annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Concorso Inps

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • barbara_b
    ha risposto
    risolto l'arcano

    ragazzi fortunatamente leggendo il bando inail ho visto che si può accedere anche con la laurea triennale....meno male...stavo svenendo!!!!!!!!!!!!!

    Lascia un commento:


  • barbara_b
    ha risposto
    sono sempre io DISPERATAAAAAA

    Ragazzi, AIUTOOOOO
    ho paura di aver scritto nella domanda all'inail piuttosto che DL, Laurea in Economia Aziendale!!!! Secondo voi mi sbattono fuori oppure dopo aver fatto l'esame posso dimostrare ed integrare il titolo in realtà posseduto? Ho la laurea ovviamente vecchio ordinamento ma penso di aver sbagliato nell'indicazione.
    Non vorrei preparare il concorso inutilmente visto che i requisiti li verificano dopo...
    vi prego rispondetemiiiiiii

    Lascia un commento:


  • barbara_b
    ha risposto
    dubbio sulla graduatoria

    Ciao ragazzi mi aiutate a sciogliere questo dubbio? Ma la graduatoria è a livello nazionale oppure a regione? Nel senso se concorro in calabria ed arrivo sedicesima (i posti sono quindici in tutto) sono fuori dal concorso?
    poteve rispondermi per favore? Devo inoltrare la domanda
    grazie a tutti

    Lascia un commento:


  • siculo76
    ha risposto
    Art. 3
    Presentazione della domanda.
    Termini e modalità
    1. La domanda di partecipazione al concorso di cui al
    presente bando, deve essere redatta in lingua italiana
    compilando in carattere stampatello, su carta
    semplice, lo schema (reperibile anche sul sito internet
    dell’INPS: www.inps.it ) di cui all’allegato 1,
    riproducibile anche in fotocopia, e deve essere
    sottoscritta con firma autografa del candidato.
    6
    2. La domanda di ammissione al concorso deve essere
    indirizzata e spedita a mezzo raccomandata con avviso
    di ricevimento, con esclusione di qualsiasi altro mezzo,
    all’INPS Direzione generale- via Ciro il grande,21-
    00144 ROMA entro il termine perentorio di trenta giorni
    a decorrere dal giorno successivo a quello di
    pubblicazione del presente bando nella Gazzetta
    Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale
    "Concorsi ed esami". Il predetto termine, qualora cada
    in un giorno festivo, si intende differito al primo giorno
    non festivo immediatamente successivo.
    3. Sulla busta contenente la domanda va indicato
    “domanda di partecipazione al concorso a 296 posti di
    ispettore di vigilanza”.
    4. La data di spedizione delle istanze è stabilita e
    comprovata dal timbro apposto dall'ufficio postale
    accettante.
    5. Nella domanda di partecipazione il candidato deve
    espressamente dichiarare, a pena di esclusione, nella
    consapevolezza delle sanzioni penali previste dall'art.
    76 del decreto del Presidente della Repubblica n.
    445/2000, in caso di falsità in atti o dichiarazioni
    mendaci, quanto segue:
    a) cognome e nome (le donne coniugate dovranno
    indicare il cognome da nubile);
    b) data e luogo di nascita, codice fiscale e residenza;
    c) stato civile;
    d) il possesso della cittadinanza italiana ovvero della
    cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione
    Europea;
    e) di essere fisicamente idoneo all'impiego;
    f) il comune nelle cui liste elettorali è iscritto ovvero
    dello Stato di appartenenza o provenienza (in caso di
    non iscrizione, indicare i motivi della eventuale
    cancellazione o della mancata iscrizione);
    g) di non aver riportato condanne penali e di non avere
    procedimenti penali in corso (in caso contrario indicare
    7
    le condanne riportate e la data della sentenza
    dell'autorità che ha erogato le stesse specificando
    anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto,
    perdono giudiziale, non menzione ed i procedimenti
    penali pendenti);
    h) il diploma di laurea posseduto, con l'esatta
    indicazione dell'Università che lo ha rilasciato e della
    data di conseguimento, nonché gli estremi del
    provvedimento di riconoscimento di equipollenza con
    uno dei titoli di studio richiesti qualora il diploma di
    laurea sia stato conseguito all'estero;
    i) la posizione nei riguardi degli obblighi di leva;
    l) gli eventuali servizi prestati presso pubbliche
    amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti
    rapporti di pubblico impiego;
    m) di non essere stato destituito, dispensato o
    licenziato dall'impiego presso una pubblica
    amministrazione, per persistente insufficiente
    rendimento; di non essere stato destituito o licenziato
    dall'impiego presso una pubblica amministrazione a
    seguito di procedimento disciplinare o di condanna
    penale; di non essere stato dichiarato decaduto da altro
    impiego pubblico per averlo conseguito mediante la
    produzione di documenti falsi o viziati da invalidità
    insanabile;
    n) gli eventuali titoli che diano diritto alle riserve di cui
    all'art. 1, comma 3, del presente bando o alle
    preferenze a parità di merito, previste dall'art. 5 del
    decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
    n. 487 e successive modifiche.
    6. Il candidato nella domanda di partecipazione deve
    altresì, dichiarare sempre, a pena di esclusione:
    a) di obbligarsi, in caso di assunzione, a prestare
    servizio presso l'ufficio cui sarà destinato;
    b) di voler sostenere la prova orale per l'accertamento
    della conoscenza della lingua straniera in una delle
    seguenti lingue: inglese, francese, tedesco e spagnolo;
    8
    c) l'indirizzo, compreso il numero di codice di
    avviamento postale.
    È facoltà del candidato indicare numero telefonico,
    fisso o mobile, nonché un indirizzo di posta elettronica,
    presso il quale desidera siano indirizzate le
    comunicazioni relative al concorso. Ciascun candidato
    ha l'obbligo di comunicare tempestivamente all’INPS,
    Direzione centrale risorse umane - Area acquisizione
    risorse - via Ciro il Grande n. 21, 00144 Roma, le
    eventuali variazioni del proprio recapito.
    7. La domanda di partecipazione al concorso deve
    recare la firma autografa del candidato che, ai sensi
    della vigente normativa, non necessita di autentica.
    Saranno respinte le domande che non siano firmate o
    non contengano tutte le indicazioni di cui al presente
    bando e/o spedite dopo la scadenza del termine
    stabilito dal comma 2 del presente articolo.
    8. L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità
    per la mancata ricezione delle domande, dipendente da
    inesatta indicazione del recapito da parte del candidato
    o per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque
    imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza
    maggiore, né per mancata restituzione dell'avviso di
    ricevimento della raccomandata.
    9. Resta esclusa qualsiasi diversa forma di
    presentazione delle domande.


    Mi sembra che il bando sia molto chiaro sulle cause di esclusione, quindi non creiamo problemi o ansie inutili.
    Torno a ripetere che il tempo impiegato a scrivere un post su come si compila domanda, può essere utilmente indirizzato alla lettura del bando di concorso oltre che allo stesso modello di domanda.
    Certamente se uno non firma o non indica in cosa è laureato, allora merita di essere escluso.
    Bisogna un pò "svegliarsi"..

    Lascia un commento:


  • feel
    ha risposto
    Originariamente inviato da scaluzzi Visualizza il messaggio
    Se dimentichi di firmare sei un pirla e meriti l'esclusione.
    Onestamente non me ne può fregare di meno se chi si scorda di firmare una domanda sia pirla o meno,probabilmente è molto tendente alla pirlaggine
    Però sicuramente come prima cosa per sfoltire le decine di migliaia di domande arrivate, guarderanno in primis alla firma, oppure all'incompletezza dei dati anagrafici, o ancora all'assenza del titolo di studio ed altre cose più o meno gravi.
    Non certo al fatto che l'Università dove si è presa la laurea si trovi a Topolinia piuttosto che a Paperopoli...

    Lascia un commento:


  • barbara_b
    ha risposto
    dove fate la domanda?

    Ciao a tutti ragazzi,
    io ancora non ho spedito la domanda. Ho inviato quella relativa all'inail e leggendo i vostri commenti mi state facendo venire un sacco di dubbi sulla compilazione della domanda!!!Ad ogni modo volevo chiedervi se c'è qualcuno di cosenza presente sul forum che parteciperà al concorso e dove ha inviato la domanda. Magari ci si confronta e si parte insieme. Mi fate sapere?
    Un in bocca al lupo a tutti!!!!
    barbara

    Lascia un commento:


  • scaluzzi
    ha risposto
    Per la fretta?
    perchè c'è una legge che vieta di rileggere la domanda di ammissione?
    Se dimentichi di firmare sei un pirla e meriti l'esclusione.

    Lascia un commento:


  • feel
    ha risposto
    Originariamente inviato da scaluzzi Visualizza il messaggio
    Cioè, loro si mettono lì a controllare.
    "Mmh, vediamo un po' in che via è l'università di Scienze politiche a Campobasso...ha sbagliato il numero civico...escluso!
    Non mi pare abbia molto senso.
    è esattamente quello che penso io. Il primo motivo (grave) di scrematura delle domande sai quale sarà? sicuramente l'assenza della propria firma in calce alla domanda, cosa che su qualche decina di migliaia di domande sarà potuta capitare per la fretta o per distrazione a tantissimi candidati!

    Lascia un commento:


  • scaluzzi
    ha risposto
    Cioè, loro si mettono lì a controllare.
    "Mmh, vediamo un po' in che via è l'università di Scienze politiche a Campobasso...ha sbagliato il numero civico...escluso!
    Non mi pare abbia molto senso.

    Lascia un commento:


  • Gabriele
    ha risposto
    Ma secondo voi potrebbero scartare una domanda magari per un errore nella via dell'università?
    Mi sembra assurdo.
    In ogni caso, gli esclusi saranno almeno avvisati?

    Lascia un commento:

Sto operando...
X