Originariamente inviato da ragnetto
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Banca d'Italia: Concorso 20 Assistenti con conoscenza avanzata della lingua inglese
Comprimi
X
-
Per quello che ci ho capito io, essendo una quantità di denaro/risorse investita per la costituzione dell'azienda, va contabilizzata in avere. Nella sezione dare trovi le liquidità attuali e differite che rappresentano invece l'esito dell'attività aziendale. Anche se sono soldi "miei", questi rappresentano comunque un debito rispetto al bilancio. Sicuramente sono poco chiara, ma non essendo del campo non so esprimermi meglio... sorry!
-
grazie mille!Originariamente inviato da mariannuzza Visualizza il messaggioPer quello che ci ho capito io, essendo una quantità di denaro/risorse investita per la costituzione dell'azienda, va contabilizzata in avere. Nella sezione dare trovi le liquidità attuali e differite che rappresentano invece l'esito dell'attività aziendale. Anche se sono soldi "miei", questi rappresentano comunque un debito rispetto al bilancio. Sicuramente sono poco chiara, ma non essendo del campo non so esprimermi meglio... sorry!
Commenta
-
Se posso aiutarti, non devi considerarlo come un DEBITO del socio che da il capitaleOriginariamente inviato da ragnetto Visualizza il messaggiolo chiedo a te perchè spero in una spiegazione semplice data da una "non economista"!!
Pagina 37 del PDF (73 della dispensa). nel riquadro in basso il capitale di rischio viene messo tra le passività... cmq, non vorrei metterti in difficoltà e se non hai tempo non importa. ciao!
..il capitale sociale o capitale di rischio è una fonte di finanziamento dell'azienda.
E' inserito nelle passività dello stato patrimoniale perchè insieme alle altre passività costituisce una delle "fonti" necessarie al finanziamento degli "impieghi".
Le passività corrispondono ai debiti contratti dall'azienda con i terzi (non del socio che ha conferito il capitale)....
Spero di esserti stata utile!
Ciao!
Commenta
-
Grazie anche a te! Mi è chiaro!Originariamente inviato da Magica Trippy Visualizza il messaggioSe posso aiutarti, non devi considerarlo come un DEBITO del socio che da il capitale
..il capitale sociale o capitale di rischio è una fonte di finanziamento dell'azienda.
E' inserito nelle passività dello stato patrimoniale perchè insieme alle altre passività costituisce una delle "fonti" necessarie al finanziamento degli "impieghi".
Le passività corrispondono ai debiti contratti dall'azienda con i terzi (non del socio che ha conferito il capitale)....
Spero di esserti stata utile!
Ciao!
Commenta
-
Originariamente inviato da FrancescoAnt Visualizza il messaggioHo trovato questo quiz, qualcuno mi sa aiutare a risolverlo?
3 - 391 - 19503 - 3959109 - 395919391 - ?
Purtroppo (credo) è solo un gioco di numeri . a volte non ci sono spiegazioni matematiche
qui è
1 cifra 3 cifre 5 cifre........ la prossima quella che manca dovrebbe essere di 11 (con gli stessi numeri)
può essere?
Commenta
-
ummmm provo ad indovinare senza neppure dare uno sguardo approfondito... secondo me si tratta di numeri a caso come d'altronde i quiz che hai pubblicato tempo faOriginariamente inviato da FrancescoAnt Visualizza il messaggioHo trovato questo quiz, qualcuno mi sa aiutare a risolverlo?
3 - 391 - 19503 - 3959109 - 395919391 - ?
Commenta
-
Originariamente inviato da arabafenicedream Visualizza il messaggioIo sarò il 15 mattina!!!
Ciao! anche io il 15 mattina!!
Commenta
-
Originariamente inviato da franzina Visualizza il messaggioCiao! anche io il 15 mattina!!
Ciao. Io sono il 15 mattina. Arrivo a roma il 14 mattina. Ci incontriamo all'ergife e assaltiamo i colleghi che escono?
Commenta

Commenta