caro economista adesso e' facile parlare tra amici, ma vedrai quando sale la tensione che mare di str........... che sparero'. No mai mi sarei pensata di venire in toscana, con tutti i cenacoli, i santi e le madonne.................
caro economista adesso e' facile parlare tra amici, ma vedrai quando sale la tensione che mare di str........... che sparero'. No mai mi sarei pensata di venire in toscana, con tutti i cenacoli, i santi e le madonne.................
facciamo a cambio regione? dai la toscana è bella, non ce nessun artista solo due istituti piccoli piccoli da imparare...cmq io le madonne non le ricordo ce ne sono ottantamila ..mi perdoni quella vera ....
facciamo a cambio regione? dai la toscana è bella, non ce nessun artista solo due istituti piccoli piccoli da imparare...cmq io le madonne non le ricordo ce ne sono ottantamila ..mi perdoni quella vera ....
a cambio, ora come ora (che mi sono studiata tutto sto tomazzo di arte) magari no, ma se vuoi puoi venire a trovarmi a venice quando vuoi
preferisco la campania, gli uomini sono piu' belli
e ne avrei da fargli il c********* a quelli! crepi!!!!!!!!! Ma io propongo di ritrovarci in un qualsiasi punto d'italia, per tutti quelli che vogliono e possono e farci na bella magnata e bevuta alla faccia del mibac della ..................(completare la frase a piacere)
Per chi ha svolto la prova in beni architettonici nel Lazio: mi sapete dire quali sono i monumenti romani che uniscono antico e moderno?? io ancora non riesco a capire quali potrebbero essere!!!
Beh, semplicemente... quelle emergenze monumentali (chiese, palazzi o monumenti) che nel corso dei secoli hanno subito rifacimenti, conservando però preesistenze più antiche... Quindi, quei monumenti in cui si possono leggere vari stili, a partire dall'antico per arrivare al romanico o gotico, quindi rinascimentale o barocco, per finire al neoclassico... Tante chiese presentano questi aspetti...
Premesso questo, anche io come Pan ho risposto il Vittoriano, ma la nostra è una risposta "cervellotica" e un tantino da sofisti, eheheh... Il Vittoriano è un monumento "contemporaneo", costruito ex novo a partire dagli anni Ottanta dell'Ottocento! Di antico e moderno ha tante cose, ma da un punto di vista formale e ideologico, non certo come preesistenze...
Comunque, visto che penso di aver fornito una risposta criticamente valida, spero che me la tengano per buona, mauhehuahuehuha
per Lisergy: sono in buona compagnia, allora! Io infatti ho scritto il Vittoriano perchè nel 1884 quando il progetto ha preso piede era comunque un monumento moderno inserito in un contesto rinascimentale (Palazzo Venezia, Chiesa di S. Rita) e il Campidoglio nei pressi, distruggendo comunque delle realtà architettoniche medioevali....speriamo che la nostra rispostina "cervellotica" sia di loro gusto!
Commenta