Originariamente inviato da LauraPi
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
VG6/N a rapporto!!!
Comprimi
X
-
. Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e nelle province gli assessori sono nominati dal sindaco o dal presidente della provincia, anche al di fuori dei componenti del consiglio, fra i cittadini in possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere.Originariamente inviato da luima77 Visualizza il messaggioScusa Pally......
nella fretta ho invertito i segni più e meno.....
E' l'inverso e te lo conferma il TUEL all'art. 47 comma 4
Dai un'occhiata e non fidarti ciecamente della banca dati perchè contiene una miriade di svarioni......
T.U.E.L: Il decreto aggiornato alla Legge 24 luglio 2008, n. 125, pubblicata sulla G.U. del 25 Luglio 2008, n. 173 - (Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica) - Legge di conversione del Decreto-Legge 23 maggio 2008, n. 92 pubblicato sulla G.U
4. Nei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti lo statuto può prevedere la nomina ad assessore di cittadini non facenti parte del consiglio ed in possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere
Forse sarò inceppata...ma da chi sono nominati quelli nei comuni piccoli?
In entrambi i casi possono non far parte del consiglio...aiutoooo!E se mi esce proprio questa domanda?
Commenta
-
L'inghippo sta tutto nel verbo "può"........Originariamente inviato da pally Visualizza il messaggioForse sarò inceppata...ma da chi sono nominati quelli nei comuni piccoli?
In entrambi i casi possono non far parte del consiglio...aiutoooo!E se mi esce proprio questa domanda?
Nel senso che se non è diversamente stabilito dallo statuto dell'ente locale(nei comuni con - di 15mila abitanti), gli assessori devono essere nominati tra i membri del consiglio..........
Commenta
-
GRAZIEEEEE!!!!!!Originariamente inviato da luima77 Visualizza il messaggioL'inghippo sta tutto nel verbo "può"........
Nel senso che se non è diversamente stabilito dallo statuto dell'ente locale(nei comuni con - di 15mila abitanti), gli assessori devono essere nominati tra i membri del consiglio..........
Tu non sai quanto mi abbatto quando proprio non capisco le cose in questa immensa confusione che c'è!
Commenta
-
per i comuni con più di 15000 abitanti lo statuto "deve" prevedere per forza la possibilità di scegliere gli assessori della giunta anche tra non facenti parte il consiglio. nei comuni con meno di 15000 abit non c' è l' obbligo. lo statuto può prevederlo come non prevedrlo e in quest' ultimo caso vengono scelti tra i consiglieri. credo che il nucleo del discorso ia questo...Originariamente inviato da luima77 Visualizza il messaggioL'inghippo sta tutto nel verbo "può"........
Nel senso che se non è diversamente stabilito dallo statuto dell'ente locale(nei comuni con - di 15mila abitanti), gli assessori devono essere nominati tra i membri del consiglio..........
Commenta
-
In realtà il gioco è tutto grammaticale:Originariamente inviato da nclcrmn Visualizza il messaggiocredo che il nucleo del discorso ia questo...
per i comuni con + di 15mila ab. è già previsto dal TUEL che gli assessori vengano scelti "anche" al di fuori del consiglio;
mentre per i comuni con - di 15mila ab. lo statuto "può" prevedere che gli assessori vengano scelti al di fuori del consiglio....diversamente vanno presi tra i consiglieri eletti....
Commenta
-
Ci sto lavorando....soprattutto alla luce della componente Giuranna Maria Antonietta...........Originariamente inviato da Disperato79 Visualizza il messaggioRagazzi del D.Lgs 165/2001 e della Riforma Brunetta le cose importanti da dire quali sono? Nessuno ha fatto qualche sorta di riassunto o di schema. Grazie.-
Purtroppo sono nella fase della confusione totale e non riesco a memorizzare più nulla.....

Commenta
-
ma dobbiamo studiare anche questo?Originariamente inviato da pally Visualizza il messaggioDirigente dell’Area
Maria Antonietta GIURANNA, Dirigente di II fascia dell’Area
Cura la tenuta della matricola del personale della carriera prefettizia, della dirigenza contrattualizzata e del personale del "comparto ministeri". Si occupa della predisposizione dei dati distinti in relazione ai centri di costo individuati e della gestione di tutte le attività connesse con gli stati matricolari e di tutte le relative situazioni. Opera il raccordo con l'Ufficio centrale del Bilancio presso il Ministero dell'Interno. Gestisce il servizio tessere di riconoscimento (modelli AT, tessere Corpo prefettizio, ecc.) del personale in servizio e in quiescenza. Provvede alla tenuta e gestione degli archivi del personale.
Commenta
-
Alla luce del timore che abbiamo tutti noi nei confronti dell'estrazione dei 5 quesiti, ha iniziato ad assalirmi l'atroce dubbio sul fatto che i commissari ben potrebbero decidere(maliziosamente) di farci argomentare un quesito al quale abbiamo dato una risposta sbagliata........facendoci parlare quei pochi minuti necessari e spiazzandoci alla fine con un bel: "Complimenti!!!!!Lei non ha capito un ciufolo in merito...."Originariamente inviato da pally Visualizza il messaggioForse sarò inceppata...ma da chi sono nominati quelli nei comuni piccoli?In entrambi i casi possono non far parte del consiglio...aiutoooo!E se mi esce proprio questa domanda?
Spero vivamente che quest'ipotesi resti nel limbo delle mie contorsioni cerebrali pre-orale.......


Commenta

Commenta