annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    si babs... se facessi una sinesi di mundell fleming saresti santa subito... pleaseeeee
    "Cloverleaf"

    Commenta


      ..SI CI MANCA SOLO IL VIAGRA OGGI!!!
      vai, vai...

      Commenta


        oddio si siamo proprio tutti!!

        sentite bambini e bambine....ma secondo voi per prendere 21 a inglese basterà dare un senso generale al tutto???

        cmq babs spero tu sia profetica e che le domande saranno quelle che hai detto te almeno saprei di cosa si dovrebbe parlare..

        ahhhhhhhh! altra cosa....a che ora arrivate dalle care sorelle di lourdes????

        Commenta


          buongiorno a tutti....oggi nn riesco per niente ad aprire ilibri...nn so da cosa iniziare a ripetere..ho una tale ansia ke mi spinge a voler ripetere tutto perchè mi sembra che nn ricordo nulla..aiutoooo

          Commenta


            per quanto riguarda il toto domande io dico ke potrebbe uscire:
            1) libero scambio contro protezionismo oppure teorie classiche del comemrcio internazionale contro teori nuove (punti di differenze)
            2) equilibrio interno ed esterno con le politiche fiscali e monetarie
            3) determinazione del prezzo attraverso il criterio dei costi oppure segmenazione e posizionamento

            e...che dio ci aiuti!!!!

            Commenta


              non sono ancora arrivata a ripassarlo. comunque vi riporto una spegazione che era stata data qualche tempo fa nel foru...poi semmai aggiungo qls una volta ripassato!!

              in cambi fissi, il deficit della bilancia dei pagamenti è causato da un deflusso di capitali all'estero, ad esempio perchè imp>exp o perchè, ad esempio, all'estero i tassi d'interesse sono più alti.
              L'equilibrio torna automaticamente senza intervento delle autorità monetarie perchè la diminuzione dello stock di moneta circolante fà aumentare il tasso d'interesse interno ed attira nuovamente capitali dall'estero.

              in cambi flessibili, invece, il deficit della bilancia di pagamenti e l'uscita di moneta porta ad un deprezzamento della valuta nazionale-->le exp aumentano mentre le imp diminuiscono (sempre che la somma delle elasticità delle imp e delle exp sia >1 --> l'aumento delle exp porta di nuovo moneta all'interno e torna l'equilibrio

              alla fine la soluzione cui giungiamo mi sembra la stessa.

              Commenta


                .....e io vado a ripetermi proprio queste tre cose..per ora, ovviamente!!!

                Commenta


                  secondo me

                  differenze canale diretto e indiretto
                  criteri per stabilire il prezzo
                  concentrazione geografica e di segmento

                  approccio di portafoglio
                  le ragioni dei tassi cambio fissi e flessibili
                  differenze tra costi opportunità costanti e crescenti

                  Commenta


                    alla spiegazione di bas(giusta) io aggiungerei che le autorità NON possono affronatre un deficit della bp attrraverso una politica monetaria espansiva perchè lo spostamento della curva lm a destra che ne deriverebbe sarebbe soltanto momentaneo in quanto la diminuizione del tasso interesse comporterebbe un'aumento del degi investimenti nel paese con conseguente aumento del reddito(affinkè il mercato interno risulti in equilibrio dove le immission del sistema I e X aumentate per via dell'auomento degli investimenti siano eguagliate da un pari aumento delle dispersioni ovvero S risparmio e M importazioni) ma l'auomento del reddito rikiederebbe una maggiore domanda di moneta per far fronte all'auomento di transazione che un'amento dell reddito provoca; per cui sarebbe necessaria una seguentpoilitica monetaria restrittiva per far riornare il mercato della moneta inquilibrio cioò comporta una ritorno della curva lm verso la sua posizione originaria. ecco pperchè la politica monetari è inefficiente. in tale situazione è efficiente una politica fiscale espansiva che va ad agire sul mercato dei bene spostando la curva is verso destra il eddito aumenta e anke il tasso d'interesse aumenta comportando un afflusso di moneta estera per i maggiori investimentiesteri. si troverà un punto idi equilibrio sulla curva bp (intersezione con la curva is) che rappresenta n avanzo dell'equilibrio monetario ke verrà compensato da con una contrazione dello stock di moneta fino a quando nn si raggiungerà il punto di intersezione tra la nuova curva is e la bp ovvero fino a quando nn viene assorbito l'avanzo ( ke nn varia per via dei cambi fissi).tutto ciò , però con capitali poko mobili.. esenza processi di sterilizzazzioni. se fossero presenti questo interventi di sterilizzazione , le autorità nn permetterebbero una contrazione dello stock .
                    oddio credo di aver scritto un gran casotto..dopo lo rileggo...

                    Commenta


                      Mia personale spiegazione di Mundell Fleming:

                      "Per ottenere un equilibrio interno ed esterno, utilizzando politiche fiscali, politiche monetarie e manovre del tasso di cambio, si utlizza il Modello di Mundell-Fleming, che estende l'uso del modello IS-LM all'economia aperta con mobilità di capitali.

                      In regime di cambi fissi, il punto E dove le tre curve IS, LM e BP si intersecano rappresenta l'equlibrio macroeconomico, ossia la combinazione di tassi di interesse e reddito nazionale in corrispondenza della quale, il mercato dei beni, della moneta e la bilancia dei pagamenti sono in equilibrio; è possibili dimostrare che, sotto certe ipotesi, il punto E rappresenta un equilibrio stabile e convergente: se il Paese si trova in un punto divero del diagramma, esistono delle forze che tendono spontaneamente a modificare i valori del tasso di interesse interno e del reddito nazionale, ed a riportare il Paese nel punto E.

                      In regime di cambi flessibili, l'equlibrio dipende anche dal tasso di cambio. Cambia l'ipotesi sulla quantità di moneta in circolazione: il tasso di cambio varia in relazione al saldo della Bilancia dei Pagamenti, in modo da annullare eventuali avanzi o deficit della bilancia"

                      All'ultimo punto ci aggiungerei anche gli interventi di sterilizzazione... Voi che ne dite? E' troppo semplicistica come risposta?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X