annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa č una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Tony??????Originariamente inviato da Big_Tony Visualizza il messaggiove la faccio io una domanda
in base agli IAS/IFRS l'avviamento:
a. va ammortizzato in 5 anni
b. non va mai ammortizzato
c. va ammortizzato solo se deriva da un'operazione di mergers and acquisitions
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Scusa ma la risposta giusta e' la A? Non mi e' molto chiara la questione...Originariamente inviato da paolpaol Visualizza il messaggionon c'č motivo di confondersi, il fatto che il bene sia in funzione č del tutto ininfluente, dato come saprai benissimo per il principio di competenza, di correlazione dei costi ai ricavi, non potrā comunque essere spesato nell'esercizio, e/o ammortizzato, se non quando si realizzano i primi ricavi, pertanto secondo i principi contabili e la migliore dottrina in materia tutti i costi di start up, nonchč dei costi sostenuti per la realizzazione in economia di beni strumentali dovranno continuare a essere capitalizzati, una volta iniziata l'attivitā, realizzati i primi ricavi i costi capitalizzati partecipano con l'ammortamento e si interrompe la capitalizzazione per quelli correnti, spesandoli nell'esercizio.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
si ha ragione, l'ammortamento parte dall'esercio in cui entra in funzione il bene o, se si tratta di impresa di nuova costituzione, dall'esercizio di conseguimento dei ricavi!Originariamente inviato da sery77 Visualizza il messaggioScusa ma la risposta giusta e' la A? Non mi e' molto chiara la questione...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
datemi una risposta e poi vi fornisco la soluzioneOriginariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioTony??????
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
tony deve essere per forza la cOriginariamente inviato da Big_Tony Visualizza il messaggiodatemi una risposta e poi vi fornisco la soluzione
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
purtroppo noOriginariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggiotony deve essere per forza la c
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
e che fai il prezioso? si ammortizza in 5 anni?Originariamente inviato da Big_Tony Visualizza il messaggiopurtroppo no
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Per i principi contabili internazionali, l’avviamento rappresenta un bene con una vita utile indefinita. Per questa ragione esso non č soggetto ad ammortamento. L’avviamento deve, invece, essere sottoposto, almeno annualmente, a test impairment. Se l’azienda acquirente č in grado di dimostrare che potrā raggiungere gli obiettivi di creazione del valore impliciti nel prezzo di acquisizione, non procede ad alcuna rettifica dell’avviamento iscritto; in caso contrario deve procedere ad una svalutazione dell’avviamento.Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggioe che fai il prezioso? si ammortizza in 5 anni?
Anche i principi contabili internazionali prevedono che non sia possibile un eventuale ripristino del valore successivamente alla svalutazione.
Anche per gli IAS, il valore da iscrivere in bilancio č dato dalla differenza tra il valore corrente (fair value) delle attivitā e passivitā dell’azienda acquisita ed il prezzo pagato.
Commenta
 


Commenta