ah IDE mi hanno chiesto anche il valore complessivo per l'Italia che chiaramente, viste le domande dei giorni scorsi, avevo letto...ma che non ricordavo assolutamente...e infatti non ho risposto...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da babs Visualizza il messaggiograzie per l'info! spero che non chiedano acces perchè non lo so usare..
a dopo
Commenta
-
Originariamente inviato da Crenco Visualizza il messaggioio sono molto indeciso. ho un voto basso allo scritto (22) penso quindi di essere basso in graduatoria e non so se vale la pena tentare l'orale perchè temo che sarei fuori comunque. qualcuno sa dirmi più o meno che voti stanno dando all'orale?
Commenta
-
Originariamente inviato da mareth Visualizza il messaggioaggiungo: un'altra cosa è che all'inizio per mettere a proprio agio chiedono anche quali studi si è fatti, quali esperienze lavorative...poi ti dann la mazzata, ma se si è molto tesi è meglio di niente...confermo informatica
ciao mareth, complimenti! goditi questo momento
ti chiedo... ma l'indirizzo di studi incide sul taglio delle domande?... e poi... che versione di office fanno usare? help... thx
Commenta
-
Originariamente inviato da Nostos Visualizza il messaggiociao ragazzi io sono stato interrogato oggi.
non sono molto contento (anche se ancora non so il voto) perchè praticamente mi hanno fatto domande non in programma: non una sola domanda di economia, mktg, tecnica degli scambi, amministrativo o geografia.
mi hanno infatti chiesto:
1) il project financing (portando come esempi il costruendo ponte sullo stretto o il fallimentare eurotunnel sotto la manica)
2) mi hanno chiesto cosa sono i derivati: e ho risposto
allora la differenza tra opzioni future e swap: e ho risposto
allora mi hanno chiesto come un ente locale potrebbe impostare con una banca uno swap su tassi interesse (fissi-variabili) e con eventuale rischedulamento del debito: e qui ho mollato
3) il venture capital (portando come esempi la fondazione di pistorio oppure gli incubatori di impresa della silicon valley a palo alto)
mi chiedo cosa c'entrino 3 domande di finanza in un concorso per il quale bistognava preparare economia, mktg, tecnica degli scambi, amministrativo e geografia (che non sono state menzionate) e questo a prescindere dal fatto che io sia stato in grado di rispondere o meno: è una questione di correttezza.
insomma per concludere e per non fare polemica: se mi fossi presentato oggi senza avere aperto libro delle materie contenute nel bando di concorso, sarei andato esattamente uguale e avrei ottenuto lo stesso voto.
tutto quello che ho studiato negli ultimi 6 mesi non è servito a niente, e sono stati loro stessi a dirci di studiare proprio quelle cose.
non sono in grado di valutare le mie risposte all'orale, quindi potrei anche aver ottenuto un buon voto. ciononostante, è come se nel concorso in magistratura chiedessero il modello ricardiano, o nel concorso all'inps chiedessero la customer satisfaction
cmq in bocca al lupo a tutti
Caro Nostos, sono solidale con te, mi dispiace. Vorrei dirti che più che capirti, ti empatizzo. Ho 35 anni e sono al mio 27° concorso in 6 anni (media: 4.5 ad anno). Naturalmente, pur avendo superato tutte le preselezioni, non sono sempre arrivato a sostenere l'orale. Ma posso garantire una cosa, e cioè che la componente di studio conta - secondo una mia riflessione come puoi ben immaginare "ponderata" a sufficienza dall'esperienza pregressa - molto relativamente. O meglio: la devi avere altissima, ma è una condizione necessaria, e pressochè mai sufficiente. Come la laurea: va presa, sapendo che resterà inutile.
Un anno e mezzo fa, ad esempio, ho risposto a 9 domande all'orale del Ministero Salute. Dopo 8 domande interrotte ognuna dopo 40 secondi che parlavo perchè andavo benissimo, abbiamo un pò "battibeccato" sulla 9° col presidente di commissione...la interpretavamo diversamente. Ho preso 25. Leggendo il voto sul foglio, sono stato 4 minuti con la bocca aperta chè mi chiedevano l'autografo gli ammiratori di Munch. E' stato il sugello: non avrei MAI avuto quello che mi merito. E se lo avrò, sarà dopo troppo tempo. Ciononostante, eccomi qui per la 27° fatica, a spese di ore di lavoro saltate (non retribuite), notti insonni, stress da accelerazione alopecica e intossicazione da tabacco. Non sono diverso da te, se come me sei uno che non ci va "solo x provarci" ma studiando indefessamente. Nè sono più o meno bravo di te.
A tutti voi che leggete, a tutti voi che nutrite speranze, come me ancora e nonostante tutto, vorrei comunicare i migliori in bocca al lupo ma anche di non scoraggiarsi troppo. Le variabili che intervengono sono troppe: ieri mattina ho visto l'orale: Lo Cicero presiedeva, il titolare non era arrivato. Le persone interrogate da lui sono state indubbiamente più avvantaggiate: può questo valere? Naturalmente si, ma è fortuna. Se domenica sera Di Magliano scoprisse di aver vinto 120.000 € al lotto, lunedì mattina sarebbe sorridente e gentile: chi gli stesse davanti a sostener l'esame ne beneficerebbe indubbiamente. Conta? Si.
Il perchè stiano facendo così io non lo so, io l'esame lo sostengo il 28, ultimo giorno credo....naturalmente cresce anche l'ansia, la preoccupazione ma soprattutto la delusione - marginale crescente...restando in economia...- per altro tempo sprecato. Ultima cosa: la mia pedante "carriera" concorsista, alla fine, servirà cmq a qualcosa, e sarà per tutti una piccola pietra miliare.
Tenendo conto che io non sono un genio, che mi sono laureato a pieni voti 11 anni fa, parlo 2 lingue e uso il pc come tutti, che amo leggere, tenermi informato ed essere onesto con me stesso, tenendo conto che non sono mai andato impreparato, dalla I° media in poi, ad un'interrogazione, un esame, un colloquio a costo di fare le 6 di mattina per smisurato super-io un pò innato un pò indotto, tenendo conto che so bene quando sono preparato a sufficienza e quando no...beh.....posso affermare questo: a forza di far concorsi una cosa si può scientificamente dimostrare: o che a forza di tentativi, persistenza e tenacia e a fronte di pesantissimo impegno (e stiamo parlando di posti da impiegato: attenzione!! Non dirigenti, non consiglieri, non funzionari!!) SI PUO' DIMOSTRARE a se stessi e a tutto il sistema che un concorso pubblico si può vincere! Oppure, con la stessa mole di impegno, si può dimostrare, con altrettanta certezza, che NON SI PUO' vincere un concorso pubblico. Il perchè, è intuibile. In fondo, la mia inutile esistenza, in questo modo, avrà generato un briciolo di utilità per chi ascolta una storia come la mia e vuol percorrere lo stesso sentiero. In bocca al lupo a tutti (me compreso).
Commenta
Commenta