annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia - Bando 76 Coadiutori - 01/02/2013

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da AdE_007 Visualizza il messaggio
    Help!

    Chiedo aiuto in merito al compito di finanza aziendale.

    Come fate a calcolare il costo del capitale usando solamente i dati della tabella? Mi mancano parecchi dati: Il beta, il premio per il rischio di mercato, il livello di indebitamento ed anche il tasso rf (ma forse per quest'ultimo posso ipotizzare che è pari alla crescita del PIL - 3%).

    Insider cosa mi sfugge?

    grazie
    Non hai dati a disposizione per usare il CAPM. Personalmente ho utilizzato la formula inversa del dividen discount model, che serve appunto a valutare il prezzo di un'azione a partire dai dividendi distribuiti e dal loro tasso di crescita. La formula è:
    P=(DIV+g)/r
    riesprimi tutto in funzione di r ed il gioco è fatto

    Commenta


      Originariamente inviato da gioa Visualizza il messaggio
      Non hai dati a disposizione per usare il CAPM. Personalmente ho utilizzato la formula inversa del dividen discount model, che serve appunto a valutare il prezzo di un'azione a partire dai dividendi distribuiti e dal loro tasso di crescita. La formula è:
      P=(DIV+g)/r
      riesprimi tutto in funzione di r ed il gioco è fatto
      ciao. scusa una cosa, ma g non lo hai, e si parla esplicitamente di aziende in crescita. quindi la formula di gordon per aziende in crescita diventa p=Eps/r + Vaoc, e non hai il vaoc, o alternativamente p=div/r-g. Il dividendo è pari a zero, perchè reinvestono tutto, così dice il testo, quindi? idee? approssimi la crescita al pil? mi sembrerebbe una forzatura...

      Commenta


        Originariamente inviato da antoniopap Visualizza il messaggio
        e poi scusami, senza aumentare il debito, ma con l' utile, i problemi di liquidità ci sono sempre perchè il debito c'è ancora, semmai l' utile aiuta a ridurre il problema di liquidità......e dai

        convincere qualcuno non è il mio mestiere,anche io lavoro in banca. ma non è detto che questo possa aiutare. cmq al di là di tutto mi dispiace dirlo ma..non uscirà una seconda volta lo stesso esercizio. detto ciò l'oggetto è l amplificazione degli shock di mercato a seguito dell'uso della leva. a tal proposito, onde evitare ulteriori dubbi riporto un passaggio (ti invito a leggere tutto il paper) dove si spiega perché si tocca il debito, di Shin & Adrian, FED e Princeton Univ. magari loro possono convincerti o darti un idea. In response to increases

        in prices on the asset side of intermediaries’ balance sheets, leverage falls, and

        intermediaries hold surplus capital. They will then search for uses of their surplus

        capital. In a loose analogy with manufacturing firms, we may see the financial

        system as having “surplus capacity”. For such surplus capacity to be utilized, the

        intermediaries must expand their balance sheets. On the liabilities side, they take

        on more short-term debt. On the asset side, they search for potential borrowers

        that they can lend to. Financial market liquidity is intimately tied to how hard

        the financial intermediaries search for borrowers. voilà.

        Commenta


          il dato circa la crescita (g) te la trovi moltiplicando il grado di ritenzione degli utili per il ROE.
          In merito alla determinazione del valore del costo del capitale gioa ha fatto un'ottima osservazione.

          Ma mi chiedo, se poi sia corretto utilizzare il costo del capitale relativo ad una fase di crescita stabile per calcolare il valore in una fase di crescita elevata.

          Vi chiedo poi, il valore di P e dei DIV li avete trovati attraverso una media semplice.

          grazie

          Commenta


            Originariamente inviato da AdE_007 Visualizza il messaggio
            il dato circa la crescita (g) te la trovi moltiplicando il grado di ritenzione degli utili per il ROE.
            In merito alla determinazione del valore del costo del capitale gioa ha fatto un'ottima osservazione.

            Ma mi chiedo, se poi sia corretto utilizzare il costo del capitale relativo ad una fase di crescita stabile per calcolare il valore in una fase di crescita elevata.

            Vi chiedo poi, il valore di P e dei DIV li avete trovati attraverso una media semplice.

            grazie
            ho calcolato P dell'azienda tramite media semplice, il problema come citato nei messaggi precedenti è il resto.
            Non capisco come bisognerbbe impostare la crescita sostenibile del dividendo in mancanza del tasso di attualizzazione, e come ricavare il k dal campione.
            Mi pare chiaro che l'invito sia ad utilizzare quel 3% di Pil.

            Commenta


              non credo sia corretto. hai il Roe della singola azienda, non è detto che le altre aziende abbiano quello stesso Roe.

              Commenta


                Originariamente inviato da anic Visualizza il messaggio
                ho calcolato P dell'azienda tramite media semplice, il problema come citato nei messaggi precedenti è il resto.
                Non capisco come bisognerbbe impostare la crescita sostenibile del dividendo in mancanza del tasso di attualizzazione, e come ricavare il k dal campione.
                Mi pare chiaro che l'invito sia ad utilizzare quel 3% di Pil.

                Considerato che il testo ci da dei dati limitati. come suggerito da "gioa", io applicherei la formula di Gordon 8benchè riferita a aziende con crscita stabile): P = (DIV + g) / (k - g).

                g : me lo ricavo dal prodotto tra ROE e tasso di ritenzione degli utili
                DIV : faccio la media dei dati della tabella dopo averli rettificati in relazione al rispettivo tasso di ritenzione degli utili
                P : media semplice dei dati della tabella;

                Risolvo l'equazione e mi trovo k, ma il mio dubbio è che quel k si riferisce ad una situazione di crescita stabile, mentre il testo richiede di calcolare il valore del prezzo delle azioni in considerazione di un periodo di crescita elevata di 2 anni. Che fare? prendere i dati limitati e continuare con il ragionamento e sfugge qualcosa?

                grazie

                Commenta


                  Allora l'alternativa è di considerare un tasso di crescita pari alla crescita del PIL

                  Commenta


                    Riflettendo ad alta voce, cosa importa se le altre aziende non hanno lo stesso ROE, a me interessa il tasso di crescita della mia azienda e quindi secondo me posso benissimo utilizzare come tasso di crescita il prodotto tra ROE e tesso di ritenzione.

                    Posso capire che il costo del capitale me lo deduco dai dati di mercato facendo una comparazione con aziende simili, ma il tasso di crescita è stettamente legato all'azienda.

                    Commenta


                      stai mischiando un pò i dati mi sembra. il testo dice: ricavate il costo del capitale dalle aziende nella tabella, di cui abbiamo solo i dati relativi a prezzi e utili. per le prime due aziende, dato che distribuiscono tutto l'utile, r si ricava facilmente. per le altre due, essendo aziende in crescita, che non distribuiscono dividendo, come ricavi r? la formula corretta sarebbe: p=eps/r + VAOC. ma ovviamente non abbiamo il vaoc!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X