Originariamente inviato da pomi84
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Mo ti devo smentire ... ecco l'esempio .... Silvia compre una torta che pesa 645 grammi e ne mangia 1/3 una sera e 1/5 la sera successiva .... Quanti grammi di torta le restano??? a) 301 b) 269 c) 346 d)325Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggioah grazie mille mo ... se trovo altri esempi li posto
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Dall'alto verso il basso -12 :3Originariamente inviato da Smeralda86 Visualizza il messaggioSi è 14 ma perchè?
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Diviso 3 ci sono ma il meno 12 non lo individuoOriginariamente inviato da nemoz72 Visualizza il messaggioDall'alto verso il basso -12 :3
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 La regola che ti ho detto vale se nelle soluzioni c'è un numero divisibile per 5 e per 3, in questo caso non c'è e allora procedi normalmente e scegli 301. Se c'è un' unica soluzione divisibile per entrambi i denominatori si applica la regola, per fare prima, se non c'è nessuna soluzione che soddisfa la regola oppure ci sono più soluzioni divisibili per entrambi i numeri, non vale più.Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggioMo ti devo smentire ... ecco l'esempio .... Silvia compre una torta che pesa 645 grammi e ne mangia 1/3 una sera e 1/5 la sera successiva .... Quanti grammi di torta le restano??? a) 301 b) 269 c) 346 d)325Ultima modifica di MO88; 23-05-2015, 14:56.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Risultato 301?Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggioMo ti devo smentire ... ecco l'esempio .... Silvia compre una torta che pesa 645 grammi e ne mangia 1/3 una sera e 1/5 la sera successiva .... Quanti grammi di torta le restano??? a) 301 b) 269 c) 346 d)325
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Vero. Il primo esercizio io non l'avevo proprio guardato, sono sincera. L'errore sta nell'usare la proprietà di divisibilità sul risultato. La proprietà si applica sul dividendo, e non sul risultato...Quindi, vi tocca fare i conti cercando di semplificarli il più possibile...Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggioMo ti devo smentire ... ecco l'esempio .... Silvia compre una torta che pesa 645 grammi e ne mangia 1/3 una sera e 1/5 la sera successiva .... Quanti grammi di torta le restano??? a) 301 b) 269 c) 346 d)325  
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggioLa regola che ti ho detto vale se nelle soluzioni c'è un numero divisibile per 5 e per 3, in questo caso non c'è e allora procedi normalmente e scegli 301. Se c'è un unica soluzione divisibile per entrambi i denominatori si applica la regola, per fare prima, se non c'è nessuna soluzione che soddisfa la regola oppure ci sono più soluzioni divisibili per entrambi i numeri, non vale più.MO88, ti stai ingannando: la proprietà di divisibilità deve essere applicabile al dividendo e NON al risultato...Originariamente inviato da siena2007 Visualizza il messaggioVero. Il primo esercizio io non l'avevo proprio guardato, sono sincera. L'errore sta nell'usare la proprietà di divisibilità sul risultato. La proprietà si applica sul dividendo, e non sul risultato...Quindi, vi tocca fare i conti cercando di semplificarli il più possibile... 
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 io non ho capito, semanticamente, se il 1/5 della sera successiva va calcolato da 645 o da 645 meno 1/3 della prima sera.Originariamente inviato da siena2007 Visualizza il messaggioVero. Il primo esercizio io non l'avevo proprio guardato, sono sincera. L'errore sta nell'usare la proprietà di divisibilità sul risultato. La proprietà si applica sul dividendo, e non sul risultato...Quindi, vi tocca fare i conti cercando di semplificarli il più possibile... 
 Commenta


Commenta