il testo non mi sembra dica che le aziende in crescita della tabella (le ultime due) abbiano lo stesso tasso di crescita dell'azienda oggetto del testo. d'altronde, hanno diversi tassi di ritenzione degli utili (quelle nella tabella trattengono il 100%!)
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Banca d'Italia - Bando 76 Coadiutori - 01/02/2013
Comprimi
X
-
X nalbandian86
Perchè dici che stò mischiando i dati?
Ho riletto il testo e secondo me il problema del tasso di crescita (g) non si pone. Per i primi due anni applico il prodotto tra il mio ROE e il mio tasso di ritenzione degli utili e mi determino il mio tasso di crescita in fase di espansione. Per gli anni successivi al secondo (visto che viene richiesto esplicitamente) utilizzo come tasso di crescita della mia azienda quello del PIL (3%). Quest'ultimo dato mi serve per il calcolo del valore terminale (DIV - g) / (k - g).
L'unico dato che mi mancava era il costo del capitale ma estrapolando la formula di Gordon me lo trovo e mio malgrado benchè riferito ad una fase di crescita stabile utilizzo il k trovato per attualizzare i dividendi nei primi due anni e per determinarmi anche il valore terminale dal terzo anno (e attualizzarmi quest'ultimo al t=0).
Se sbaglio, dimmi dove sbaglio non lasciarmi nel dubbio
Commenta
-
Originariamente inviato da AdE_007 Visualizza il messaggioX nalbandian86
Perchè dici che stò mischiando i dati?
Ho riletto il testo e secondo me il problema del tasso di crescita (g) non si pone. Per i primi due anni applico il prodotto tra il mio ROE e il mio tasso di ritenzione degli utili e mi determino il mio tasso di crescita in fase di espansione. Per gli anni successivi al secondo (visto che viene richiesto esplicitamente) utilizzo come tasso di crescita della mia azienda quello del PIL (3%). Quest'ultimo dato mi serve per il calcolo del valore terminale (DIV - g) / (k - g).
L'unico dato che mi mancava era il costo del capitale ma estrapolando la formula di Gordon me lo trovo e mio malgrado benchè riferito ad una fase di crescita stabile utilizzo il k trovato per attualizzare i dividendi nei primi due anni e per determinarmi anche il valore terminale dal terzo anno (e attualizzarmi quest'ultimo al t=0).
Se sbaglio, dimmi dove sbaglio non lasciarmi nel dubbio
Ho trovato:
P= dalla media del campione
div a t0: payout x eps
g= roextasso di rit utili
r o ke=( div/p)+g
il tutto quadrerebbe.
Ma come stimare il tasso di crescita sostenibile del div per i prossimi 2 anni?
voi dite di usare il pil come tasso di crescita?
Ma il testo dice che l'az crescerà per 2 anni, quindi gli anni successivi si approssima a quelle che non crescono?
altra cosa: rileggendo il mio libro dice che gordon si può applicare se: il tasso di crescita dei div è < di quello complissiva dell'economia.
Quindi credo che: nei due anni si possa stimare una crescita del div usando gordon con g=0,08, successivamente si potrebbe usare il pil = 0,03 cioè g=0,03Ultima modifica di anic; 30-04-2013, 12:07.
Commenta
-
Originariamente inviato da AdE_007 Visualizza il messaggioX nalbandian86
Perchè dici che stò mischiando i dati?
Ho riletto il testo e secondo me il problema del tasso di crescita (g) non si pone. Per i primi due anni applico il prodotto tra il mio ROE e il mio tasso di ritenzione degli utili e mi determino il mio tasso di crescita in fase di espansione. Per gli anni successivi al secondo (visto che viene richiesto esplicitamente) utilizzo come tasso di crescita della mia azienda quello del PIL (3%). Quest'ultimo dato mi serve per il calcolo del valore terminale (DIV - g) / (k - g).
L'unico dato che mi mancava era il costo del capitale ma estrapolando la formula di Gordon me lo trovo e mio malgrado benchè riferito ad una fase di crescita stabile utilizzo il k trovato per attualizzare i dividendi nei primi due anni e per determinarmi anche il valore terminale dal terzo anno (e attualizzarmi quest'ultimo al t=0).
Se sbaglio, dimmi dove sbaglio non lasciarmi nel dubbio
Commenta
-
Originariamente inviato da nalbandian86 Visualizza il messaggiopoi comunque: g=ROE x tasso di ritenzione=0,6*0,2=0,12. Gordon con r<g non vale! quindi r anche ricavato da quelle due imprese non va bene!
-devi per forza ricavare ke dalla tabella con media semplice
-g lo stimi come: TASSO RIT UTILI X RENDIMENTO UTILI ACC. cioè 0,4x0,2 (roe)= 0,08 che è minore di r o ke = 0,11
-P lo trovi dalla media P/Ex Eps ns azienda
-ke: DIV/P+G
come dicevi tu nel lungo g<inferiore a pil per poter usare gordon quindi sostituisco..pil diventa il nuovo g
Commenta
-
Originariamente inviato da anic Visualizza il messaggiosecondo me:
-devi per forza ricavare ke dalla tabella con media semplice
-g lo stimi come: TASSO RIT UTILI X RENDIMENTO UTILI ACC. cioè 0,4x0,2 (roe)= 0,08 che è minore di r o ke = 0,11
-P lo trovi dalla media P/Ex Eps ns azienda
-ke: DIV/P+G
come dicevi tu nel lungo g<inferiore a pil per poter usare gordon quindi sostituisco..pil diventa il nuovo g
Commenta
-
Hey ragazzi!
E' uscita anche l'app per profilo B!
https://play.google.com/store/apps/d...iz.coadiutoriB
Originariamente inviato da corradino Visualizza il messaggioAllora, ragazzi... non so so può essere d'aiuto però ho passato mezza giornata a cercare online materiale per la preparazione. Vi prego di scusarmi se ciò che sto postando è già noto:
- Libri:
1) Alphatest - Concorso per coadiutori in Banca d’Italia Alpha Test, Concorsi ed esami : Personale Amministrativo | Concorso per coadiutori in Banca d
2) L'arcinoto Simone: 76 Coadiutori Banca d'Italia - Profili A, B e D - Teoria e Quiz 345/3 - Casa Editrice - Edizioni Simone
- Apps: ho trovato una vera chicca per Android, qualcuno l'ha già provata?
CoadiutoriQuizA https://play.google.com/store/apps/d...9hZGl1dG9yaSJd
Commenta
Commenta