Ciao A.I.A.R, sì sono istruttore amministrativo con la qualifica aggiuntiva di archivista ( chissà da dove sarà arrivato il mio nick name) però, ahimè, come dicevo a tempo determinato... e visto che non si sa mai come vanno a finire le proroghe ci si lascia sempre qualche porta aperta. Secondo me un testo buono è quello della Maggioli sull'ordinamento degli enti locali. Poi, come consigliatomi tempo fa' da mia cara amica nonchè collega, la cosa migliore effettivamente è prendersi le varie leggi e studiarsele a memoria. Quidni stampati il d.p.r. 445/2000, il testo unico degli enti locali, la legge sulla privacy e studati da lì le definizioni. E' il consiglio migliore ch'io abbia mai ricevuto e quindi mi sembra giusto condividerlo... d'altronde qua stiamo tutti sulla stessa barca.
Scaricare le leggi dalla rete, oltre che utile, farebbe risparmiare pure qualcosa, però speriamo ci sia tutto l’occorrente, perché io per esempio ho già provato a fare delle ricerche ,ma ho trovato difficoltà a trovare i regolamenti comunali che non sono tutti presenti . Comunque vedremo, tanto il tempo non ci manca……
Scaricare le leggi dalla rete, oltre che utile, farebbe risparmiare pure qualcosa, però speriamo ci sia tutto l’occorrente, perché io per esempio ho già provato a fare delle ricerche ,ma ho trovato difficoltà a trovare i regolamenti comunali che non sono tutti presenti . Comunque vedremo, tanto il tempo non ci manca……
il regolamento comunale è un po' fastidioso, effettivamente, specie oggi come oggi in cui molti poteri sono demandati al comune in virtù del decentramento amministrativo.Ecco, sicuramente questo è un elemento importante: i regolamenti in genere esemplificano regole che sono per così dire comuni a tutti gli enti comunali per poi differenziarsi in base all'autonomia che viene data dalla regione di appartenzenza, sempre ovviamente nell'ambito previsto dalla costituzione. Quindi per esempio è utile rivedere il titolo V, parte II della costituzione, in cui si parla di comuni, province e regioni per poi integrare il discorso con il regolamento presente sul sito del comune di Roma. Non so se mi sono spiegata.
Riguardo la stampa delle leggi è utile perchè spesso i quiz variano solo di qualche piccolissimo termine tra una risposta e l'altra, differenze di terminologia che sembrano impercettibili. E invece fanno la differenza.
il regolamento comunale è un po' fastidioso, effettivamente, specie oggi come oggi in cui molti poteri sono demandati al comune in virtù del decentramento amministrativo.Ecco, sicuramente questo è un elemento importante: i regolamenti in genere esemplificano regole che sono per così dire comuni a tutti gli enti comunali per poi differenziarsi in base all'autonomia che viene data dalla regione di appartenzenza, sempre ovviamente nell'ambito previsto dalla costituzione. Quindi per esempio è utile rivedere il titolo V, parte II della costituzione, in cui si parla di comuni, province e regioni per poi integrare il discorso con il regolamento presente sul sito del comune di Roma. Non so se mi sono spiegata
e di che!... io credo che alla fine possa solo essere utile a tutti. Tutti alla fine miriamo allo stesso obiettivo, cioè provare a campare quindi se ciascuno di noi mette a disposizione il proprio piccolo, è già un passo in avanti
ciao It,saresti cosi' paziente nelpostare le domande in pdf per funzionario amministrativo e quello per istruttore servizi sport cultura?sai sono imbranatissimo con il computer.....
grazie ad ogni modo
Commenta