Ciao a tutti, io il concorso l'ho fatto ieri alle 17.00, sebbene mi foss esercitato parecchio, con libri..internet e forum..l'ho trovato parecchio difficile. Tutto è soggettivo ok, però per me c'erano molti termini mai sentiti....molte figure e abbinamenti da fare non immediatamente ( a me) intuibili. Molte sono immediate, i brani erano semplici ma nel complesso l'ho trovato difficile. Almeno di una quindicina avevo dubbi...alcune le ho lasciate..altre ho azzardato. Il mio consiglio....è concentrazione e freddezza, poi ci vuole la fortuna di pescare il questionario più adatto alle proprie attitudini. Grazie comunque a tutti perché siete stati utilissimi
se non mi sbaglio esosamente significa generosamente
Di solito viene usato con un'accezione un po' negativa, ma tra quelli proposti "generosamente" e "prodigalmente" si possono considerare suoi sinonimi. "Sordidamente" ovviamente no.
Quando si dice che è un prezzo è esoso significa che è caro è troppo per questo mi ricorda generosamente.
Cosa significa sordidamente?
ragazzi...non trascurate la cultura generale…ma lo dico in generale..e per il futuro…leggo di geniacci che sanno ragionare tipo Einstein..ma non sanno cosa vuol dire esoso…sordidamente..questo mi fa dedurre che al giorno d’oggi non si leggono più libri…non si vedono film…se non supereroi e storiacce d’amore…in più di una selezione ho affrontato prove di cultura generale…e mi è tornato comodo…fatelo anche voi..non dico per vostro arricchimento personale…ma almeno per i concorsi!!!
ragazzi...non trascurate la cultura generale…ma lo dico in generale..e per il futuro…leggo di geniacci che sanno ragionare tipo Einstein..ma non sanno cosa vuol dire esoso…sordidamente..questo mi fa dedurre che al giorno d’oggi non si leggono più libri…non si vedono film…se non supereroi e storiacce d’amore…in più di una selezione ho affrontato prove di cultura generale…e mi è tornato comodo…fatelo anche voi..non dico per vostro arricchimento personale…ma almeno per i concorsi!!!
Sono d'accordo con te. Ma credo che a questo punto si possa fare ben poco, a meno che uno non pensi di fare concorsi tra 10 anni. Nel senso che io mi rendo conto che il bagaglio linguistico, ad esempio, l'ho già costruito da un pezzo e ora si incrementa molto meno. E non sono cose che si assorbono dall'oggi al domani. Per questo mi fa arrabbiare vedere i ragazzi che a scuola cercano tutti i modi per ottenere risultati senza impegnarsi più di tanto. Poi non son più capaci di fare i conti a mente o di fare una ricerca, una VERA ricerca, come si faceva ai miei tempi cercando in biblioteca, sulle enciclopedie cartacee. Ora metti qualsiasi cosa su Google e il gioco è fatto. Col progresso si stanno perdendo un sacco di cose....
Commenta