Originariamente inviato da dart
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi
Comprimi
X
-
Ti ringrazio della spiegazione, sono d'accordo con te. Ma, ribaltando con precisione la figura di un orario come le 7.30, non ti escono fuori le 5.30, ma le 4.30, perché alle 7.30 la lancetta delle ore è tra le 7 e le 8, e specchiandola non è tra le 5 e le 6 (come dovrebbe essere per avere come risultato le 5.30), ma tra le 4 e le 5. Puoi provare con un normale orologio da polso, io pure l'ho verificato! Il problema è che su concorsando pure applica questo ragionamento (non lo dice esplicitamente, ma si evince dagli esempi postati), invece su altri portali no. Cosa ne pensi?Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggioSe hai un disegno di un orologio e ti chiede di specchiarlo, e come se ti chiedesse di ribaltare una figura, devi fare lo stesso spostamento.
Specchiare = riflettere = ribaltare.
Commenta
-
L'eccessiva precisione può portarti a sbagliare, puoi immaginare l'orologio diviso in 4 emisferi, l'emisfero A comprende le ore 1, 2, 3, l'emisfero B comprende le 4, 5 e le 6, l'emisfero C comprende le 7, 8, 9 ed infine l'emisfero D le 10, 11 e le 12.Originariamente inviato da lealison Visualizza il messaggioTi ringrazio della spiegazione, sono d'accordo con te. Ma, ribaltando con precisione la figura di un orario come le 7.30, non ti escono fuori le 5.30, ma le 4.30, perché alle 7.30 la lancetta delle ore è tra le 7 e le 8, e specchiandola non è tra le 5 e le 6 (come dovrebbe essere per avere come risultato le 5.30), ma tra le 4 e le 5. Puoi provare con un normale orologio da polso, io pure l'ho verificato! Il problema è che su concorsando pure applica questo ragionamento (non lo dice esplicitamente, ma si evince dagli esempi postati), invece su altri portali no. Cosa ne pensi?
Per trovare rapidamente la soluzione devi capire in quale emisfero si trova la soluzione del problema, se per esempio ti chiede un'ora vicina alle 2, capisci che devi trovare la soluzione che alla luce delle modifiche che ti chiede il testo porta le lancette in quell'emisfero, in questo modo ti rimane soltanto la soluzione corretta, e se l'esercizio è particolarmente complicato te ne restano due, a quel punto se con il ragionamento degli emisferi, non riesci a rispondere in maniera precisa alla domanda, confronti le due soluzioni, scrivendoti con precisione gli orari, altrimenti nemmeno ti serve capire quale ora segna un orologio con precisione piuttosto che un altro, ti interessa capire solo in quale emisfero vanno a finire le lancette, perché il problema è predisposto per essere risolto in poco tempo.
Ultima modifica di MO88; 11-05-2015, 11:08.
Commenta
-
guarda chi si vede........hai provato il concorso per assistenti (non mi interessa con quali esiti) però affermavi che sarebbero usciti i ripam......Originariamente inviato da paolobn Visualizza il messaggioNel 2012 uno ci ha fatto perdere mezzora per contestare i codici da apporre sulla busta .....a parte nessuna irregolarità. ..c 'era anche chi ha sottoscritto la contestazione ...meno male che la maggior parte erano persone almeno ragionevoli ...protestare ha un senso se produce qualcosa ..altrimenti sono chiacchiere inutili
non ti chiedo nemmeno perchè ........non mi interessa..
Commenta
-
Ciao ragazzi, nell'esprimere solidarietà a quanti hanno sostenuto le prove nei primi giorni con innegabile svantaggio rispetto agli altri, lascerei una serie numerica della quale non riesco a vedere il criterio risolutore :
" 6,5,23 7,7,42 9,8,65 6,29 9,3,20 5,9,? " A)43 B)39 C)38 Soluzione C
Posso chiedere se vi state esercitando sui quiz di mininterno o altrove? Grazie.
Commenta
-
logica: *2+3Originariamente inviato da annina.84 Visualizza il messaggio.Completare la sequenza: 3 - 9 - 21 - 45 - ... - 189
A) 90.
B) 92.
C) 93.
Risp C perche??
Commenta
-
Se non ti chiaro il mio discorso,puoi postare gli esercizi per i quali hai dei dubbi, che così proviamo a fare il caso pratico.Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggioL'eccessiva precisione può portarti a sbagliare, puoi immaginare l'orologio diviso in 4 emisferi, l'emisfero A comprende le ore 1, 2, 3, l'emisfero B comprende le 4, 5 e le 6, l'emisfero C comprende le 7, 8, 9 ed infine l'emisfero D le 10, 11 e le 12.
Per trovare rapidamente la soluzione devi capire in quale emisfero si trova la soluzione del problema, se per esempio ti chiede un'ora vicina alle 2, capisci che devi trovare la soluzione che alla luce delle modifiche che ti chiede il testo porta le lancette in quell'emisfero, in questo modo ti rimane soltanto la soluzione corretta, e se l'esercizio è particolarmente complicato te ne restano due, a quel punto se con il ragionamento degli emisferi, non riesci a rispondere in maniera precisa alla domanda, confronti le due soluzioni, scrivendoti con precisione gli orari, altrimenti nemmeno ti serve capire quale ora segna un orologio con precisione piuttosto che un altro, ti interessa capire solo in quale emisfero vanno a finire le lancette, perché il problema è predisposto per essere risolto in poco tempo.
Commenta
-
E' vero, a volte per essere troppo precisi non si sa se si sta sbagliando! Ti pongo un esempio: per te, specchiando un orologio che segna le 9, ed un altro che segna le 7.30, quale si avvicina di più alle 3.50? Le 9, specchiate, sono sicuramente le 3. Le 7.30, invece, sono il mio dubbio, perché con la massima precisione dovrebbero essere le 4.30, invece immaginando la lancetta delle ore precisamente sulle 7 e non tra le 7 e le 8, risultano le 5.30. La soluzione dell'esercizio cambia in base al ragionamento che si fa, perché se le 7.30, specchiate, sono le 5.30, allora l'orario che si avvicina di più alle 3.50 è quello delle 9 (che specchiate diventano le 3). Se, invece, le 7.30 specchiate diventano le 4.30, allora è questo orario ad essere più vicino alle 3.50. Tu che risposta daresti? Poi non ti scoccio piùOriginariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggioL'eccessiva precisione può portarti a sbagliare, puoi immaginare l'orologio diviso in 4 emisferi, l'emisfero A comprende le ore 1, 2, 3, l'emisfero B comprende le 4, 5 e le 6, l'emisfero C comprende le 7, 8, 9 ed infine l'emisfero D le 10, 11 e le 12.
Per trovare rapidamente la soluzione devi capire in quale emisfero si trova la soluzione del problema, se per esempio ti chiede un'ora vicina alle 2, capisci che devi trovare la soluzione che alla luce delle modifiche che ti chiede il testo porta le lancette in quell'emisfero, in questo modo ti rimane soltanto la soluzione corretta, e se l'esercizio è particolarmente complicato te ne restano due, a quel punto se con il ragionamento degli emisferi, non riesci a rispondere in maniera precisa alla domanda, confronti le due soluzioni, scrivendoti con precisione gli orari, altrimenti nemmeno ti serve capire quale ora segna un orologio con precisione piuttosto che un altro, ti interessa capire solo in quale emisfero vanno a finire le lancette, perché il problema è predisposto per essere risolto in poco tempo.
Grazie mille!
Commenta


Commenta