Il concorso è difficile non diciamo eresie....certo se sei yaris il piccolo genio fai 80 su 80...E' difficile perke
1)Le domande sono troppe paragonate al tempo
2)Il programma è vastissimo(impossibile da sapere tutto)
3)Le domande non sono banali(alcune addirittura fanno riferimento a leggi specifiche)
Ricordo che partecipano solo laureati e se su 10000 il 1000 ne fa solo 55 esatte qualcosa significa
si, è una guerra contro il tempo e contro noi stessi. siamo solo noi che possiamo perdere questo concorso oppure vincerlo
a parte gli scherzi, ciò che mi ha insegnato il concorso da 220 è che dobbiamo stare tranquilli, leggere bene le domande e dare il meglio di noi in lucidità e velocità. nei pochi secondi che avremo non avremo neanche il tempo per agitarci. tutto sta a noi
poi ci vuole anche fortuna, io nel concorso da 220 non sono passato per neanche un punto, bastava che una delle domande che avevo tirato a caso era giusta e sarei andato agli orari con ampio vantaggio su chi le materie non le aveva ancora studiate
si, è una guerra contro il tempo e contro noi stessi. siamo solo noi che possiamo perdere questo concorso oppure vincerlo
a parte gli scherzi, ciò che mi ha insegnato il concorso da 220 è che dobbiamo stare tranquilli, leggere bene le domande e dare il meglio di noi in lucidità e velocità. nei pochi secondi che avremo non avremo neanche il tempo per agitarci. tutto sta a noi
poi ci vuole anche fortuna, io nel concorso da 220 non sono passato per neanche un punto, bastava che una delle domande che avevo tirato a caso era giusta e sarei andato agli orari con ampio vantaggio su chi le materie non le aveva ancora studiate
è diverso da quello dei 220....qiello dei 220 è paragonabile alla seconda prova....parliamo di un concorso dove devi sapere dal diritto amministrativo fino alle formule statistiche...
si, è una guerra contro il tempo e contro noi stessi. siamo solo noi che possiamo perdere questo concorso oppure vincerlo
a parte gli scherzi, ciò che mi ha insegnato il concorso da 220 è che dobbiamo stare tranquilli, leggere bene le domande e dare il meglio di noi in lucidità e velocità. nei pochi secondi che avremo non avremo neanche il tempo per agitarci. tutto sta a noi
poi ci vuole anche fortuna, io nel concorso da 220 non sono passato per neanche un punto, bastava che una delle domande che avevo tirato a caso era giusta e sarei andato agli orari con ampio vantaggio su chi le materie non le aveva ancora studiate
concordo parola per parola generale tony!
cmq alla fine più studio e più mi rendo conto che ci vuole taaaaaaanta fortuna!
è normale che più studi e più "riduci" il campo della sorte, però fortuna significa anche che su 3000 articoli di codice tributario magari ho posto l'attenzione più su un comma che su di un altro...
a mio modestissimo parere accanto a domande banali come dice black ce ne sono alcune particolarissime (e anche su leggi diciamo minori); ora io dico posto che le domande banali le sanno fare tutti, la differenza verterà proprio su quelle precise e puntuali...
ipse dixit
è diverso da quello dei 220....qiello dei 220 è paragonabile alla seconda prova....parliamo di un concorso dove devi sapere dal diritto amministrativo fino alle formule statistiche...
sicuramente, ma io parlo dell'approccio, la domanda che non si sa capiterà sicuramente, non credo sia impossibile e le domande degli anni passati mi sembrano di livello medio e non troppo specifiche. alla fine mi sono fatto questa idea:
- amministrativo: conoscerlo in generale e sapere abbastanza bene la legge sul procedimento amministrativo
- tributario: studiarlo sul simone, codice tributario e annuario del contribuente ma una domanda abbastanza specifica capita sempre aimè
- civile: leggere il codice civile, purtroppo impararlo a memoria è impossibile
- commerciale: come per civile
- scienze delle finanze: domande che di solito sono molto collegate alle basi di triburtario
- penale: reati contro la P.A.
- organizzazione aziendale: bhò non so
- contabilità: domande abbastanza generali
- statistica: mi rifiuto di studiarla, mi affido alla dea bendata
concordo parola per parola generale tony!
cmq alla fine più studio e più mi rendo conto che ci vuole taaaaaaanta fortuna!
è normale che più studi e più "riduci" il campo della sorte, però fortuna significa anche che su 3000 articoli di codice tributario magari ho posto l'attenzione più su un comma che su di un altro...
a mio modestissimo parere accanto a domande banali come dice black ce ne sono alcune particolarissime (e anche su leggi diciamo minori); ora io dico posto che le domande banali le sanno fare tutti, la differenza verterà proprio su quelle precise e puntuali...
ipse dixit
io penso che anche le domande banali saranno insidiose e ci chiederemo se davvero ci stanno chiedendo ciò che c'è scritto. poi oto che più studio e più la confusione aumenta perchè il programma è davvero vastissimo che neanche befera può saperlo ma che a noi viene richiesto
sicuramente, ma io parlo dell'approccio, la domanda che non si sa capiterà sicuramente, non credo sia impossibile e le domande degli anni passati mi sembrano di livello medio e non troppo specifiche. alla fine mi sono fatto questa idea:
- amministrativo: conoscerlo in generale e sapere abbastanza bene la legge sul procedimento amministrativo
- tributario: studiarlo sul simone, codice tributario e annuario del contribuente ma una domanda abbastanza specifica capita sempre aimè
- civile: leggere il codice civile, purtroppo impararlo a memoria è impossibile
- commerciale: come per civile
- scienze delle finanze: domande che di solito sono molto collegate alle basi di triburtario
- penale: reati contro la P.A.
- organizzazione aziendale: bhò non so
- contabilità: domande abbastanza generali
- statistica: mi rifiuto di studiarla, mi affido alla dea bendata
Sottovaluti contabilità secondo me...e cmq il programma è vastissimo,dipende cosa intendete voi per domande medie....I quiz del simone per esempio in confronto a quelli che vengono dati in sessione di esame sono molto facili.Anche io statistica tiro ad indovinare
Sottovaluti contabilità secondo me...e cmq il programma è vastissimo,dipende cosa intendete voi per domande medie....I quiz del simone per esempio in confronto a quelli che vengono dati in sessione di esame sono molto facili.Anche io statistica tiro ad indovinare
sottovaluto contabilità perchè a luglio finisco la laurea magistrale in economia
comunque anche contabilità nella fretta e nella frenesia di rispondere può diventare ostica anche per chi è fresco di studi. ad esempio io non ho fatto mai la distinzione tra conti di reddito e finanziari, so distinguerli perchè è diventato un meccanismo per me ma trovarmi davanti ad una tale domanda potrebbe anche tarmi in inganno
Commenta