Originariamente inviato da bretella
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Ma perchè ho scelto il profilo archivistico-librario? Vorrei poter fare una materia senza vedere riferimenti a D.lgs et simili. Non ce la posso fare.
 Per quanto riguarda il parere dell'Avvocatura di Stato, anch'io vorrei sapere se un eventuale parere "centralizzante" possa influire su tutti i concorsi o solo su quelli per archeologi; non è che il TAR ligure ha accettato il ricorso per evidenti mancanze relative a quello specifico concorso e non per motivi intrinsechi allo svolgimento su scala regionale?
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ...Data la situazione, suggerisco di "ripetere" in forma "scritta" ...in caso di allungamento dei tempi, niente, della fatica fatta ora, andrà perso!Originariamente inviato da bretella Visualizza il messaggio.a proposito di logica del Mibac... potrebbe essere messo in discussione lo svolgimento su base regionale costringendo l’amm.ne a centralizzare il tutto a Roma su base nazionale.
 Se ciò dovesse accadere , significa che i tempi si allungherebbero enormemente.
 Pertanto il Mibac è in attesa di conoscere il parere dell’Avvocatura Generale dello Stato circa i comportamenti da adottare
 
 
 ...chissà se ci si può fidare...
 
 (....Poi, magari, si può tentare un "business" dei riassunti così prodotti!!! ;->>>>)Ultima modifica di MuoiaSansone; 04-02-2009, 22:23.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 sì centralinista anche piuttosto annoiata dal dover rispondere:-)Originariamente inviato da alina76 Visualizza il messaggioil centralino ti ha detto tutto ciò?
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 sapete cosa ho fatto io per evitare problemi mi sono fatta 2 stampe della domanda credenziali ed e-mail...cosi anche avendo consegnato tutto ho un'altra copia di tutto.Originariamente inviato da alina76 Visualizza il messaggioanche a me hanno preso tutto anche il foglio dell'email infatti dopo la prova ho pensato ma x la prova scritta nn serviva?? 
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 DOMANDA: differenza tra competenza 1).interistituzionale e 2).intersettoriale:
 IPOTESI DI RISPOSTA: per esempi:
 1).(competenza interistituzionale): anche nel caso della procedura di V.I.A. statale o regionale: in sede di pronuncia di compatibilità ambientale di concerto con il Ministero dell'Ambiente e del Ministero proponente l'opera da sottoporre a V.I.A.
 2).(competenza intersettoriale): quando ad esempio gli interventi riguardino zone vincolate sia per il valore archeologico sia per il valore architettonico o paesaggistico (competenza di due sovrintendenze dello stesso territorio) oppure quando l'intervento coninvolge territori sottoposti alla tutela di diverse Sovrintendenze, si rimanda il parere alle competenti Direzioni Generali Centrali in entrambi i casi?
 QUALCUNO PUò CONFERMARE?Ultima modifica di MuoiaSansone; 04-02-2009, 23:17.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 azz.. e che fate, mi fregate le domande ??Originariamente inviato da MuoiaSansone Visualizza il messaggioDOMANDA: differenza tra competenza 1).interistituzionale e 2).intersettoriale:
 IPOTESI DI RISPOSTA: per esempi:
 1).(competenza interistituzionale): anche nel caso della procedura di V.I.A. statale o regionale: in sede di pronuncia di compatibilità ambientale di concerto con il Ministero dell'Ambiente e del Ministero proponente l'opera da sottoporre a V.I.A.
 2).(competenza intersettoriale): quando ad esempio gli interventi riguardino zone vincolate sia per il valore archeologico sia per il valore architettonico o paesaggistico (competenza di due sovrintendenze dello stesso territorio) oppure quando l'intervento coninvolge territori sottoposti alla tutela di diverse Sovrintendenze, si rimanda il parere alle competenti Direzioni Generali Centrali in entrambi i casi?
 QUALCUNO PUò CONFERMARE? 
 confermo il secondo(in parte, perchè oltre ai casi in cui può intervnire la direzione generale centrale, l'intersettorialità è affrontata soprattutto con riferimento alle conferenze di servizi, in cui interviente la direzione regionale in luogo delle soprintendenze di settore, ma non solo..) , il primo nel dpr 233/2007 è riferito alle relazioni istituzionali che il Ministero ha con le altre istituzioni presenti nel territorio e afferisce al ruolo svolto dalle Direzione regionali. I rapporti tra istituzioni quindi vanno intese in senso più ampio (non solo il riferimento alla V.I.A., perchè lì c'è il rischio di ricadere nella nozione di intersettoriale: interviene la direzione regionale perchè ci sono molteplici competenze riferite ai settori) dirette a garantire un efficace confronto tra Stato e altre istituzioni a livello locale, salvaguardando anche il principio di sussidiarietà. L'idea è vecchia, perchè risale al D. lgs. n. 368/1998 con l'istituzione delle soprintendenze regionali, ma è stata affinata successivamente con il d.lgs. n. 3/2004 e poi con i due regolamenti DPR n. 173/2004 (oggi abrogato) e , per l'appunto, DPR n. 233/2007.
 notte, notte
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Grazie!Originariamente inviato da bretella Visualizza il messaggioazz.. e che fate, mi fregate le domande ?? 
 confermo il secondo(in parte, perchè oltre ai casi in cui può intervnire la direzione generale centrale, l'intersettorialità è affrontata soprattutto con riferimento alle conferenze di servizi, in cui interviente la direzione regionale in luogo delle soprintendenze di settore, ma non solo..) , il primo nel dpr 233/2007 è riferito alle relazioni istituzionali che il Ministero ha con le altre istituzioni presenti nel territorio e afferisce al ruolo svolto dalle Direzione regionali. I rapporti tra istituzioni quindi vanno intese in senso più ampio (non solo il riferimento alla V.I.A., perchè lì c'è il rischio di ricadere nella nozione di intersettoriale: interviene la direzione regionale perchè ci sono molteplici competenze riferite ai settori) dirette a garantire un efficace confronto tra Stato e altre istituzioni a livello locale, salvaguardando anche il principio di sussidiarietà. L'idea è vecchia, perchè risale al D. lgs. n. 368/1998 con l'istituzione delle soprintendenze regionali, ma è stata affinata successivamente con il d.lgs. n. 3/2004 e poi con i due regolamenti DPR n. 173/2004 (oggi abrogato) e , per l'appunto, DPR n. 233/2007.
 notte, notte
 
 Beh...! Ho visto il tuo messaggio sulla discussione in Google e non avendo capito bene ...cercavo chiarimenti!
 
 ...Ora va meglio!
 
 'NOtte!
 Commenta


Commenta