annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Seconda prova concorso 855 funzionari Agenzia delle Entrate

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggio
    Macchè figurati Mary!!! Mica mi offendo,
    sono solo molto arrabbiata con me stessa perchè mi inceppo
    rispetto a queste operazioni ed è ua sensazione
    che mi ricorda i tempi del liceo..classico...ehehhe!

    Mi dà fastidio bloccarmi su certe questioni, ecco! Tu sei bravissima e mi dispiace che non sei dei nostri, vedi i scherzi della vita!!!
    in quale regione concorri?

    Commenta


      Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggio
      Guarda ti dico solo che per certi quesiti
      tipo quello di prima ho chiesto a mio padre che ha 72 anni e ricorda la matematica
      e mi guarda sconvolto!!!
      bellissimo!!!
      ma non serve arrabbiarsi, devi analizzare il quesito. Punto.

      Commenta


        ragazze so che per voi è difficile accettarlo ,ma ognuno ha i suoi punti deboli e i suoi punti forti...avete superato dure selezioni con migliaia di altri concorrenti,ci sta che abbiate qualche difficoltà in matematica,non siete mica degli automi

        Commenta


          Originariamente inviato da juansebastian Visualizza il messaggio
          ragazze so che per voi è difficile accettarlo ,ma ognuno ha i suoi punti deboli e i suoi punti forti...avete superato dure selezioni con migliaia di altri concorrenti,ci sta che abbiate qualche difficoltà in matematica,non siete mica degli automi
          ecco, appunto..

          Commenta


            Ciao a tutti,
            io invece sono un po' troppo lenta sulla comprensione verbale.
            Ma voi leggete prima tutte le domande comprensive delle risposte o solo le domande e poi andate sul testo?

            Commenta


              scusa però solo ua cosa: quando devi calcolare la percentuale come fai??dimmi l'equazione completa per piacere perchè a me 100 viene come prodotto...

              Commenta


                Originariamente inviato da PIZZICA79 Visualizza il messaggio
                Ciao a tutti,
                io invece sono un po' troppo lenta sulla comprensione verbale.
                Ma voi leggete prima tutte le domande comprensive delle risposte o solo le domande e poi andate sul testo?
                per comprensione verbale intendi critico verbale, vero?
                cioè l'analisi di un brano.
                io procedo così:
                leggo prima tutto il testo velocemente, giusto per capire di cosa parla e per focalizzare i concetti principali.
                poi passo alle domande e cerco nel testo la parte relativa al quesito.

                Commenta


                  Il problema è che questa prova richiede una mente elastica e logica...ciò che non ho purtroppo, o che ho in minima parte.
                  Il problema è che ci sn i commercialisti, ragazzi, fanno conti dalla mattina alla sera e un avv non ci sta proprio dietro a stà gente...alla fine lo sapevo che andava così..io ci provo...

                  Commenta


                    Innanzitutto un grande saluto a Mari66! personaggio mitico del forum , sempre presente quando si tratta di calcolare percentuali, serie numeriche, et similia...
                    Non so adesso se saro' dei voi, nel senso che aspetto come voi la graduatoria del 27 giugno, ora ho terminato di leggere questa discussione, siete davvero tutti bravi. Il 25 faro' la prova al comune di Roma. Posso solo leggere qualcosa adesso ed intervenire random. Appena finisco il 25 la prova cerchero' di essere utile in questa discussione. Sono moooolto lontano dalla matematica...Mari66 una volta mi spiegò le proporzioni, cercherò di non deluderla.
                    A PIU' TARDI!

                    Commenta


                      Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggio
                      scusa però solo ua cosa: quando devi calcolare la percentuale come fai??dimmi l'equazione completa per piacere perchè a me 100 viene come prodotto...
                      parimpampù il calcolo % è una proporzione
                      supponi di voler calcolare il 25% di 2570
                      imposta questa proporzione:
                      100 : 25 = 2570 : x
                      x è il valore del 25% riferito a 2570
                      leggi testualmente: 100 sta a 25 come(=) 2570 sta ad x
                      ed il calcolo vuole 2570x25/100
                      cioè prodotto dei medi / estremo noto
                      i termini sono così composti:
                      estremo medio = estremo medio
                      intero(100) sta a % = intero (2570) sta a valore %
                      nel formulare una proporzione devi sempre rispettare l'OMOGENEITà dei termini cioè quello che ho detto sopra.
                      ovviamente se devi calcolare le formule inverse la proporzione è la stessa ma l'incognita si trova in una posizione diversa, la devi solo sostituire.
                      nel caso di prima ti chiedeva di stabilire a quale % crrispondeva 75 rispetto a 130
                      quindi impostando la proporzione avresti avuto
                      100 : x = 130 : 75
                      in questo caso diventa 100x75/130
                      prodotto estremi/medio noto
                      ecco perchè dici che ti viene come prodotto

                      a seconda dellìincognita cambiano i termini da dividere e moltiplicare MA L'IMPOSTAZIONE è IDENTICA. una volta capita quella non puoi sbagliare.
                      Ultima modifica di mari66; 21-06-2012, 15:34.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X