Originariamente inviato da mario0
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
in realtà lo scopo non è imporatante (serve solo a capire la ratio della norma) ma comunque possiamo dire che la P.a. può agire in autotutela anche per evitare successiva impugnazioni che non gli conviene sostenere perchè già sa che l'atto è viziato, ad esempio; ma ripeto importante è sapere cos'è l'autotutela;Originariamente inviato da mario0 Visualizza il messaggioA ok, quindi se non sbaglio tra gli scopi e' presente anche quello di rendere meno costoso il procedimento?
mario scusa tu sei laureato in economia?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
nei casi in cui non è previsto diversamente il termine ordinario è di 30 gg, nei casi particolarmente complessi il termine può essere superiore a 90 gg ma non a 180 gg, ad esclusione dei procedimenti riguardanti cittadinanza e immigrazione. poi gli enti pubblici e le autorità di garanzia fissano il termine di conclusione con proprio regolamento.Originariamente inviato da giada06 Visualizza il messaggiopiù che altro qual è il termine di conclusione del procedimento?90 gg se nn espressamente previsto?confermate?
Sta tutto scritto nell'art.2 L.241/90
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
		
	
	
	
	Ospite
alOriginariamente inviato da azzurro.rp Visualizza il messaggiomi rivolgo a coloro che sono laureati in giurisprudenza: ma siete davvero convinti di voler vincere il concorso in agenzia delle entrate?? due grandi palle quel lavoro.......mamma miaaaaaaaaaaaaaaaa
la fine la stragrande maggioranza di coloro che vincono il concorso è costituita da laureati in giurisprudenza
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Si io economia aziendale tu?Originariamente inviato da giada06 Visualizza il messaggioin realtà lo scopo non è imporatante (serve solo a capire la ratio della norma) ma comunque possiamo dire che la P.a. può agire in autotutela anche per evitare successiva impugnazioni che non gli conviene sostenere perchè già sa che l'atto è viziato, ad esempio; ma ripeto importante è sapere cos'è l'autotutela;
mario scusa tu sei laureato in economia?
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ezio volevo chiederti una cosa ..forse sembra banale ma mi viene il dubbio 730 e modello unico sono due moduli diversi? il modello unico è quello dei possessore di Iva e reddito, mentre il 730 e' quello che viene fatto dai soggetti abilitati ai lavoratori che hanno un datore di lavoro o pensione . quindi sono 2 diversi...mi viene questo dubbio" scemo"
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Immagino che tu non sia laureato in giurisprudenza :-) cmq quando si dice" ad istanza" e' normale che si faccia riferimento Anche e soprattutto alle parti!!!Originariamente inviato da mario0 Visualizza il messaggioRagazzi, vi e' obbligo di concludere il procedimento con un provvedimento espresso se il procedimento consegua obbligatoriamente ad un' istanza ovvero sia iniziato d' ufficio! Fin qui tutto ok, ma non capisco una cosa... negli altri casi non vi e' cmq l' obbligo di concludere il procedimento?? Tipo quando sia iniziato ad istanza di parte????????
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Unico se devi dichiarare per esempio anche l ' IVA , 730 se devi invece dichiarare reddito di lavoro dipendente o una pensione o redditi derivanti da attività autonome occasionali .. Se non sbaglio poi per l IRAP invece occorre una dichiarazione a parteOriginariamente inviato da forensa Visualizza il messaggioEzio volevo chiederti una cosa ..forse sembra banale ma mi viene il dubbio 730 e modello unico sono due moduli diversi? il modello unico è quello dei possessore di Iva e reddito, mentre il 730 e' quello che viene fatto dai soggetti abilitati ai lavoratori che hanno un datore di lavoro o pensione . quindi sono 2 diversi...mi viene questo dubbio" scemo"
Commenta
 

Commenta