non e' quello che ho visto in una certa documentazione ufficiale, dove la terminologia "idonei non vincitori" e' stata adottata per definire situazioni precedenti a quella che dici tu.
            A proposito: ciao Siena, ti ricordo bene da molti post fa quando eravamo alle prese con l'oggettivo attitudinale!
            Ora comunque vorrei porre al vento queste domande (non so tu Siena ma, poniamo, il vento sia come me!):
            1. Carissimo (vento), pensi davvero che chi abbia preso un punticino o un punticino e mezzo in piu' di te sia davvero cosi' geniaccio ed abbia un Q.I. cosi' nettamente piu' elevato rispetto al tuo? Se la pensi cosi', fermati pure fino a quando vuoi a fare mulinelli attorno a lui (riempirlo di complimenti) e non considerare le successive domande 2 e 3;
            2. carissimo, secondo te potrebbe esserci chi e' come me e te e sta gia' lavorando? (URCA...!!!);
            3. pensi di avere moltissimo tempo? Cosi' come ti sei formato, rischi di dileguarti se te ne stai fermo li' cosi'! SUBITO!!!
            Chi non si e' fermato alla n.1 sappia che le risposte alla 2 e alla 3 non si trovano su nessun Edises, Maggioli o Simone.
            E se, per caso, si fosse gia' raschiato un po' troppo i gomiti a lasciarli sempre appoggiati al davanzale della finestra da cui si sta limitando ad osservare passivamente il mondo che gira intorno...
            Torno a comunicare, come un po' di tempo fa, la mia mail ma solo per chi e' davvero intenzionato a togliere i gomiti dal davanzale:
            megafortezza@gmail.com
            - E NON DITEMI che sono criptico per favore -
            p.s. RIPETO: NON scrivetemi se non volete DIMOSTRARE di aver tolto quei maledetti gomiti incollati

            Commenta


              Originariamente inviato da Assistente123 Visualizza il messaggio
              Qualche settimana fa è uscita la sentenza (di rigetto) sul ricorso presentato da 2 Che avevano superato il 24 alla seconda prova ma non erano rientrati nei posti utili per il tirocinio per la Lombardia. Questi impugnavano il provvedimento di novembre (mi pare) 2014 con il quale la DR Lombardia assumeva gli idonei delle altre regioni (che avevano preso almeno 24 dopo l'orale) in quanto la Lombardia avrebbe dovuto dare precedenza a loro. In sostanza il giudice ha scritto che i 2 non erano portatori di un interesse tutelato poichè gli idonei endoprocedimentali non sono idonei
              Lascia perdere quei due... piuttosto invece: che mi dici di quelli delle altre regioni? Endoprocedimentali idonei?

              Commenta


                Originariamente inviato da fortress Visualizza il messaggio
                Lascia perdere quei due... piuttosto invece: che mi dici di quelli delle altre regioni? Endoprocedimentali idonei?
                Per quanto riguarda gli endoprocedimentali (ammessi al tirocinio) la graduatoria scorre solo per rinunce, interni, carenza dei requisiti e per ampliamento deciso dall'Ae; non dà diritto all' assunzione (entro tre anni da quando è stata pubblicata è vietato indire altro concorso senza averla esaurita) come quella finale (orale).

                Commenta


                  Comunque da quello che ho capito, fino ad ora tutte le questioni riguardanti l'imbustamento, cellulari etc sono sempre stati respinti. Ora c'è stato un avvocato (non quello che sta curando il ricorso degli 892) che nel concorso dei 140 tecnici è riuscito a far ammettere con riserva una ragazza che aveva superato il 24 ma non rientrava nei 500 posti per via del doppio sbarramento ( 24 e entro i primi 500). La ragazza ha superato poi la seconda ma il tar non l'ha ammessa al tirocinio. Ricorso al consiglio di stato con decreto urgenza per ammissione tirocinio (per loro dura tre mesi). E' stata ammessa al tirocionio e lo sta concludendo, e ora si vedrà

                  Commenta


                    Poi ho letto alcune sentenze sempre del Consiglio di stato che, adita per il voto superiore al 21 come soglia minima (nel caso dell' Ae 24) ha rigettato le istanze perchè la legge stabilendo una soglia minima (21) non vieta alla lex specialis (concorso) di inserire un voto superiore (ma non inferiore). Il problema è appunto il doppio sbarramento che il Consiglio di Stato ha chiesto al Tar di approfondire nel merito. Quindi occhio alle sentenza del Consiglio di stato che deciderà sul concorso dei 140 e alla graduatoria degli ammessi al tirocinio degli 892 (se ci sono gli asterischi).

                    Commenta


                      Originariamente inviato da fortress Visualizza il messaggio
                      Lascia perdere quei due... piuttosto invece: che mi dici di quelli delle altre regioni? Endoprocedimentali idonei?
                      Quelli delle altre regioni avevano fatto il tirocinio e superato l'orale

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X