Originariamente inviato da salvo86
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi
Comprimi
X
-
ma perchè hai alternative? non ti sembra che sia la stessa identica cosa e ti portino alla stessa identica soluzione? è inevitabile..Originariamente inviato da salvo86 Visualizza il messaggioma in un quesito del genere:
16 18 17 +
19 21 20 -
22 24 23 +
38 40 39 +
dove il ragionamento è abbastanza semplice (+2, -1), se nelle possibili soluzioni troviamo: 30 32 31 e poi 7 9 8 per risolverla occorre guardare la riga col meno (quindi primo numero dispari) oppure guardare sempre le tre righe col piu (quindi primo numero pari)?
grazie a chi risponderà
se guardi tutte le righe + vedi la nota comune alle righe + (il 1 numero pari e di conseguenza ultimo dispari)
se guardi l' unica riga - vedi la dissonanza cioè il contrario ma il risultato è identico.
in questo caso il problema non si pone perchè sei facilitato da una unica riga - e da 2 soluzioni opposte..
Commenta
-
occorre capire però come si agisce in questi casi perchè ne ho trovati molti simili quindi non vorrei poi trovarmi davanti ad una situazione del genere e sbagliare...anche perchè il ragionamento in questi casi e sempre abbastamza semplice quindi sarebbe un peccato sbagliare la domandaOriginariamente inviato da libera88 Visualizza il messaggioavevo fatto lo stesso ragionamento ma come hai detto tu ci sono 3 soluzioni che danno lo stesso risultato...bho!
Commenta
-
ok, grazie...Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioma perchè hai alternative? non ti sembra che sia la stessa identica cosa e ti portino alla stessa identica soluzione? è inevitabile..
se guardi tutte le righe + vedi la nota comune alle righe + (il 1 numero pari e di conseguenza ultimo dispari)
se guardi l' unica riga - vedi la dissonanza cioè il contrario ma il risultato è identico.
in questo caso il problema non si pone perchè sei facilitato da una unica riga - e da 2 soluzioni opposte..
Commenta
-
Originariamente inviato da salvo86 Visualizza il messaggio-15 e +5 viene molto piu comodo
ottimizziamo i secondi che sono vitali in questa prova
il ragionamento dovrebbe essere primo num. + secondo = 35 ma ci sono 3 soluzioni che danno lo stesso risultato (c d e) quindi la soluzione dovrebbe scaturire guardando la riga col meno finale (15 20) ma non capisco qual è la discriminante...osservate le righe meno...Originariamente inviato da libera88 Visualizza il messaggio22 13 più
13 51 meno
44 11 meno
16 19 più
15 20 meno
a)55 11
b)26 21
c)25 10
d)28 7
e)27 8
come si risolve?
non vedete che il II numero è un numero primo?
sol 28 7 = 35
Commenta
-
ma non si dovrebbe guardare la riga meno con 15 e 20?Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioosservate le righe meno...
non vedete che il II numero è un numero primo?
sol 28 7 = 35
Commenta
-
appunto... se osservi la riga - 15 20 capisci che la discriminante è il II numero delle righe + che un numero primo..Originariamente inviato da salvo86 Visualizza il messaggioma non si dovrebbe guardare la riga meno con 15 e 20?
altrimenti perchè sarebbe -?
Commenta
-
hai perfettamente ragioneOriginariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioappunto... se osservi la riga - 15 20 capisci che la discriminante è il II numero delle righe + che un numero primo..
altrimenti perchè sarebbe -?
Commenta
-
ok grazie!Originariamente inviato da salvo86 Visualizza il messaggiohai perfettamente ragione
Commenta
-
tabelle
Vi chiedo un consiglio.
Mi capita, quando si tratta di fare divisioni che nel " far entrare " un numero mi trovo con un'unità in meno...dato che per questioni di tempo bisogna lavorare anche con il risultato..cosa mi consigliate di fare?Cioè se a me viene fuori 17% e tra i risultati( parlo dei Ripam) c è 18% che con l'approssimazione ci può arrivare e c è tra le scelte " nessuna delle soluzioni", cosa mi consigliate di scegliere???
E' logicamente una domanda non vale per i calcoli da casa...
Commenta

Commenta