annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    La somma dei due numeri devi fare 20

    Commenta


      La somma dei due numeri deve fare 20

      Commenta


        ok
        grazie 1000

        Commenta


          Originariamente inviato da baccojoe Visualizza il messaggio
          Salve,
          secondo me è quella giusta, perchè:
          multipli di 11 c'è segno meno quindi "non vale" e poi la prima è errata (19+21=40). Semmai sulla seconda soluzione ho il dubbio io...
          Stavo davvero facendo troppi esercizi, mi sono persa su 19+21= 40 A questo punto, credo che forse valga quanto ho scritto, ossia che la seconda discriminante (vedendo la differenza tra le righe + e -) sia che ci devono essere due numeri dispari ed uno pari, così si spiegherebbe la risposta esatta. Grazie mille comunque!

          Commenta


            Buongiorno da un neofita del forum. Leggendo le vostre profonde, utili e sempre attente osservazioni vorrei porvi un quesito banale, ma che potrebbe rivelarsi fatale( rima triste, ma veritiera).
            Esercitandomi sul ragionamento critico numerico, l'utilizzo della calcolatrice, che ovviamente non ci sarà data, sarebbe la salvezza. Infatti, questi calcoli prevedono, per chi non è un genio della matematica, la conoscenza perfetta delle divisioni, anche perché le risposte ai quesiti si avvicinano e un errore pregiudicherebbe l'intera risposta. p.s. Ho sempre odiato le divisioni. Grazie in anticipo

            Commenta


              Originariamente inviato da biro_1 Visualizza il messaggio
              Ragazzi, volevo chiedere: io ho fatto soltanto un rinvio per motivi di studio perché l'anno a seguire la leva già non era più obbligatoria, cosa devo indicare riguardo "Posizione nei confronti del servizio di leva" tra le seguenti alternative:

              -assolto (questa la escludo!)
              -esente
              -esonerato
              -dispensato

              Ne approfitto per chiedere un altro paio di cose.

              - La prima prova si svolge nella Regione indicata o per esempio si svolge per tutti a Roma?

              - Io sono del Sud Italia e una Regione vale l'altra, vorrei quindi inoltrare la mia domanda nella Regione dove il rapporto partecipanti/posti è più basso, c'è un modo per conoscere il primo dato?

              Grazie in anticipo.
              Stando a come si è svolto il concorso gli anni scorsi ogni regione ha una sede per l'esame (quindi non tutti a Roma ma ognuno nella regione scelta....per la scelta della regione invece ancora non si può sapere in quanti si sono iscritti in una regione piuttosto che in un'altra quindi è difficile trovare adesso la regione con la miglior proporzione posti/iscritti..

              Commenta


                Originariamente inviato da Vi15 Visualizza il messaggio
                Buongiorno!copio la domanda che avevo fatto ieri con la speranza che qualcuno mi dia dei chiarimenti

                Buongiorno a tutti, vorrei cortesemente dei chiarimenti sul 20% dei posti riservati ai dipendenti dell'Agenzia...che significa?tale riserva potrà essere fatta valere da coloro i quali, già dipendenti dell'Agenzia in ruoli "inferiori", superino le due prove?non capisco..grazie mille a chi potrà essermi d'aiuto...
                Esatto...non so bene quale parte dell'esame devono superare ma quei posti sono riservati proprio a chi già lavora all'agenzia e vuole passare di "livello"

                Commenta


                  Originariamente inviato da katiakatia Visualizza il messaggio
                  Esatto...non so bene quale parte dell'esame devono superare ma quei posti sono riservati proprio a chi già lavora all'agenzia e vuole passare di "livello"
                  o di regione

                  Originariamente inviato da Antonio66 Visualizza il messaggio
                  Buongiorno da un neofita del forum. Leggendo le vostre profonde, utili e sempre attente osservazioni vorrei porvi un quesito banale, ma che potrebbe rivelarsi fatale( rima triste, ma veritiera).
                  Esercitandomi sul ragionamento critico numerico, l'utilizzo della calcolatrice, che ovviamente non ci sarà data, sarebbe la salvezza. Infatti, questi calcoli prevedono, per chi non è un genio della matematica, la conoscenza perfetta delle divisioni, anche perché le risposte ai quesiti si avvicinano e un errore pregiudicherebbe l'intera risposta. p.s. Ho sempre odiato le divisioni. Grazie in anticipo
                  bastasse saper fare una divisione a mano per essere un genio della matematica

                  Commenta


                    Scusatemi volevo chiedere una cosa: ieri fra i post aperti compariva un video di un'ora su come affrontare il concorso, non sono riuscito a visualizzarlo e adesso non lo trovo più... Come mai?

                    Commenta


                      Utilizzando l'alfabeto italiano, completare correttamente la seguente successione di lettere: I; U; A; U; H; M; ?; ?;
                      A) R; I
                      B) H; T
                      C) T; L

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X