Originariamente inviato da mic.dur
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
no, c'è scritto non superaOriginariamente inviato da 19cri80 Visualizza il messaggioè la c, giusto?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
io dico la bOriginariamente inviato da mic.dur Visualizza il messaggio4-nel caso di eventi naturali il reddito domenicale:
a-subisce una riduzione del 30%
b- si considera inesistente se si ha una riduzione pari ad almeno il 30% del prodotto ordinario
c- si una riduzione del 50%
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
ma nn lo so, coniderando che è necessario consenso quando è a titolo oneroso, penso che sia la bOriginariamente inviato da paolpaol Visualizza il messaggioaltra domanda
l'avviamento autoprodotto può essere iscritto in bilancio con il consenso del collegio sindacale?
a) si;
b) no;
c) nessuna delle precedenti;
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Giusto. Anche secondo me e' la bOriginariamente inviato da 19cri80 Visualizza il messaggioma nn lo so, coniderando che è necessario consenso quando è a titolo oneroso, penso che sia la b
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Dato che l'ho cosrtruita io, la risposta secondo me è la B.Originariamente inviato da frenci87 Visualizza il messaggioSono tassati con imposta sostitutiva del 10 per cento! Quindi e' la c???
I premi di produttivià concorrono a formare il reddito IRPEF.
Aggiungo anche, mi scuso, che la domanda è posta male.
La ripropongo, credo che questa versione sia più corretta.
i premi di produttività percepiti dal lavoratore nell’anno 2012 per i risultati ottenuti nel 2011concorrono ai fini IRPEF
a- redditi diversi
b-concorre a formare il reddito imponibile nell’anno in cui viene percepito
c- nessuna delle dueUltima modifica di mic.dur; 20-02-2012, 12:03.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
ho un dubbio: il reddito da lavoro dipendente viene calcolato per cassa, quindi riferendosi a redditi maturati nel 2011, ma percepiti nel 2012, non dovrebbero essere tassati separatamente??Originariamente inviato da mic.dur Visualizza il messaggioDato che l'ho cosrtruita io, la risposta secondo me è la B.
I premi di produttivià concorrono a formare il reddito IRPEF.
Aggiungo anche, mi scuso, che la domanda è posta male.
La ripropongo, credo che questa versione sia più corretta.
i premi di produttività percepiti dal lavoratore nell’anno 2012 per i risultati ottenuti nel 2011concorrono ai fini IRPEF
a- redditi diversi
b-concorre a formare il reddito imponibile nell’anno in cui viene percepito
c- nessuna delle due
Commenta
 

Commenta