annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Seconda prova

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggio
    Ah, ok! E' passata dal 20 al 26%. Ti ringrazio!
    Figurati....non c'è di che

    Commenta


      Originariamente inviato da CR7 Visualizza il messaggio
      Provo ad aiutarti un pochino....
      In primis la tassazione non è al 12,50 ma al 26...trattandosi di azioni (il 12,50 vale ora solo per i titoli di Stato).
      Si tratta di plusvalenze (capital gain) e quindi di redditi diversi ma non vi è presupposto IRPEF in quanto l'aliquota applicata non è imposta sostitutiva ma una RITENUTA ALLA FONTE A TITOLO DI IMPOSTA.
      Se vuoi un esempio di un reddito che è presupposto IRPEF ma non concorre alla base imponibile te lo do: il TFR. In questo caso infatti si può scegliere di assoggettarlo ad IMPOSTA SOSTITUTIVA (nel senso che sostituisce l'IRPEF) per non far gravare il peso fiscale nell'anno di percezione.
      In sostanza devi studiare bene la differenza tra ritenuta a titolo di imposta ed imposta sostitutiva....sono due concetti differenti....
      Grazie mille!
      Comunque io sto per svenire qui e subito. La cosa positiva è che il pezzo che ho ripassato finora è la parte generale, e questi concetti sono trattati sommariamente. Quella negativa è che andando avanti sono andata a cercare questa cosa e nel manuale dell'Edises mi parla di imposta sostitutiva.

      Nel capitolo dedicato alle categorie di reddito, paragrafo dei redditi diversi riguardante la cessione di partecipazioni non qualificate dice: "Le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni sociali non qualificate sono imponibili integralmente, mediante l'applicazione di un'imposta sostitutiva pari al 20% del loro ammontare. Dall'1/7/2014 l'aliquota del 20% è stata elevate al 26%".

      Sbaglia il libro o ancora non ho capito un ciufolo?

      Commenta


        Originariamente inviato da Alsiride Visualizza il messaggio
        Grazie mille!
        Comunque io sto per svenire qui e subito. La cosa positiva è che il pezzo che ho ripassato finora è la parte generale, e questi concetti sono trattati sommariamente. Quella negativa è che andando avanti sono andata a cercare questa cosa e nel manuale dell'Edises mi parla di imposta sostitutiva.

        Nel capitolo dedicato alle categorie di reddito, paragrafo dei redditi diversi riguardante la cessione di partecipazioni non qualificate dice: "Le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni sociali non qualificate sono imponibili integralmente, mediante l'applicazione di un'imposta sostitutiva pari al 20% del loro ammontare. Dall'1/7/2014 l'aliquota del 20% è stata elevate al 26%".

        Sbaglia il libro o ancora non ho capito un ciufolo?
        Va bene, ma c'è una RITENUTA ALLA FONTE A TITOLO D'IMPOSTA (o a titolo definitivo) del 26% al posto dell'imposta sostitutiva. Comunque il risultato non cambia, perché restano comunque escluse dalla base imponibile, devono però derivare da un reddito non d'impresa (no attività commerciale)

        Commenta


          Originariamente inviato da CR7 Visualizza il messaggio
          Concordo....il diritto tributario per ogni regola ha cento eccezioni. Le rendite finanziarie poi sono particolarmente contorte
          ed aggiungo, come la vita del resto............:-)

          Commenta


            Originariamente inviato da Alsiride Visualizza il messaggio
            Grazie mille!
            Comunque io sto per svenire qui e subito. La cosa positiva è che il pezzo che ho ripassato finora è la parte generale, e questi concetti sono trattati sommariamente. Quella negativa è che andando avanti sono andata a cercare questa cosa e nel manuale dell'Edises mi parla di imposta sostitutiva.

            Nel capitolo dedicato alle categorie di reddito, paragrafo dei redditi diversi riguardante la cessione di partecipazioni non qualificate dice: "Le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni sociali non qualificate sono imponibili integralmente, mediante l'applicazione di un'imposta sostitutiva pari al 20% del loro ammontare. Dall'1/7/2014 l'aliquota del 20% è stata elevate al 26%".

            Sbaglia il libro o ancora non ho capito un ciufolo?
            Il venti non esiste più....
            ora ci sono solo:
            12,50% - per titoli di stato italiani ed esteri appartenenti a white list
            11% - per fondi pensione
            26% - per il resto (azioni, obbligazioni, eccetera): parliamo sia di dividendi che di capital gain (sempre che non siano redditi di impresa e che la partecipazione non sia qualificata)

            Ovviamente il 26 opera anche per gli interessi attivi
            Inoltre parliamo di ritenute alla fonte a titolo di imposta, non di imposta sostitutiva....
            A parziale difesa del libro dico che l'argomento è contorto...anche se citare ancora il 20% non è comprensibile
            Ultima modifica di CR7; 08-06-2015, 14:43.

            Commenta


              Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggio
              Va bene, ma c'è una RITENUTA ALLA FONTE A TITOLO D'IMPOSTA (o a titolo definitivo) del 26% al posto dell'imposta sostitutiva. Comunque il risultato non cambia, perché restano comunque escluse dalla base imponibile, devono però derivare da un reddito non d'impresa (no attività commerciale)
              Quindi è sbagliato il libro.
              Fantastico. Questo si che mi fa salire l'ansia.

              Commenta


                Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                ed aggiungo, come la vita del resto............:-)
                Giustissimo ROL.....

                Commenta


                  Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggio
                  Va bene, ma c'è una RITENUTA ALLA FONTE A TITOLO D'IMPOSTA (o a titolo definitivo) del 26% al posto dell'imposta sostitutiva. Comunque il risultato non cambia, perché restano comunque escluse dalla base imponibile, devono però derivare da un reddito non d'impresa (no attività commerciale)
                  esatto...quindi

                  alla fine della fiera quindi, tecnicamente parlando, con l'imposta sostituiva la tassazione è diversa da quella sostituita,...mentre con la ritenuta è la stessa ...all'atto pratico se la legge stabilisce una esenzione da una determinata imposta questo varrà anche per la ritenuta corrispondente...tale concetto non è invece estendibile all'imposta sostitutiva.

                  Commenta


                    Tizio tre anni fa ha partecipato alla costituzione di una s.n.c.. Gli affari non gli sono andati molto bene e nei primi 3 esercizi è risultata sempre in perdita. Per quanto tempo può riportare le perdite, per la determinazione del suo reddito complessivo (come persona fisica)?
                    A) nei 4 anni successivi
                    B) non c'è limite
                    C) nei 5 anni successivi
                    Ultima modifica di MO88; 08-06-2015, 14:55.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggio
                      Tizio tre anni fa ha costituito una s.n.c.. Gli affari non gli sono andati molto bene e nei primi 3 esercizi è risultata sempre in perdita. Per quanto tempo può riportare le perdite, per la determinazione del suo reddito complessivo (come persona fisica)?
                      A) nei 4 anni successivi
                      B) non c'è limite
                      C) nei 5 anni successivi
                      b non c'è limite ....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X