Originariamente inviato da Heleny
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Banca d'Italia - Bando 76 Coadiutori - 01/02/2013
Comprimi
X
-
Ciao a tutti,
Finanza: secondo voi c'è qualche argomento nel Brealey Myers che andrebbe affrontato-approfondito meglio su altri libri? io l'ho quasi finito devo dire che è in effetti molto confusionario, ma anche molto interessante, e pieno di esempi. Forse non c'è tantissimo sugli strumenti di finanza innovativa...che ne pensate? magari sul Saunders (ec intermediari) c è qualcosa in piu su cartolarizzazione e derivati...
Altra domanda per chi fosse "economista" come me, profilo D, come pensa di prepararsi per la preselettiva di commerciale?Vale
Commenta
-
Ciao! Vorrei confrontarmi con voi sulla stessa cosa relativam a interm. Finanz. sul saunders, dato che era consigliato anche il mottura.. Quali argomenti sono da integrare sec voi? (a parte basilea, x es). Inoltre, per le parti molto "matematiche" (vedi le numerose formule del cap. 3 per es) come vi state regolando? Qui chiedo anche a insider.. :-)
Valeriocav non ci sono arrivata a quella parte sul saunders ancora.. Quando attacco con finanza vedo!
Commenta
-
per me il Brealey - Myers non va adottato come testo per Finanza: io ho consigliato il Damodaran ma, ripeto, la mia opinione sul Brealey è oltremodo personale e basata sull'esperienza (negativa) che ho avuto all'Università;Originariamente inviato da valeriocav Visualizza il messaggioCiao a tutti,
Finanza: secondo voi c'è qualche argomento nel Brealey Myers che andrebbe affrontato-approfondito meglio su altri libri? io l'ho quasi finito devo dire che è in effetti molto confusionario, ma anche molto interessante, e pieno di esempi. Forse non c'è tantissimo sugli strumenti di finanza innovativa...che ne pensate? magari sul Saunders (ec intermediari) c è qualcosa in piu su cartolarizzazione e derivati...
Altra domanda per chi fosse "economista" come me, profilo D, come pensa di prepararsi per la preselettiva di commerciale?Originariamente inviato da pieffe12 Visualizza il messaggioCiao! Vorrei confrontarmi con voi sulla stessa cosa relativam a interm. Finanz. sul saunders, dato che era consigliato anche il mottura.. Quali argomenti sono da integrare sec voi? (a parte basilea, x es). Inoltre, per le parti molto "matematiche" (vedi le numerose formule del cap. 3 per es) come vi state regolando? Qui chiedo anche a insider.. :-)
Valeriocav non ci sono arrivata a quella parte sul saunders ancora.. Quando attacco con finanza vedo!
inoltre, premesso che mi sono preparato sul Saunders e sull'Onado, ritengo che il Forestieri - Mottura sia più utile per preparsi in Economia degli Intermediari.
Commenta
-
Ciao, penso che le formule del cap. 3 del Sander vadano studiate in quanto ti permettono di valutare le obbligazioni in relazione alla variazione dei tassi d'interesse, cosi come a mio avviso vadano approfondite le formule relative alla duration, in quanto ti permettono di valutare immediatamente un'obbligazione. non farti spaventare dalle formule in sè, alla fine si ripetono tutte, secondo me se metabolizzi il senso ti viene tutto più scorrevole. Poi le stesse formule te le trovi anche nel calcolo del VAN di finanza aziendale così come nel caldolo dei flussi di cassa attualizzati. COme vedi le formule sono le stesse varia soltanto il flusso da attualizzare. CiaoOriginariamente inviato da pieffe12 Visualizza il messaggioCiao! Vorrei confrontarmi con voi sulla stessa cosa relativam a interm. Finanz. sul saunders, dato che era consigliato anche il mottura.. Quali argomenti sono da integrare sec voi? (a parte basilea, x es). Inoltre, per le parti molto "matematiche" (vedi le numerose formule del cap. 3 per es) come vi state regolando? Qui chiedo anche a insider.. :-)
Valeriocav non ci sono arrivata a quella parte sul saunders ancora.. Quando attacco con finanza vedo!
Che ne pensi Insider!
Commenta
-
Ciao a tutti! Ho letto tutti i precedenti post nei giorni scorsi e volevo porre qualche domanda a INSIDER o a voi tutti se avete info al riguardo
PROFILO A
@INSIDER: Ho letto in tuo precedente post sulla tassazione degli strumenti finanziari. Hai consigliato di acquistare un compendio aggiornato (io ho preso quello della simone) ma la tassazione sugli strumenti finanziari è praticamente ai minimi termini: tassazione redditi di capitale, sulle imprese assicurative. Niente di che. E' stato pubblicato da poco un libro su quest'argomento...credo che però il contenuto vada ben al di là del programma TASSAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI (LA) - Egea (se avessi tempo di dare un'occhiata all'indice magari...
).
In merito ai "profili di fiscalità delle imprese poi, intendono IRES, IRAP, IRPEF (IMPRESE INDIVIDUALI) E IMPOSTE INDIRETTE (IVA, DAZI, ACCISE)?? Il compendio chiaramente li presenta tutti.
GRAZIE ANCORA PER LE RISPOSTE FORNITE IN QUESTI GIORNI A TE E A TUTTI COLORO CHE INTERVENGONO!!
Commenta
-
@AdE_007
concordo con te relativamente alle formule del cap.3 del Saunders;
@antoniopap
a mio parere, non ti serve un libro di Economia Aziendale perchè gli argomenti del programma del bando si trovano tutti su un buon libro di Finanza Aziendale (al riguardo, ancora una volta, io consiglio il Damodaran in luogo del Brealey-Myers);
@gol
per la tassazione degli strumenti finanziari, concentratevi solo sulle novità (nuova tassazione delle rendite ed anche, eventualmente, Tobin tax): non fate uno studio oltremodo specializzato, cercate delle dispense su Internet; ho visto l'indice del testo che mi hai indicato: sconsiglio vivamente di studiare un solo argomento da un libro di 448 pagine.
infine, tenete presente che la Banca d'Italia non è l'Agenzia delle Entrate: qualunque sia la provenienza dei Commissari, sicuramente, nessuno di essi sarà specializzato sulla fiscalità d'impresa e/o sulla tassazione degli strumenti finanziari e, pertanto, non pretenderà la Luna su questi argomenti.
Commenta


Commenta