annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Seconda prova concorso 855 funzionari Agenzia delle Entrate

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    anche io lo penso ma dato che attendiamo il 19 per qualche risposta e poi avremo piu di un mese.... meglio prepararsi su altre tipologie.... si diventa matti a fare soltanto le classiche ....
    le riprenderemo dal 19 in poi....

    Commenta


      Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggio
      Il piccolo Mattia sta giocando con 150 tessere quadrate di legno colorato, tutte delle stesse dimensioni. Costruisce con esse alcuni quadrati. Si osserva che i quadrati costruiti non sono singole tessere, ciascuno ha misure differenti da tutti gli altri e non c'è possibilità di costruire altri quadrati che non siano tessere singole o che non siano quadrati già costruiti. Quante tessere avanzano al minimo a Mattia?

      A Due
      B Tre
      C Nessuna
      D Una
      r. c, perchè?

      Commenta


        potresti essere così gentile da inviare le dispense anche a me. grazie
        tommyross12@libero.it

        Commenta


          Consulto qs forum sporadicamente ed è giunto il momento di dare qualche contributo se possibile.
          Quanto alle disposizioni dovendo essere senza ripetizione (numeri con cifre diverse!) se non si ricorda la formula occorre ragionare in qs modo:
          il primo numero può essere scelto fra 5 numeri (cioè in cinque modi diversi);
          il secondo, poichè il primo scelto non può essere ripetuto, in 4 modi diversi (4 numeri);
          il terzo in 3 modi;
          il 4 in due.
          Le possibili combinazioni di questi modi rappresentano la soluzione e sono 5 X 4 X 3 X 2 = 120
          Se qualcuno fosse così gentile da postarmi le dispense del Cotruvo qs è la mia mail libergolis@hotmail.com
          Grazie e a presto!

          Commenta


            Mary scusami se puoi confrontare le mie 5 risposte alla Tabella critico numerico a pagina 47 del Cutruvo(ho fatto una simulazione)..
            - 64 B (70.000/35=2.000) 2.000x12%=240
            -65 D
            - 66 B
            - 67 A
            - 68 E (3.200+2.800=6.000)
            grazie sempre....

            Commenta


              Qual è la probabilità che lanciando due volte un dado cubico regolare, con facce numerate
              da 1 a 6, escano 2 numeri multipli di 3?


              1) 1/6
              2) 1/2
              3) 1/9
              4) 1/3
              R.3
              qualcuno mi aiuta con questa?

              Commenta


                Originariamente inviato da ray charles Visualizza il messaggio
                Mary scusami se puoi confrontare le mie 5 risposte alla Tabella critico numerico a pagina 47 del Cutruvo(ho fatto una simulazione)..
                - 64 B (70.000/35=2.000) 2.000x12%=240
                -65 D
                - 66 B
                - 67 A
                - 68 E (3.200+2.800=6.000)
                grazie sempre....
                La legenda mi sembra scritta alla cavolo di cane, di primo impatto non si capisce se le % siano riferite all'incasso o al numero di copie vendute.
                Mi coincidono con le tue tranne la 66, a cui ho risposto A:
                100000*(9+21)%=100000*30%=30000 (Numero copie acquistate dai ragazzi di 9-12 e 12-15)
                21*30000=630 mila (soluzione)

                Commenta


                  Qual è la probabilità che lanciando due volte un dado cubico regolare, con facce numerate
                  da 1 a 6, escano 2 numeri multipli di 3?


                  1) 1/6
                  2) 1/2
                  3) 1/9
                  4) 1/3
                  R.3
                  qualcuno mi aiuta con questa?[/QUOTE]è 1/ 9 perchè i multipli di 3 sono 3 e 6 . lanciando un dado le possibilità sono 2/6 cioè 1/3. poichè il dado và lanciato due volte allora 1/3 per 1/3 uguale 1/9
                  Ultima modifica di felixia; 04-12-2012, 17:00.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggio
                    r. c, perchè?
                    non vorrei sbagliarmi... anzi spero di essere corretta da qlc.. però se considerassi che (10per 10)+( 5per 5) + (4per 4) ( 3 per 3) = 100+25+16+9
                    = 150 qundi così non gli rimane nessuna tessera

                    Commenta


                      Originariamente inviato da maldis31 Visualizza il messaggio
                      La legenda mi sembra scritta alla cavolo di cane, di primo impatto non si capisce se le % siano riferite all'incasso o al numero di copie vendute.
                      Mi coincidono con le tue tranne la 66, a cui ho risposto A:
                      100000*(9+21)%=100000*30%=30000 (Numero copie acquistate dai ragazzi di 9-12 e 12-15)
                      21*30000=630 mila (soluzione)
                      ma la 67 non dovrebbe essere C che corrisponde a nessun acquisto?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X