Originariamente inviato da CR7
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
quindi CR...ci sono inesattezze qui?
•Se la partecipazione è “qualificata”, la plusvalenza derivante dalla cessione della partecipazione è esente nella misura del 50,28% (art. 68, co. 3).
•Se la partecipazione è “non qualificata”, sul capital gain si applica un’imposta sostitutiva del 26% (D.Lgs. 21/12/1997, n. 461). In questi casi la plusvalenza costituisce per la persona fisica un reddito diverso.
•Ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva del 26%, il contribuente può scegliere fra tre diversi regimi impositivi.
1)Regime della dichiarazione: il contribuente ha l’obbligo di presentare la dichiarazione, determinare la plusvalenza e calcolare l’imposta sostitutiva.
2)Regime del risparmio amministrato: il calcolo della base imponibile e dell’imposta sostitutiva competono all’intermendiario (banca, sim) presso il quale i titoli sono in custodia o in amministrazione. L’imposta sostitutiva è calcolata su ciascuna singola plusvalenza.
3)Regime del risparmio gestito: la plusvalenza è calcolata e prelevata dall’intermediario che gestisce il patrimonio. L’imposta sostitutiva non è applicata sulla singola plusvalenza ma sull’intero risultato della gestione patrimoniale (differenza tra il valore del patrimonio all’inizio del periodo di imposta e valore finale).
Commenta
-
mi sa che non mi hai capito oppure mi sono spiegata male....Originariamente inviato da CR7 Visualizza il messaggioScusa se mi permetto Pomi...ma non è proprio così.
Vanno nel quadro RL solo i proventi di natura finanziaria derivanti da partecipazioni qualificate oppure NON qualificate verso società estere...
Per le partecipazioni non qualificate in società italiane (che poi è l'esempio da cui siamo partiti noi questo pomeriggio) NON VA DICHIARATO NULLA IN UNICO 2015....
Se non ti fidi controlla le istruzioni di Unico 2015 (fascicolo 2 per il quadro RL).
Non vanno dichiarati i redditi di capitale esenti, soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o ad imposta sostitutiva.
Per ciò che concerne la differenza tra ritenuta a titolo di imposta ed imposta sostitutiva lasciate perdere.....è un concetto più accademico che pratico...!
http://www.ecnews.it/fisco-lavoro/pl...-rt-unico-2015
Commenta
-
ma come d'accordo Rol?????? quadro RT Unico 2015... l'hai postato tu... cos'è che non sto capendo? c'è il regime dichiarativo alternativo agli altri due. cos'è che non ho capito?Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiod'accordo................
Commenta
-
Originariamente inviato da roberto83 Visualizza il messaggioSecondo Henry Mintzberg il flusso di decisioni nella configurazione organizzativa denominata burocrazia meccanica, si caratterizza per essere:
A) top-down
B) bottom-up
C) interconnesso a tutti i livelli
Quesito n. 57 somministrato ne l2006
risposta A
Commenta
-
10% ??? Credo sia un po' troppo ... Ma questo libro ha anche le soluzioni ufficiali delle prove ???Originariamente inviato da roberto83 Visualizza il messaggioho comprato il libro con tutti i quiz fatti dal ae dal 2003 al 2012 purtroppo per questo concorso non mi è servito, ma se volete ve ne posto altri perchè molti quiz negli anni si sono ripetuti e sicuramente almeno il 10% delle domande saranno prese dagli anni passati
Commenta
-
Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggiomi sa che non mi hai capito oppure mi sono spiegata male....
http://www.ecnews.it/fisco-lavoro/pl...-rt-unico-2015
ti sei piegata benissimo....
so io che non capisco........
Allora.....Da una certa data Dividendi e capital gain percepiti relativi a partecipazioni non qualificate modificano l'aliquota percentuale non più al 20 a al 26%
Quindi per I Dividendi..gli utili percepiti da persone fisiche fuori dall'attività d'impresa (quindi anche società semplici e soggetti esenti Ires), perchè in tutti gli altri casi non vi è imposta sostitutiva /ritenuta a titolo d'imposta ed il dividendo o provento entra a far parte del REDDITO D'IMPRESA.
ITA: Quello che va ad imposta sostitutiva/ritenuta a titolo d'imposta non va in dichiarazione...giusto?
ps: perchè hai ripostato il link?
Commenta
-
un sacco di gente brava non ha passato la prima.. sono d'accordo con sancho quando dice che questi quiz non misurano un bel niente.. non ti preoccupare cmq ho comprato anch'io il libro della edises coi quiz ora me li faccio... GRAZIE!!!Originariamente inviato da roberto83 Visualizza il messaggioho comprato il libro con tutti i quiz fatti dal ae dal 2003 al 2012 purtroppo per questo concorso non mi è servito, ma se volete ve ne posto altri perchè molti quiz negli anni si sono ripetuti e sicuramente almeno il 10% delle domande saranno prese dagli anni passati
Commenta

Commenta