Polli guarda i primi 2 casi
2m contro 3a
4p contro 6a
questo vuol dire 2 cose:
che le pere e mele pesano uguali
per che tra mele e arance c'è un rapporto di 1 a 1,5
ora se nel primo piatto metto 8m+ 2p è come se mettessi 10 mele
per uguagliare dovrei mettere dall'altra parte 15 arance mentre invece ho 13 arance e 2 mele che corrispondono a 3 arance quindi è come se ne avessi 16 cioè una in più
ecco perché il primo piatto sale e il secondo scende.
Grazie para, bravissima! Questa invece non l'ha capita nessuno?
Anto se costruisce un quadrato con il maggior numero di mattoncni avendone 350 vuol dire che costruisce un quadrato con un area di 350 o quantomeno quella più vicina a 350.
l'area di un quadrato si calcola lato lato cioè lato^2 ed il quadrato perfetto più vicino a 350 è 324 cioè il quadrato di 18 che quindi è il lato del qquadrato il perimetro è uguale a 72 cioè 18x4
Parà il testa dice che i piatti sono in equilibrio se
2 mele vs 3 arance
4 pere vs 6 arance
guarda le quantità:
raddoppiano da una parte e raddoppiano dall'altra quindi le pere e le mele pesano uguali, chiaro fin qui?
Poi osserva 2 mele = 3 arance quindi 1 mela = 1,5 arance
Ora mettiamo
8 m + 2p vs 13 arance + 2mele (le 2 mele sono = a 3 arance)
cioe è come se avessimo
10 mele vs 16 arance
Ma per uguagliare 10 mele servono 15 arance mentre noi ne abbiamo 16 cioè 1 in più
ecco perché il secondo piatto è più ppesante spero che sia più chiaro.
Parà il testa dice che i piatti sono in equilibrio se
2 mele vs 3 arance
4 pere vs 6 arance
guarda le quantità:
raddoppiano da una parte e raddoppiano dall'altra quindi le pere e le mele pesano uguali, chiaro fin qui?
Poi osserva 2 mele = 3 arance quindi 1 mela = 1,5 arance
Ora mettiamo
8 m + 2p vs 13 arance + 2mele (le 2 mele sono = a 3 arance)
cioe è come se avessimo
10 mele vs 16 arance
Ma per uguagliare 10 mele servono 15 arance mentre noi ne abbiamo 16 cioè 1 in più
ecco perché il secondo piatto è più ppesante spero che sia più chiaro.
grazie tesoro..ora l'ho capita..sei sempre pronta a dare una mano..
grazie per le simulazioni mich! per cortesia mi daresti la mail a cui chiedere info per il corso on line che stai seguendo? ho cercato qui tra i post ma non la trovo! grazie in anticipo
grazie per le simulazioni mich! per cortesia mi daresti la mail a cui chiedere info per il corso on line che stai seguendo? ho cercato qui tra i post ma non la trovo! grazie in anticipo
Con una bilancia a piatti e un certo numero di pesi si vogliono pesare oggetti di peso inferiore a 125 g con un errore non superiore a un grammo. Inoltre non si possono mettere pesi nel piatto su cui poggia l'oggetto. Qual è il numero minimo di pesi sufficiente a tale scopo? Risp. 7
Sapete risolvere pure queste ? Completare la sequenza: .... - 3W8 - TW8 - 31B - WB3 - 18T A. B8W B. W3T C. T1B
Risp. C devi sostituire i numeri alle lettere e viceversa. T=3 W=1 B=8
nel senso che a coppie le serie hanno numeri e lettere contrapposti
nella prima coppia manca la T1B
(alfabeto 21 lettere) :
U, D, T, Q, C, S, S, O, N, ? A. a B. b C. c D. d E. e
Risp. D gabri sono le iniziali dei numeri da 1 a 10 quello che manca è la D di 10
grazie per le simulazioni mich! per cortesia mi daresti la mail a cui chiedere info per il corso on line che stai seguendo? ho cercato qui tra i post ma non la trovo! grazie in anticipo
Commenta