Originariamente inviato da libero111
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
risposte in rossoOriginariamente inviato da Menos1 Visualizza il messaggioRagazzi non ho capito il perchè di alcune risposte ESATTE prese dal Simone:
123) 12 14 10 meno
45 12 47 più
10 25 25 più
4 14 18 meno risposta: 10 10 10 il I+II-10 = III
Grazie mille in anticipo
Commenta
-
sempre in rossoOriginariamente inviato da Menos1 Visualizza il messaggioRagazzi non ho capito il perchè di alcune risposte ESATTE prese dal Simone:
128) 14 13 25 più
21 12 12 meno
18 10 12 più
24 16 24 più risposta: 5 7 16
(I+III)/3 = II 5+16= 21/3 =7
Grazie mille in anticipo
Commenta
-
Ti ringrazio per la spiegazione. Purtroppo non ho le risposte perché si tratta di uno dei quiz del software della Simone.Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggiosomma tutti i valori per SINGOLA ripartizione
e poi imposta questa proprozione:
100: 15,27 = TOTALE : X
faccio l'esempio con ilMEZZOGIORNO
TOTALE OCCUPATI (STRANIENRI + ITALIANI):
116+3096+42+2364+13+984=6615
a questo punto imposta la prorpozione:
100: 15,27 = 6615 = X
così calcoli il 15,27%
se lo ripeti per ogni ripartizione alla fine troverai un valore che compare nella colonna italiani ed è quello esatto
questo è il proocedimento + veloce...
CENTRO: 5078 15,27% = 775
NORD: 12651 15,27% = 1931
ma nessuno di questi valori è presente.
che rispsota da?
Commenta
-
La risposta dovrebbe essere la B. Nelle serie con il + il numero centrale è dato dalla prima cifra del primo numero e dalla seconda del terzo numero.Originariamente inviato da giuseppe66 Visualizza il messaggioChi mi aiuta con questa?
23 26 46 +
16 19 89 +
27 28 18 +
27 28 29 -
33 334 33 -
risp.
A 14 41 44
B 37 31 41
C 23 22 21
D 46 54 55
E 55 56 67
Grazie anticipatamente
Commenta
-
E' lo stesso ragionamento che ho fatto io e la risposta esatta infatti è la b, ma la prima serie 23 26 46 + non segue questa logica., forse la logica esatta è che la seconda cifra del 3° numero è la seconda del 2° numero.Originariamente inviato da noisette Visualizza il messaggioLa risposta dovrebbe essere la B. Nelle serie con il + il numero centrale è dato dalla prima cifra del primo numero e dalla seconda del terzo numero.
Commenta
-
Vedi che non me le ho avute da nessuno, me le sono scaricate io come giusto che sia. Inoltre, per l'ennesima volta, nessuno a chiesto niente....a te. Quindi se vuoi rispondi, se no passa avanti.Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggiovuoi qualcos'altro? ma scarica le batterie che ti hanno dato ed esercitati! le batterie da 30 non esistono, ci sono solo quelle vedi, qui...
e fate qualcosa pure voi!!!
sveglaitevi.
Per chi è cortese, giusto per capire, ho ancora dei dubbi/curiosità a riguardo:
1 se ci sono batterie con esercizi misti ( ho trovato solo quelle online dei RIPAM)
2 ma ci saranno domande d'inglese?
Per favore, non sentitevi obbligati a rispondere.
GrazieUltima modifica di ManuelaCica; 18-03-2012, 23:16.
Commenta
-
non mi obbliga nessuno a risponderti..e non mi sembra di essere stata scortese.Originariamente inviato da ManuelaCica Visualizza il messaggioVedi che non me le ho avute da nessuno, me le sono scaricate io come giusto che sia. Inoltre, per l'ennesima volta, nessuno a chiesto niente....a te. Quindi se vuoi rispondi, se no passa avanti.
Per chi è cortese, giusto per capire, ho ancora dei dubbi/curiosità a riguardo:
1 se ci sono batterie con esercizi misti ( ho trovato solo quelle online dei RIPAM)
2 ma ci saranno domande d'inglese?
Per favore, non sentitevi obbligati a rispondere.
Grazie
ho solo detto che magari dico magari metti un po' di buona volontà e cerca tu sul sito RIPAm, sui diversi forum.
e comunque come ho già detto prima non esistono le batterie miste!!!
Commenta
-
se adottate il criterio delle lettere risulta forse di più immediata evidenza:Originariamente inviato da giuseppe66 Visualizza il messaggioChi mi aiuta con questa?
23 26 46 +
16 19 89 +
27 28 18 +
27 28 29 -
33 334 33 -
risp.
A 14 41 44
B 37 31 41
C 23 22 21
D 46 54 55
E 55 56 67
Grazie anticipatamente
AB CD EF
A=C D=F
(1 cifra I num= 1 cifra II num)
(2 cifra II num = II cifra III num)
come dice giuseppe
Commenta

Commenta