Vero. Il primo esercizio io non l'avevo proprio guardato, sono sincera. L'errore sta nell'usare la proprietà di divisibilità sul risultato. La proprietà si applica sul dividendo, e non sul risultato...Quindi, vi tocca fare i conti cercando di semplificarli il più possibile...
MO88, ti stai ingannando: la proprietà di divisibilità deve essere applicabile al dividendo e NON al risultato...
No, la regola si chiama "Unica soluzione divisibile per entrambi i denominatori", quando le frazioni hanno numeratore 1, non c'è nessun calcolo da fare, se nelle soluzioni c'e un solo numero divisibile per entrambi, quella è la soluzione, altrimenti non si applica. Io guardo solo le due frazioni e le soluzioni, se posso applicare la regola, ignoro il dividendo.
La regola che ti ho detto vale se nelle soluzioni c'è un numero divisibile per 5 e per 3, in questo caso non c'è e allora procedi normalmente e scegli 301. Se c'è un' unica soluzione divisibile per entrambi i denominatori si applica la regola, per fare prima, se non c'è nessuna soluzione che soddisfa la regola oppure ci sono più soluzioni divisibili per entrambi i numeri, non vale più.
MO88, ti invento un esercizio che ti mostra l'errore.
Hai 105 gr di zucchero. Ne usi 1/5 per fare un dolcetto e poi 1/3 per fare una caramella. Quanto zucchero ti resta? A)45 gr, B)90 gr C)49 gr.
Prova un po'....
MO88, ti invento un esercizio che ti mostra l'errore.
Hai 105 gr di zucchero. Ne usi 1/5 per fare un dolcetto e poi 1/3 per fare una caramella. Quanto zucchero ti resta? A)45 gr, B)90 gr C)49 gr.
Prova un po'....
Quindi siete passati alla matematica? Bravi un pò di ripasso e qualche trucchetto non fanno mai male
Antonio sta leggendo un libro. Se il primo giorno legge i 3/7 delle pagine ed il secondo giorno i 3/10 delle rimanenti, calcolare quante sono le pagine del libro sapendo che restano ancora da leggere 80
MO88, ti invento un esercizio che ti mostra l'errore.
Hai 105 gr di zucchero. Ne usi 1/5 per fare un dolcetto e poi 1/3 per fare una caramella. Quanto zucchero ti resta? A)45 gr, B)90 gr C)49 gr.
Prova un po'....
Se gli esercizi li inventi non torna, vale per i quiz creati dalla Praxi. Se alla fine del concorso rendono pubblici i questionari, prendi 50 questionari diversi e poi mi dici se la regola non torna.
Io seguirò questa regola al concorso, a mio rischio e pericolo.
Se gli esercizi li inventi non torna, vale per i quiz creati dalla Praxi. Se alla fine del concorso rendono pubblici i questionari, prendi 50 questionari diversi e poi mi dici se la regola non torna.
Io seguirò questa regola al concorso, a mio rischio e pericolo.
MO88, ovviamente sei libero di fare quel che vuoi. Ma se una regola è una regola matematica, non può valere solo per la Praxi...
Io ti dico che sbagli proprio il principio di applicazione. Vedi tu....
Commenta