Originariamente inviato da babs
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da sophia81 Visualizza il messaggioè un paragrafo sul gandolfo...è abbastanza facile e intuitivo perchè unisce l'approccio delle elasticità di Marshall Lerner e l'approccio del moltiplicatore Keynesiano alla bilancia dei pagamenti...in pratica se consideriamo l'effetto che un aumento del reddito causato da una variazione esogena dell exp ha sulle imp, è normale che servirà che le la somma delle elasticità critiche sia maggiore di 1 per riequilibrare la bilancia dei pagamenti...
in Marshall Lerner--> affinchè
deltaB>0
elasticitàEXP+elasticitàIMP>1
....ma se le IMP crescono a loro volta a causa di un aumento delle EXP (per effetto del moltiplicatore e della propensione marginale al consumo), allora la somma deve essere più che > di 1 di una certa quantità (indeifinita)
Commenta
-
Il fenomeno dell'overshooting si ha quando ci sono eventi tali da modificare il tasso di cambio di equilibrio. Supponiamo che all'inizio il tasso di cambio si trovi nel suo livello di equilibrio e che ad un certo punto si verifica uno stock di moneta che aumenta inaspettatamente il tasso di cambio (svalutazione). Il tasso di cambio si svaluterà, aumentando però di un ammontare maggiore dell'aumento di lungo periodo, per creare aspettative di rivalutazione. Sostanzialmente il cambio oltrepassa quello del nuovo equilibrio di lungo periodo, per poi rivalutarsi gradualmente e tornare all'equilibrio. Tale fenomeno consente di definire il tasso di cambio una variabile salto.
P.S: ci credete che l'ho ripassato questo pomeriggio e stasera ho dovuto riprendere il Gandolfo perchè pur avendo una vaga idea di cosa fosse non sapevo come formularlo? Che distrazia!!!
Commenta
-
Originariamente inviato da sognatrice25 Visualizza il messaggioRagaaaaaaaa ma che dite di India e Cinaaaaaaaa????helpppppp..panico totale
Guarda a mio avviso su Cina e India il Pellicelli mi sembra stile Novella 2000...c'è una parte addirittura nella quale si dice che in India inizialmente è l'uomo che si occupa degli acquisti...e via dicendo...
Io credo che le cose importanti da ricordare per la Cina sono: svolta con l'ingresso nel 2001 al WTO (da quel momento in poi la Cina avvia una serie di riforme volte a garantire una maggiore apertura allo scambio internazionale). La Cina è la terza potenza al mondo per quel che riguarda la produzione e per produzione si intende prevalentemente quella riguardante il settore manifatturiero che si è intensamente sviluppato grazie alla presenza di forza lavoro a basso costo. Sono pertanto aumentate sensibilmente le esportazioni verso il resto del mondo, ma anche le importazioni non sono da meno: la Cina richiede molte materie prime, tra cui sicuramente il petrolio. Per entrare sul mercato cinese la forma migliore è sicuramente la joint ventures, perchè si ha la possibilità di interagire con un'impresa locale che conosce molto bene il mercato e perchè molto spesso (ma questo è sicuramente più forte in India) è imposto dal governo. L'impresa estera però deve stare molto attenta, soprattutto perchè le imprese cinesi possono diventare delle agguerrite concorrenti. Poi c'è tutta la storia dei consumatori cinesi che sono molto legati alla tradizione locale ma che al contempo sono attratti dal brand ma non si fidelizzano ad una marca specifica.
Per India: la svolta dell'India avviene con la caduta dell'Unione Sovietica dalla quale l'India dipendeva fortemente. Sicuramente rispetto alla Cina è molto indietro e difficilmente riuscirà a ridurre il divario. Senza dubbio l'India è specializzata nel settore dei servizi: in particolare i cosiddetti servizi "voiced based" (call center e telemarketing) ma anche in altri servizi in outsourcing si sta specializzando. C'è l'esempio di OneSource che fornisce prodotti più specializzati e che vanno al di là del semplice servizio richiesto. Sicuramente questo grande sviluppo dei servizi è determinato dal basso costo del personale qualificato presente nel territorio indiano (stipendio ingegnere indiano 10 volte inferiore a quello di un americano). Grande problema riscontrato dalle imprese estere in India: quello della grande distribuzione. Solamente dal 2006 il governo indiano ha mostrato una certa apertura nei riguardi dei grandi investitori esteri. Questo perchè? In India ci sono i Kirana store che sono dei piccolissimi negozi che forniscono i prodotti e che in più evadono anche le tasse. Per quanto riguarda i consumatori: è un popolo conservatore ma soprattutto i più giovani si stanno aprendo ai prodotti occidentali
Commenta
-
poi ci sono quelli che fanno sogni premonitori... ci credete che la notte scorsa ho sognato che un tasso di cambio si era impossessato della mia anima??? mi sono svegliata parlando e con una gran' paura. Avro' dormito in tutto 4 ore...
Mi sento di non sapere nulla, vuoto totale! Ho una gran paura di lasciare il foglio in bianco, poi che figura...
Sento di aver solo perso tempo nel ultimo mese, uffa che tristezza!!!
Commenta
-
[
Mi sento di non sapere nulla, vuoto totale! Ho una gran paura di lasciare il foglio in bianco, poi che figura...
Sento di aver solo perso tempo nel ultimo mese, uffa che tristezza!!![/QUOTE]
Sai che la mia preoccupazione sta diventando questa? ! proprio la figura di cacca nel lasciare il foglio in bianco....tanto le speranze di passare sono poche...ma almeno non vorrei far vedere che sono andata lì tanto per tentare (anche perchè non è così)...vabbè se dovessi proprio lasciare il foglio in bianco, spero di non incontrare i prof della commissione mai più nella mia vita!!!!
Commenta
Commenta