annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quando il prodotto dei medi diverge da quello degli estremi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    "I colletti bianchi incarcerati in Italia sono un sesto degli olandesi, un decimo degli svedesi, degli inglesi (e qui considerate che c'è uno stato nello stato...la CiTY) e dei norvegesi, un undicesimo dei finlandersi, un quindicesimo degli spagnoli, un ventiduesimo dei turchi. Ci umiliano persino paradisi fiscali come Montecarlo e Liechenstain, rispettivamente con il 23% e il 38% di detenuti per delitti finanziari."

    IL RECORD EUROPEO DELL'EVASIONE FISCALE E' in italia. (i criminali fiscali sono in numero assoluto solamente 156.) Perchè?
    Per.combattere tutto questo è molto importante la norma che ha previsto depenalizzazione per il reimpiego delle somme scudate in immobili e auto di lusso..complimenti:-))

    Commenta


      “Il ddl sul rientro dei capitali che introduce il nuovo reato di auto riciclaggio ha ricevuto in mese fa l’ok della commissione Finanze della camera. Il nuovo reato però non è applicabile a chi fa volontariamente riemergere i capitali occultati e restano esclusi i beni acquistati per “godimento personale” ed è per questo che qualcuno parla di compromesso"

      Commenta


        “La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità.”

        PAOLO

        Commenta


          AUTORICICLAGGIO ALL'ITALIANA....:-)


          Strumento di fatto INAPPLICABILE.

          " Una soglia divide in due il nuovo reato: pena da 2 a 8 anni per chi reimpiega i soldi beni o i beni frutto di un reato da lui stesso commesso, nel caso questo sia punibile con il massimo di 5 anni.

          Sotto la soglia, pene risibili - da 1 a 4 anni- e relativa impossibilità di richiedere intercettazioni o effettuare arresti

          ....
          ..CHI CI STA SOTTO STA SOGLIA? EH EH EH......

          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
            Dice Nostradamus : "difficile che un evasore accetti di salvare solo il 10-20 per cento del suo peculio. Preferirà trasferirlo nei pochi residui paradisi fiscali. E' infatti alcuni intermediari stanno proponendo conti a DUBAI.
            Oppure i capitali potrebbero rientrare si in Italia, ma trasformandosi prima in contanti, lingotti d'oro od opere d'arte. Senza nessun vantaggio per l'erario italiano".
            up up up...............................

            Commenta


              Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
              La nota regola del 20/80.....(detta anche dare l'osso ai cani.si regolarizza solo per 20, mentre 80 sono al sicuro super schermati. In questo modo si cerca di allentare la presa...(" da qui siamo già passati"), ecco perchè è importante capire le dinamiche dei flussi dello "scudo"....questi sono la maggioranza...poi esiste l'elite...il loro motto è " Noi siamo noi e voi non siete un c.zz.o", il vero cancro di questo paese..questi non aderiscono. L'analisi dei flussi è importante anche per intercettare qualcuno di questa ulteriore categoria di parassiti....spesso chi utilizza la regola del 20/80 scimmiotta i comportamenti di questi grandi evasori....

              up up up.....................

              Commenta


                Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                Fin quando questo paese considererà sta gente come ganza, furba quando invece andrebbe isolata, loro e i loro prezzolati....ladri del futuro di generazioni......non si risolverà la questione dell'evasione in Italia. (E qui parliamo ancora di pescetti piccoli....almeno loro lavorano.... ) Il problema che la maggior parte delle persone adora il denaro e di conseguenza hanno un prezzo...
                up up up.......................

                Commenta


                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                  Qui sotto applicazione pratica regola “20/80” e l’utilità dell’analisi di flussi da parte delle autorità
                  Roma, 13 marzo 2014 - Il presidente del BayernMonaco, Uli Hoeness, è stato condannato a treanni e mezzo per frode fiscale. La sentenza era attesaoggi dopo quattro giorni di processo al Tribunale di Monaco di Baviera.L’accusa aveva chiesto cinque anni e mezzo.

                  Il 62enne exgrande campione tedesco erainizialmente accusato di aver eluso al fisco 3.5 milioni. Di fronteai magistrati però, Hoeness a sorpresa haammesso di aver evaso altri 15 milioni su un contro cifrato in Svizzera. Dopo una ulteriore verifica da parte delleautorità, in realtà è emersa una evasione di 27,2 milioni di euro che i legalidi Hoeness non hanno contestato. In base alla legga tedesca, il presidente delBayern rischiava una condanna fino a 10 anni di reclusione. Nella sua arringafinale, il procuratore Achim von Engel ha chiesto 5 e mezzo, perchè laconfessione di Hoeness non è stata ritenuta sufficiente.
                  up up up..........................

                  Commenta


                    Può un'opera d'arte, collocata all'estero, emergere con lo “scudo”? E se l'opera è in un paradiso fiscale?

                    Se un collezionista italiano possiede nel suo appartamento di Londra un'opera ereditata, deve dichiararla al fisco?

                    Un collezionista che ha comprato in asta o in galleria un'opera all'estero con denari lì depositati e non monitorati, in tal caso deve dichiararla?

                    E se l'opera è stata acquistata e detenuta in Svizzera?,

                    Un collezionista ha comprato un quadro ad un'asta a Londra con soldi non monitorati e vuole portarla in Italia cosa deve fare?

                    Un collezionista vuol vendere all'asta di Parigi un'opera comprata all'estero , il ricavato è da scudare?



                    E’ bene ricordare che per un collezionista privato residente in Italia, le plusvalenze realizzate sulle cessioni di opere d'arte non costituiscono reddito tassabile e quindi le vendite e i reinvestimenti avvenuti nell'ambito di una collezione, anche se in tutto o in parte detenuta all'estero, non sono rilevanti ai fini del reddito imponibile in Italia.

                    Opere d'arte esistenti all'estero di proprietà di residenti italiani non necessitino di scudo fiscale per "emergere", poiché la detenzione delle opere all’estero non genera di per sé un reddito tassabile in Italia.

                    L’emersione è invece possibile se non sono state rispettate le norme sul monitoraggio dei movimenti di capitale connessi con tale opera.

                    Commenta


                      http://www.dominiciassociati.com/PDF/nuovorw.pdf

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X