Salve a tutti, qualcuno sa chi è l'ente o società che organizzerà tutto l'iter concorsuale?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Dove concorrere? - Sedi di esami?
Comprimi
X
-
Ipotizziamo che questi dati siano veritieri, qualcuno qui saprebbe fare un calcolo statistico/matematico approssimativo e calcolare le probabilità per ogni regione?Originariamente inviato da eden83 Visualizza il messaggioalla fine le domande presentate potrebbero essere 120 mila circa (io pensavo intorno alle 100 mila...ma evidentemente la disperazione della gente in Italia è tanta)
così tanto per ipotizzare potrebbero essere così suddivise
50 mila Lombardia
25 mila Emilia
15 mila Veneto
15 mila Piemonte
5 mila Liguria
8 mila Toscana
Ovviamente come sempre si è verificato nei precedenti concorsi si presenterà 1/3 dei candidati
Commenta
-
50 mila Lombardia------ne passano 2350---- 4.7%Originariamente inviato da giangoth Visualizza il messaggioIpotizziamo che questi dati siano veritieri, qualcuno qui saprebbe fare un calcolo statistico/matematico approssimativo e calcolare le probabilità per ogni regione?
25 mila Emilia---- ----ne passano 550-----2.2%
15 mila Veneto------ne passano 700-----4,66%
15 mila Piemonte------ne passano 550 ---- 3.66%
5 mila Liguria-------ne passano 100-----2%
8 mila Toscana------ne passano 210---- 2.62%
Commenta
-
Ma non fondete il cervello su dati dubbi e incerti....ormai mancano 3 giorni....aspettiamo e poi commenteremo i dati "veri" ufficiali regione per regione. Non credo che quelle "proiezioni" siano attendibili....così come il discorso sugli stipendi e la paga del tirocinio. Si ragiona con dati precisi e incontrovertibili.
Inoltre, almeno il 60% dei candidati non si presenterà....e anche questo è un dato "ipotizzato" sulla base di statistiche...poi non si sa ancora quando sarà la prima prova....e quanto tempo passerà per la seconda....
"ipotizzo" i soliti ricorsi di chi ha sbagliato regione, di chi contesta i titoli equipollenti, di chi non si capaciterà di non aver superato i quiz....e passeranno gli anni....
Aspettiamo il 31 marzo e poi il 21 aprile....e poi vedremo.
Commenta
-
forse chi da credito alle ipotesi e ci ragiona è perchè deve ancora scegliere la regione in cui fare domanda.Originariamente inviato da fire954 Visualizza il messaggioMa non fondete il cervello su dati dubbi e incerti....ormai mancano 3 giorni....aspettiamo e poi commenteremo i dati "veri" ufficiali regione per regione. Non credo che quelle "proiezioni" siano attendibili....così come il discorso sugli stipendi e la paga del tirocinio. Si ragiona con dati precisi e incontrovertibili.
Inoltre, almeno il 60% dei candidati non si presenterà....e anche questo è un dato "ipotizzato" sulla base di statistiche...poi non si sa ancora quando sarà la prima prova....e quanto tempo passerà per la seconda....
"ipotizzo" i soliti ricorsi di chi ha sbagliato regione, di chi contesta i titoli equipollenti, di chi non si capaciterà di non aver superato i quiz....e passeranno gli anni....
Aspettiamo il 31 marzo e poi il 21 aprile....e poi vedremo.
Commenta
-
Ciao michelegio....nel bando è specificato che alla seconda prova accede un numero di concorsisti pari a 5 volte i posti messi a concorso nella regione (esempio: in Liguria 20 posti...accedono alla seconda prova 20x5= 100 persone che hanno superato la prima prova, partendo dal primo-il più bravo-e scendendo...fino al 100°...che potrebbe anche aver preso 26 di voto...e dunque il 101° che magari ha avuto 25 resta fuori pur avendo superato la soglia del 24).
Poi al tirocinio accedono il numero di candidati pari ai posti messi a concorso + il 30% in più (continuando l'esempio di prima: sui 100 che in Liguria sono stati ammessi alla seconda prova ne passeranno solo 20+6= 26).
Alla fine seguendo il ragionamento, di quei 26...finiti i 6 mesi di tirocinio...supereranno la prova orale solo in 20....che avranno il posto in Liguria (per chiudere l'esempio).
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione....Ciao
Commenta
-
Comunque una cosa è strana nel format della domanda on-line....non si può stampare quello che si è scritto e quando arriva la mail di conferma che dice che si può ancora modificare....non ci sono i dati inseriti....dunque non si può verificare se si è commesso qualche errore (anche un banale errore di digitazione di una lettera del cognome ad esempio)....strano....la domanda sarà disponibile solo dopo che gli eventuali errori saranno incorreggibili.
Io ho controllato e ricontrollato quello che ho scritto....ma forse il 26 sera riaprirò la domanda non per modificala, ma per verificare che non vi siano errori.
Voi che dite a riguardo?
Commenta
-
Ho dati "certi" sullo stipendio: un funzionario Agenzia delle Entrate- Terza Area, fascia retributiva F1 ha un trattamento lordo mensile come risulta dalla busta paga , comprensivo di tutte le indennità in godimento (ind. di Agenzia+IIS conglobata), di 2.278,76 (al netto diventa 1.554,45) , che su 12 mesi diventa 27.345,12 (da aggiungere la 13^ e i premi di obbiettivo annui).
Commenta
-
Secondo me non è assolutamente vero che oltre il 60% dei candidati non si presenterà ... la situazione economia e finanziaria è molto diversa rispetto a 5 anni fa ... credo che questa volta la percentuale dei non presenti sarà di gran lunga più bassa rispetto agli altri anniOriginariamente inviato da fire954 Visualizza il messaggioHo dati "certi" sullo stipendio: un funzionario Agenzia delle Entrate- Terza Area, fascia retributiva F1 ha un trattamento lordo mensile come risulta dalla busta paga , comprensivo di tutte le indennità in godimento (ind. di Agenzia+IIS conglobata), di 2.278,76 (al netto diventa 1.554,45) , che su 12 mesi diventa 27.345,12 (da aggiungere la 13^ e i premi di obbiettivo annui).
Commenta

Commenta