annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da laurapellegriniit Visualizza il messaggiochristian ci sei anche te.. hai novità??
Nessuna, ma riquoto quanto detto nelle ultime 985 pagine..... dove si è detto tutto ed il contrario di tutto tanto che qualcuno deve pur aver indovinato, in ordine:
- la formula giusta;
- il voto minimo, massimo e medio di tutte le regioni, compresa la sezione staccata della DR autonoma di Malta dove si svolgeva la prova per gli ultimi arrivati con i barconi della speranza;
- la data della seconda prova (manca solo ferragosto, ma qualcuno ci fa già un pensiero);
- ecc ecc...
Scherzi a parte, ero qui per leggere qualche post divertente e cercare di prendere sonno.
Ora però è il momento di salutarvi, domani mi devo alzare solo alle 6 per andare fare un lavoro che non da prestigio (ho riservato una risposta a parte per il simpaticone).
Ciao
Commenta
-
Originariamente inviato da 19cri80 Visualizza il messaggiocaro nino, è un lavoro che ti fa campare e avere rogne, sn altri i lavori che ti danno prestigio sociale
Chi avrà la pazienza di leggere poche righe dello scritto di Weber "La stratificazione sociale secondo Max Weber", capirà.
Di seguito un estratto:
" Questo prestigio, però, non è dato solo dalla ricchezza, cioè dal possesso di beni materiali, ma anche da altri fattori. Per esempio, i docenti universitari, i sacerdoti e alcuni funzionari statali possono godere di maggior prestigio del proprietario di un cinema o di un bar, anche se percepiscono un reddito talvolta inferiore rispetto a questi. Un capomafia può essere molto ricco, ma il suo prestigio sociale, al di fuori del suo gruppo di appartenenza, è nullo."
La stratificazione sociale secondo Max Weber - Sapere.it
Commenta
-
Originariamente inviato da BlackRain Visualizza il messaggiono,è 1 posto statale come tutti,non esageriamo.
è ambito solo per la crisi ora,essendo posto fisso,per il resto on è nulla di che
comunque stai tranquillo, quando e se ci arriverai sarai licenziato quasi subito per improduttività (sia ringraziata la riforma Fornero) o, peggio, per concussione (da come parli, prometti bene).
Ti aspettiamo a braccia aperte (io e il tribunale di Milano).
Commenta
-
Originariamente inviato da Christian_Funzionario_AE Visualizza il messaggiocerto, soprattutto in Italia, dove persino un mafioso o un ignorante arricchitto (e ce ne sono a buttare) pensano di avere un prestigio sociale elevato (grazie a tante pecorelle ignoranti-emulanti che li esaltano).
Chi avrà la pazienza di leggere poche righe dello scritto di Weber "La stratificazione sociale secondo Max Weber", capirà.
Di seguito un estratto:
" Questo prestigio, però, non è dato solo dalla ricchezza, cioè dal possesso di beni materiali, ma anche da altri fattori. Per esempio, i docenti universitari, i sacerdoti e alcuni funzionari statali possono godere di maggior prestigio del proprietario di un cinema o di un bar, anche se percepiscono un reddito talvolta inferiore rispetto a questi. Un capomafia può essere molto ricco, ma il suo prestigio sociale, al di fuori del suo gruppo di appartenenza, è nullo."
La stratificazione sociale secondo Max Weber - Sapere.it
Un grande autore!! L'ho studiato per l'esame di sociologia e tra tutti gli autori è quello che mi è piaciuto di più.
Commenta
-
Ospite
Originariamente inviato da Christian_Funzionario_AE Visualizza il messaggioe allora perchè ti affatichi tanto per entrare nella AE?
comunque stai tranquillo, quando e se ci arriverai sarai licenziato quasi subito per improduttività (sia ringraziata la riforma Fornero) o, peggio, per concussione (da come parli, prometti bene).
Ti aspettiamo a braccia aperte (io e il tribunale di Milano).
non avrò di quei problemi che dici,perchè spero di far meglio che entrare in AE!
Commenta
-
Originariamente inviato da Ricotta Visualizza il messaggioQuesta era la domanda: . Secondo le disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, quando con più azioni od omissioni si commettono diverse violazioni formali della stessa disposizione, si applica
.
In particolare, per quanto riguarda il concorso di violazioni, occorre distinguere il concorso formale da quello materiale.
Si ha concorso formale quando con una sola azione od omissione si commettono diverse violazioni della medesima disposizione (concorso formale omogeneo) ovvero quando con una sola azione od omissione vengono violate disposizioni diverse anche relative a tributi diversi (concorso formale eterogeneo). Ipotesi tipica di concorso formale tra violazioni ricorre nell'ipotesi di "infedele determinazione della base imponibile, ai fini dell'imposta sugli spettacoli, rilevante anche per la liquidazione dell'imposta sul valore aggiunto, ai sensi dell'articolo 74, comma 6, del Dpr 633/1972(3)".
Il concorso materiale ricorre, invece, quando con più azioni od omissioni si commettono diverse violazioni della stessa disposizione di legge, purché tale violazione possa dirsi formale.
Principale finalità del concorso materiale è quella di evitare che un contribuente che abbia commesso, con più azioni od omissioni, più violazioni formali della stessa disposizione sia punito con tante sanzioni quante sono le singole violazioni commesse. Per violazioni formali devono intendersi quelle violazioni che, ai sensi dell'articolo 6 del Dlgs 472/1997, pur non incidendo sulla determinazione della base imponibile, dell'imposta o del versamento del tributo, sono idonee a ostacolare l'attività di controllo dell'Amministrazione finanziaria. Si pensi, ad esempio, all'omessa o errata indicazione del codice fiscale in sede di dichiarazione annuale ai fini dell'imposta sul valore aggiunto e delle imposte sui redditi, oppure all'omessa o inesatta indicazione reiterata nel tempo di alcuni elementi identificativi del contribuente sugli scontrini o sulle ricevute fiscali.
Pertanto, mentre ai fini dell'applicazione del concorso formale tra violazioni tributarie è irrilevante la natura formale o sostanziale della violazione stessa, per espressa previsione di legge l'applicazione del concorso materiale è esclusa quando le violazioni abbiano natura sostanziale.
Al ricorrere del concorso - formale o materiale - di violazioni tributarie, in deroga al principio del cumulo materiale (secondo cui ciascuna violazione soggiace alla pena per questa stabilita), l'ufficio è tenuto ad applicare la sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave, aumentata da un quarto al doppio. Va da sé, dunque, che dall'applicazione del cumulo deriva una notevole riduzione di pena e che il contribuente ha interesse affinché l'ufficio, all'esito della contestazione della violazione, applichi il cumulo giuridico delle sanzioni.
Una ipotesi di cumulo giuridico diversa dal concorso ricorre quando, tra più violazioni commesse in tempi diversi dal contribuente, ricorre il vincolo della continuazione, da intendere nel senso che tali violazioni sono idonee, nella loro progressione, a pregiudicare la determinazione dell'imponibile o la liquidazione del tributo. Anche in tale caso, al ricorre dei presupposti di legge, l'ufficio è tenuto ad applicare la sanzione collegata alla violazione più grave, aumentandola da un quarto al doppio.
Al fine di evitare che tali istituti possano costituire una zona franca di punibilità, l'articolo 12, comma 6, dispone che il concorso e la continuazione sono interrotti dalla constatazione della violazione, con la conseguenza che le eventuali violazioni commesse successivamente alla constatazione non possono essere attratte nel concorso o nella continuazione.
Inoltre, per salvaguardare la natura di istituti di favore ed evitare di rendere insignificante il trattamento derivante dall'applicazione del cumulo giuridico, l'articolo 12, comma 7 dispone che, sia in caso di concorso (materiale e formale) che di continuazione, la sanzione irrogata non può essere comunque superiore a quella che risulta dal cumulo delle sanzioni previste dalle singole violazioni."
Commenta
-
Originariamente inviato da Grace80 Visualizza il messaggioUn grande autore!! L'ho studiato per l'esame di sociologia e tra tutti gli autori è quello che mi è piaciuto di più.
E Pareto con la sua MAGISTRALE TEORIA DEI RESIDUI E DERIVAZIONI....
Rispetto alle due H dell'equilibrio paretiano è poco citata, ma spiega grandemente la dinamica compositiva sociale ed in primis fa comprendere come tutti gli studi di economia basati su matematica pura sono da gettare nel cestino o per lo meno da prendere cum grano salis....
Grace, bellissimo il nik e la foto, ho deciso di fare da terzo incomodo ahahahah
Commenta
Commenta