Originariamente inviato da Covenant
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi
Comprimi
X
-
i numeri seguono la sequenza +13 - 9, quindi quello mancante è il 31, le lettere non le ho neanche guardate....comunque è strano che l'ordine della serie sia quello, non so quanto sia affidabile la mia risposta.Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggioSi, l'ho scritta nel giusto ordine. Comunque la soluzione corretta è quella che hai scritto te, posso sapere come hai ragionato per risolverla?
Commenta
-
Ok grazie mille!Originariamente inviato da estmodus Visualizza il messaggioIn pratica il reddito va suddiviso in tante quote di importo pari allo scaglione e su ogni quota si calcola una parte dell'imposta. Con un reddito di 80.000 euro si pagherà:
il 23% sui primi 15000 euro;
il 27% da 15.001 fino a 28.000, quindi in 27% di (28.000 -15.001) ;
il 38% da 28.001 a 55.0000, quindi il 38% di (55.000-28001);
il 41% da 55.001 a75.000, quindi il 41% di (75.000-55.001);
il 43% da 75000 in su, quindi in questo caso il 43% di (80.000 - 75.001).
Il totale dell'imposta dovuta è pari alla somma delle singole quote di imposta calcolate.
Dal libro Simone, mi chiede: Considerando lo specchietto sopra, se un contribuente versa un'imposta irpef pari a 25830 in quale scaglione di reddito rientra?
La soluzione che mi da è: "Devi applicare la formula 25420 + 43% sulla parte eccedente i 75000; dato che non conosciamo la parte eccedente, calcoliamo la parte eccedente come 25830 - 25420 = 410, da qui 25420 + (x*43)/100 = 410, da cui x=954, quindi il reddito sara 75000+954"
Ora secondo me, il 25420 lo considera perchè da un punto precedente viene fuori che l'irpef di 75000 era 25420 e riprende ipotizzando quel dato. Imposta l'equazione e ok; ma non riesco a capire come matematicamente viene fuori 954 visto che svolgendo l'equazione viene fuori un termine negativo??
SPero che tu mi verrai in aiuto. Grazie
Commenta
-
Ok, grazie mille! Ho notato anche io che le serie alfanumeriche hanno spesso i risultati con numeri differenti, perciò basta capire la logica dei numeri, senza perdere tempo con lettere...Originariamente inviato da Covenant Visualizza il messaggioi numeri seguono la sequenza +13 - 9, quindi quello mancante è il 31, le lettere non le ho neanche guardate....comunque è strano che l'ordine della serie sia quello, non so quanto sia affidabile la mia risposta.
Commenta
-
Allora, il tuo ragionamento è corretto: sapendo che fino a 75.000 euro di reddito si paga un'Irpef di 25.420, si deduce che chi paga un' Irpef di 25.830 euro abbia un reddito superiore a tale cifra. Il problema è stabilire di quanto superi la soglia dei 75.000 euro. Siccome al di sopra di questa soglia l'aliquota è del 43%, si può concludere che la differenza tra 25.830 e 25.420 (pari a 410 euro) corrisponde alla quota di imposta pagata su questo scaglione. Quindi l'equazione da risolvere è X*43/100= 410, dove X è la quota di reddito che tassata al 43% produce i 410 euro da versare. Risolvendo si ottiene X= 954. In pratica, se il 43% di X è 410, allora X è 954 euro. A questo punto non resta che sommare questi 954 euro ai 75.000.Originariamente inviato da MariaRosaria Visualizza il messaggioOk grazie mille!
Dal libro Simone, mi chiede: Considerando lo specchietto sopra, se un contribuente versa un'imposta irpef pari a 25830 in quale scaglione di reddito rientra?
La soluzione che mi da è: "Devi applicare la formula 25420 + 43% sulla parte eccedente i 75000; dato che non conosciamo la parte eccedente, calcoliamo la parte eccedente come 25830 - 25420 = 410, da qui 25420 + (x*43)/100 = 410, da cui x=954, quindi il reddito sara 75000+954"
Ora secondo me, il 25420 lo considera perchè da un punto precedente viene fuori che l'irpef di 75000 era 25420 e riprende ipotizzando quel dato. Imposta l'equazione e ok; ma non riesco a capire come matematicamente viene fuori 954 visto che svolgendo l'equazione viene fuori un termine negativo??
SPero che tu mi verrai in aiuto. Grazie
Non ho il libro ma l'equazione 25420 + (x*43)/100 = 410 non mi sembra corretta, perchè c'è un 25.420 di troppo...
Commenta
-
ragazzi questo mi sembra assurdo
60 - 16 - 160 PIU
22 - 20 - 220 MENO
19 - 51 - 519 PIU
96 - 46 - 496 MENO
73 - 93 - 937 MENO
soluzioni
a) 38 - 33 - 833
b) 68 - 65 - 658
c) 72 - 92 - 972
d) 74 - 45 - 745
e) 69 - 86 - 869
la soluzione dovrebbe essere E, ma non me la spiego, perchè sia che si prendono le due cifre del secondo numero e la seconda del primo, sia la prima del secondo e le due del primo, le possibili soluzioni sono sempre due...
Commenta
-
Dovrebbe essere il terzo=secondo più seconda cifra del primo...controlla che non abbia sbagliato a vedereOriginariamente inviato da tyler85 Visualizza il messaggioragazzi questo mi sembra assurdo
60 - 16 - 160 PIU
22 - 20 - 220 MENO
19 - 51 - 519 PIU
96 - 46 - 496 MENO
73 - 93 - 937 MENO
soluzioni
a) 38 - 33 - 833
b) 68 - 65 - 658
c) 72 - 92 - 972
d) 74 - 45 - 745
e) 69 - 86 - 869
la soluzione dovrebbe essere E, ma non me la spiego, perchè sia che si prendono le due cifre del secondo numero e la seconda del primo, sia la prima del secondo e le due del primo, le possibili soluzioni sono sempre due...
Commenta
-
come scegliere tra la b ed e però?Originariamente inviato da leo_ Visualizza il messaggioDovrebbe essere il terzo=secondo più seconda cifra del primo...controlla che non abbia sbagliato a vedere
4 6 ? 18 12 22
perchè la risposta è 10?
Commenta

Commenta