Originariamente inviato da oslo66
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova concorso 855 funzionari Agenzia delle Entrate
Comprimi
X
-
non dire così, l'elasticità mentale e la logica si curano con l'allenamento.Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggioIl problema è che questa prova richiede una mente elastica e logica...ciò che non ho purtroppo, o che ho in minima parte.
Il problema è che ci sn i commercialisti, ragazzi, fanno conti dalla mattina alla sera e un avv non ci sta proprio dietro a stà gente...alla fine lo sapevo che andava così..io ci provo...
hai studiato tanto, sei brava, non puoi mollare e poi non è detto che siano questi, infatti dovrai esercitarti anche su quelli degli assistenti.
Commenta
-
ci siamo, ci sto su quello che hai detto,
ma prima la questione riguardava 200 : 22=x: 100
quindi 200 per 100/22...tu avevi messo 100 al denominatore, no??Ultima modifica di parimpampù82; 21-06-2012, 16:52.
Commenta
-
Grazie del consiglio,Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioper comprensione verbale intendi critico verbale, vero?
cioè l'analisi di un brano.
io procedo così:
leggo prima tutto il testo velocemente, giusto per capire di cosa parla e per focalizzare i concetti principali.
poi passo alle domande e cerco nel testo la parte relativa al quesito.
l'analisi dei brani mi mette l'ansia perchè ho sempre paura di perdere troppo tempo,
ma come dici tu l'allenamento sicuramente aiuta.
Commenta
-
paimpampù per non confonderti devi impsotare la proporzione solo così non sbagli.Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggioci siamo, ci sto su quello che hai detto,
ma prima la questione riguardava 200 : 22=x: 100
quindi 200 per 100/22...tu avevi messo 100 al denominatore, no??
devi calcolare il 22% di 200.000
la proporzione:
100:22 = 200000: x
la regola è SI MOLTIPLICANO I 2 TERMINI NOTI CHE SI TROVANO NELLA STESSA POSIZIONE (in questo caso i medi) DIVIDENDO PER L'UNICO TERMINE NOTO CHE SI TROVA NELLA POSIZIONE DELL'INCOGNITA (un estremo, in questo caso il 100)
quindi viene 200000x22/100= 44000
Commenta
-
Forza Parimpampu'!! se riesco ( qualche volta) a risolvere perfino serie numeriche e tabelle, ci riuscirai benissimo anche tu..Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggionon dire così, l'elasticità mentale e la logica si curano con l'allenamento.
hai studiato tanto, sei brava, non puoi mollare e poi non è detto che siano questi, infatti dovrai esercitarti anche su quelli degli assistenti.
io sono una CAPRA in matematica...anch'io liceo classico , eh eh eh .
Commenta
-
guarda il rosso: non hai rispettato l'omogeneità dei termini:Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggioci siamo, ci sto su quello che hai detto,
ma prima la questione riguardava 200 : 22=x: 100
quindi 200 per 100/22...tu avevi messo 100 al denominatore, no??
200 è un intero
segue 22 che è una %
quindi segue x che è il valore della %
quindi 100 che è un intero
di seguito hai:
intero: % = % : intero
ora:
devi rispettare l'omogeneità: cioè hai 2 possibilità:
100: INTERO = % : x
oppure
100 : % = 200 : x
in entrambi i casi il risultato è lo stesso perchè hai rispettato l'ordine
interi = percentuali
ma lì'ordine deve essere lo stesso nel senso che se metti prima il 100 poi nella seconda parte della proporzione devi mettere come primo termine la % riferita al 100 cioè 22
se metti prima il 200 nella seconda parte della proporzione devi mettere prima l'incognita.
come ho detto i valori devono essere omogenei.
spero di essere stata chiara.
Commenta
-
noooo........"!!!!!!!!!!!!! sono tanto carini!!!Originariamente inviato da Lawyer1979 Visualizza il messaggiomari 66, non so te, ma io schifo i sillogismi!!!
alcuni sono divertenti.
e una volta capito il meccanismo non puoi sbagliare.
Commenta

Commenta