Su questo sono d'accordo, un problema del tipo "calcola la diagonale di un parallelepipedo conoscendo lo spigolo perpendicolare alla base, l'area di base e un lato della base", porta via diversi minuti, soprattutto perché ci son da fare radici e quadrati senza calcolatrici...
Ciò non toglie che molte domande secche possano essere insidiose, giocando sulle distinzioni (quale di questi è un monomio frazionario; la bisettrice è una retta, semiretta, o segmento; il raggio della circonferenza inscritta in un poligono corrisponde ad altezza, apotema o raggio, etc.).
Naturalmente si incontrano difficoltà oggettive nel dover calcolare a mano o a mente, soprattutto se no si è molto pratici, ma attenti, e mi rivolgo in particolare a chi non è espertissimo di matematica, questa materia consente molte strade alternative, e di un'immediatezza a volte sorprendente!
Esempio:
qualche decina di pagine fa FrancescoAnt aveva postato un'equa di secondo grado: x^2-2x+1=0, che in teoria non appartiene al programma delle medie.
Ora, per trovare la soluzione, è sufficiente rendersi conto che si tratta del quadrato del binomio (x-1), cioè
(x-1)^2, che invece è programma da medie! A questo punto scritta così è facile da risolvere:
l'equa. x^2-2x+1=0 diventa (x-1)^2=0, si dà ad x valore 1 e il gioco è fatto, senza nè formule nè conti!
P.S. Chameleon ho colto il tuo messaggio come spunto ma tu mi sembri polivalente perciò non tenerne conto, non è una precisazione fatta a te!
questa materia consente molte strade alternative, e di un'immediatezza a volte sorprendente!
Esattamente...a me è capitato, durante le esercitazioni, di non ricordare la formula per ricavare le diagonali da un poligono. Però basta prendere le diverse alternative e sostituire ad "n" i lati del quadrato (ad esempio), sapendo che il quadrato ha 4 lati e 2 diagonali, e vedere con quale formula, sostituendo 4 ad n, usciva 2. Alla fine ho risposto ugualmente in pochi secondi pur senza ricordarmi, in quel momento, la formula.
Potrebbe essere mela
Se noti le vocali finali di ogni parola, disposte nell'ordine, sono le vocali in ordine inverso rispetto a quello "canonico": o, i, e
Cosa viene dopo? La a: quindi un nome che termina per a (mela).
Qui potrebbe essere la posizione della R,
Se noti, la posizione della R + il numero corrispondente alla parola, è costante, e cioè 10.
Quindi per CARTA è 3 + 7 = 10
Per CRETA è 2 + 8 = 10
Per ASTRO è 4 + x = 10, quindi 6
Monte, conte e barca sono tutte di 5 lettere, quindi va una parola di 5 lettere (leone)
Grande Chameleon...grazie
se posso contraccambiare, sono brava in inglese
Grande Chameleon...grazie
se posso contraccambiare, sono brava in inglese
Ecco, spiegami la differenza tra "through" e "across": la differenza la so, ma non ho capito perché si dice "running across the field" e non "running through the field"
Questo era un quesito del vecchio concorso.
Ecco, spiegami la differenza tra "through" e "across": la differenza la so, ma non ho capito perché si dice "running across the field" e non "running through the field"
Questo era un quesito del vecchio concorso.
perchè se dicessi running through the field vorrebbe dire che o sei una talpa oppure l'erba è alta 2 metri e tu ci passi in mezzo (può succedere). equivale in italiano al complemento di moto attraverso luogo.
perchè se dicessi running through the field vorrebbe dire che o sei una talpa oppure l'erba è alta 2 metri e tu ci passi in mezzo (può succedere). equivale in italiano al complemento di moto attraverso luogo.
Nostos, io penso sempre a te e al tuo "tutto il Simone in una settimana" ci sediamo vicino?! Dai.......
Hai detto tempo fa che la matematica non è proprio la tua passione..................posso tornarti utile...........
Commenta