annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Concorso Inps

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • commodo
    ha risposto
    Originariamente inviato da Crichi Visualizza il messaggio
    Ciao,
    scusate ma mi sono persa nel modulo della domanda o proprio non c'e' lo spazio per indicare la regione per cui si intende concorrere?
    E' un concorso su base nazionale e quindi non occorre esprimere preferenze regionali.

    Lascia un commento:


  • Senzanick
    ha risposto
    Proposta

    Proposta: chi vuole collaborare fattivamente alla preparazione di questi concorsi? Qualcuno sta cominciando con lo studio dell'aministrativo? che ne dite di darci una tabella di marcia, di fissare un programma???Purtroppo non conosco nessuno con cui preparare questi concorsi, ma com'è che nessuno di coloro che conosco li vuole preparare???Mi rivolgo a voi, o miei compagni di sventura: ci state a cominciare una specie di studio virtuale' Si tratterebbe più che altro di confrontarsi qui man mano che si siano affrontati gli argomenti di studio!

    Lascia un commento:


  • Crichi
    ha risposto
    Ciao,
    scusate ma mi sono persa nel modulo della domanda o proprio non c'e' lo spazio per indicare la regione per cui si intende concorrere?

    Lascia un commento:


  • fiorellino
    ha risposto
    modulo

    Originariamente inviato da Reghium Visualizza il messaggio
    CONCORSO (scad. 26 luglio 2007)
    Concorso pubblico, per esami, a complessivi duecentonovantasei posti nel profilo di ispettore di vigilanza, area funzionale C, posizione economica C1

    Requisiti per l'ammissione

    1. Per l'ammissione al concorso pubblico per esami di cui al
    precedente art. 1, e' richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
    a) cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno degli Stati
    membri dell'Unione europea. I cittadini di Stati membri dell'Unione
    europea debbono possedere tutti i requisiti richiesti ai cittadini
    della Repubblica, godere dei diritti civili e politici nello stato di
    appartenenza o di provenienza ed avere un'adeguata conoscenza della
    lingua italiana;
    b) godimento dei diritti civili e politici;
    c) uno dei seguenti diploma di laurea (DL) secondo il vecchio
    ordinamento universitario: giurisprudenza, scienze politiche,
    economia e commercio o altro diploma equipollente, ovvero del titolo
    di studio di primo livello denominato laurea (L) conseguito presso
    Universita' o Istituti di istruzione universitaria equiparati. Ai
    sensi del decreto del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e
    della ricerca del 5 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
    della Repubblica italiana - serie generale - del 21 agosto 2004,
    n. 196, si ritengono equiparati ai suddetti diplomi di laurea le
    seguenti classi di lauree specialistiche (LS): 22/S giurisprudenza;
    64/S scienze dell'economia; 84/S scienze economiche-aziendali; 70/S
    scienze della politica; 71/S scienze delle pubbliche amministrazioni;
    60/S relazioni internazionali; 88/S scienze per la cooperazione allo
    sviluppo; 99/S studi europei. Per coloro che abbiano conseguito il
    titolo di studio all'estero, e' richiesto il possesso di un titolo di
    studio riconosciuto equipollente a quelli sopra indicati secondo la
    vigente normativa. Gli estremi del provvedimento di equipollenza
    dovranno essere dichiarati dal candidato nella domanda di
    partecipazione al concorso;
    d) idoneita' fisica all'impiego al quale il concorso fa
    riferimento. L'Amministrazione ha facolta' di sottoporre a visita
    medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa
    vigente;
    e) posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.
    2. Non possono essere ammessi coloro che siano esclusi
    dall'elettorato attivo politico e coloro che siano stati destituiti,
    dispensati o licenziati dall'impiego presso una pubblica
    amministrazione per persistente insufficiente rendimento o siano
    cessati con provvedimento di licenziamento o destituzione a seguito
    di procedimento disciplinare o di condanna penale o siano stati
    dichiarati decaduti da altro pubblico impiego per averlo conseguito
    mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidita'
    insanabile o abbiano subito una condanna penale, che in base alla
    normativa vigente, preclude l'instaurazione di un rapporto di lavoro
    con la pubblica amministrazione.
    3. I requisiti prescritti per l'ammissione debbono essere
    posseduti alla data di scadenza del termine utile per la
    presentazione delle domande di partecipazione al concorso, al quale i
    candidati vengono ammessi con riserva. L'Amministrazione puo'
    disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l'esclusione
    per difetto dei requisiti prescritti, nonche' per la mancata
    sottoscrizione autografa delle domande e la mancata osservanza dei
    termini perentori e delle prescrizioni prescritte dal presente bando.

    Lascia un commento:


  • anto78
    ha risposto
    Scusate, ho una richiesta un po' banale da fare, ma ve la faccio lo stesso.
    Mi è arrivata oggi la ricevuta di ritorno da parte del corriere incaricato dall'INPS per la ricezione della posta (l'ho visto sul sito delle poste )e dice: consegnata-firma rifiutata.
    E' successo ad altri? Lo fanno per non perdere tempo a firmare?
    Grazie a chi mi saprà rispondere!

    Lascia un commento:


  • Marcello Vitale
    ha risposto
    Guarda che non ho nessuna intenzione di precludermi un bel niente sai, dico solo che realisticamente parlando è veramente difficile e proibitivo riuscire a tentare il concorso dell'INPS con 10 materie (e che materie!), x laureati, strutturato in questo modo, con la pratica forense da fare 8-9 ore al giorno quando tutto va bene, tutto qui. In fondo non c'è mica solo il concorso dell'INPS, c'è anche quello dell'INAIL, così come molti altri, che tenterò sicuramente in quanto anche se è anch'esso x laureati, di materie ne ha in tutto 5 e sono anche + facili.

    Lascia un commento:


  • KiaraP
    ha risposto
    Consiglio spassionato da chi ha compiuto il biennio di pratica forense e che in questi 2 anni ne ha viste e subite di tuttti i colori???
    Non precluderti altre strade..è l'errore + grande ke si possa fare!
    Fai il possibile x preparti a questo come altri concorsi..e vai a sostenere le prove!!

    P.s. A meno che nello studio dove lavori non ti garantiscano una EFFETTIVA crescita professionale e dei seppur minimi guadagni!!

    Lascia un commento:


  • Marcello Vitale
    ha risposto
    Numero Di Domande

    Non si sa ancora il numero di domande all'INPS, x il semplice fatto che deve ancora scadere il termine per la loro presentazione (che cade il 27 Luglio, Venerdì prossimo), al quale andranno aggiunti 4-5 giorni di rito x l'arrivo delle raccomandate. Alla fine di Luglio, cioè fra una settimana, o al massimo alla fine della settimana prossima, sapremo il dato definitivo sul numero di domande pervenute per questo concorso, non prima.



    Scusate ragazzi, ma secondo voi lo svolgimento della pratica forense a tempo pieno (e non posso fare altro, xchè non conosco di xsona l'avvocato e xchè il mio dominus, una donna di 50 anni, è una tipa molto rigida e austera, che non concede deroghe sul lavoro), è compatibile con la preparazione di un concorso x laureati di questa mole? Se c'è qlc che sta facendo la pratica, forense o presso un commercialista che sia, che mi sa dare qlc dritta al riguardo, gliene sarei grato. Grazie 1000 a chi mi risponderà.
    PS Ripeto che non posso chiedere di fare part-time x le ragioni suddette.
    Ultima modifica di Marcello Vitale; 24-07-2007, 21:26. Motivo: DUBBIO COMPATIBILITA PRATICA FORENSE A TEMPO PIENO E PREPARAZIONE CONCORSO INPS

    Lascia un commento:


  • alessandrav6
    ha risposto
    ..

    quant domande sono arrivate all'inps?

    Lascia un commento:


  • Gabriele
    ha risposto
    Dai calmati barbi...

    Lascia un commento:

Sto operando...
X