Originariamente inviato da giuseppe66
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Infatti come detto dal bando bisogna guardare sul sito dell'agenzia e non sulla gazzetta ufficiale. Colgo l'occazione x fare una piccola lezione di diritto amministativo. Il rinvio è uscito il giorno 30 deve passare un periodo di tempo x la pubblicazione sulla gazzetta se non sbaglio mi pare di ricordare 20 giorni ( non ne sono sicurissimo e da molto che non ripasso amministativoCiao Ragazzi! Scusate.. potreste dirmi dove è stata data la comunicazione del rinvio per fissare la data della prima prova??
Ho guardato la gazzetta ufficiale di oggi ma non ho trovato nulla!!! Grazie
).
p.s. se arriverai all'orale e te lo auguro ti conviene sapere esattamente il funzionamento della gazzetta ufficiale.
Commenta
-
Dunque, io in generale dalle mie conoscenze di diritto pubblico so che una legge, una volta che è stata approvata, deve essere promulgata dal Presidente della Repubblica e successivamente pubblicata nella Gazzetta Ufficiale affinchè possa essere resa conoscibile ai destinatari. Si parla appunto di Gazzetta Ufficiale come fonte di cognizione. Dal momento della pubblicazione decorre un termine di 15 o 14 giorni, denominato vacatio legis, decorso il quale la nuova legge entra in vigore. Occorre approfondire di molto questo aspetto? Purtroppo i testi di diritto amministrativo che ho non aggiungono ulteriori aspetti significativi relativi alla Gazzetta UfficialeOriginariamente inviato da canerosso Visualizza il messaggioInfatti come detto dal bando bisogna guardare sul sito dell'agenzia e non sulla gazzetta ufficiale. Colgo l'occazione x fare una piccola lezione di diritto amministativo. Il rinvio è uscito il giorno 30 deve passare un periodo di tempo x la pubblicazione sulla gazzetta se non sbaglio mi pare di ricordare 20 giorni ( non ne sono sicurissimo e da molto che non ripasso amministativo
).
p.s. se arriverai all'orale e te lo auguro ti conviene sapere esattamente il funzionamento della gazzetta ufficiale.
Commenta
-
Ma la tua domanda riguarda il diritto amministrativo in generale, oppure la gazzetta ufficiale in quanto fonte di cognizione sulle date di questo concorso? perchè le due cose non sono legate.... il bando e i diari delle prove non sono approvati per legge, quindi potrebbero benissimo non essere comunicati con la gazzetta ufficiale, anche se di solito vengono pubblicati ANCHE in g.u. sez.concorsi. Gli enti godono di un'autonomia + o meno ampia nel inserire, nei bandi, requisiti, scadenze, modalità di selezione, tempi e modi di comunicazione ai concorrenti ecc., ciò che fa testo, è il bando di concorso.Originariamente inviato da maldis31 Visualizza il messaggioDunque, io in generale dalle mie conoscenze di diritto pubblico so che una legge, una volta che è stata approvata, deve essere promulgata dal Presidente della Repubblica e successivamente pubblicata nella Gazzetta Ufficiale affinchè possa essere resa conoscibile ai destinatari. Si parla appunto di Gazzetta Ufficiale come fonte di cognizione. Dal momento della pubblicazione decorre un termine di 15 o 14 giorni, denominato vacatio legis, decorso il quale la nuova legge entra in vigore. Occorre approfondire di molto questo aspetto? Purtroppo i testi di diritto amministrativo che ho non aggiungono ulteriori aspetti significativi relativi alla Gazzetta Ufficiale
Commenta
-
Esistono però delle eccezioni alla regola generale dei 15 giorni di vacatio legis: i decreti legge (che hanno forza di legge), entrano in vigore il giorno stesso della promulgazione; oppure ci sono leggi particolarmente complesse che, per disposizione della stessa legge, richiedono una vacatio legis più lunga.Originariamente inviato da maldis31 Visualizza il messaggioDunque, io in generale dalle mie conoscenze di diritto pubblico so che una legge, una volta che è stata approvata, deve essere promulgata dal Presidente della Repubblica e successivamente pubblicata nella Gazzetta Ufficiale affinchè possa essere resa conoscibile ai destinatari. Si parla appunto di Gazzetta Ufficiale come fonte di cognizione. Dal momento della pubblicazione decorre un termine di 15 o 14 giorni, denominato vacatio legis, decorso il quale la nuova legge entra in vigore. Occorre approfondire di molto questo aspetto? Purtroppo i testi di diritto amministrativo che ho non aggiungono ulteriori aspetti significativi relativi alla Gazzetta Ufficiale
Commenta

Commenta