annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    8-2=6; 54-2=52; 88-2=66
    26+9=35;13+9=22; 33+9=42
    5+3=8; 18+22=40 In sostanza i numeri 8 e 40 sono i risultati di due addizioni, che hanno,rispettivamente, come termini 5 e3, e 18 e22.

    Commenta


      Originariamente inviato da michylino Visualizza il messaggio
      13 130 63 286

      1°=13
      2°=13x10=130
      3°=13+50=63
      4°=13x22=286

      se non funziona così...mi arrendo!!
      Sì è questo lo svolgimento; quesiti così spiazzano, perché poi i calcoli non sono difficili; il difficile è arrivare alla chiave di lettura; io, per esempio, ho colto che il secondo termine di ogni riga con il segno + è 10 volte il primo numero e che il terzo numero è uguale al primo per 22. Però ho faticato a pensare al secondo come il primo aumentato di 50. Ci sono arrivata con un pò di ritardo! diciamo pure come un treno merci!

      Commenta


        Originariamente inviato da gold Visualizza il messaggio
        8-2=6; 54-2=52; 88-2=66
        26+9=35;13+9=22; 33+9=42
        5+3=8; 18+22=40 In sostanza i numeri 8 e 40 sono i risultati di due addizioni, che hanno,rispettivamente, come termini 5 e3, e 18 e22.
        6 e 54; 52 e 88 come si collegano nella prima serie ed anche nella seconda gli altri numeri 35 e 13; 22 e 33?
        e poi il 40 è messo al centro non mi pare sia corretto fare 18 + 22. :-/

        il dubbio mi rimane sempre

        Commenta


          ciao a tutti....oggi passavo in libreria per vedere qualcosa di diritto tributario, dato che non so quasi niente di diritto, e la commessa mi stava rifilando un diritto tributario di Tesauro formato da due tomi: una parte generale e la parte speciale (800 pag.).
          Secondo voi, si devono acquistare tutti e due i tomi o va bene uno solo che comprende entrambe le parti?
          grazie....

          Commenta


            Chi mi risolve questa serie?
            3 25 5 49 ? 121

            le soluzioni sono : a) 11, b) 8, c) 9, d) 6, e) 3

            Commenta


              Originariamente inviato da Cimancapoco Visualizza il messaggio
              Chi mi risolve questa serie?
              3 25 5 49 ? 121

              le soluzioni sono : a) 11, b) 8, c) 9, d) 6, e) 3
              ci provo io...anche se non sono sicuro e ho usato molta fantasia

              prendendo 25 49 e 121 = 5 al quadrato; 7 al quadrato, 11 al quadrato

              3 5 ? = 3+2=5 5+4=9

              Commenta


                Originariamente inviato da Rik80 Visualizza il messaggio
                ci provo io...anche se non sono sicuro e ho usato molta fantasia

                prendendo 25 49 e 121 = 5 al quadrato; 7 al quadrato, 11 al quadrato

                3 5 ? = 3+2=5 5+4=9
                si la risposta è 9 . Anch io ho ragionato come te però mi sembrava veramente MOLTO ALLUCINANTE come serie

                Commenta


                  Originariamente inviato da gold Visualizza il messaggio
                  Sì è questo lo svolgimento; quesiti così spiazzano, perché poi i calcoli non sono difficili; il difficile è arrivare alla chiave di lettura; io, per esempio, ho colto che il secondo termine di ogni riga con il segno + è 10 volte il primo numero e che il terzo numero è uguale al primo per 22. Però ho faticato a pensare al secondo come il primo aumentato di 50. Ci sono arrivata con un pò di ritardo! diciamo pure come un treno merci!
                  finalmente ci sono arrivato anche io.....un treno lento lento....a vapore....

                  Commenta


                    Originariamente inviato da Cimancapoco Visualizza il messaggio
                    si la risposta è 9 . Anch io ho ragionato come te però mi sembrava veramente MOLTO ALLUCINANTE come serie
                    ci sta di peggio....

                    Commenta


                      Originariamente inviato da IO82 Visualizza il messaggio
                      6 e 54; 52 e 88 come si collegano nella prima serie ed anche nella seconda gli altri numeri 35 e 13; 22 e 33?
                      e poi il 40 è messo al centro non mi pare sia corretto fare 18 + 22. :-/

                      il dubbio mi rimane sempre
                      Quello che penso di avere appreso nel fare esercizio è che non sempre i numeri delle serie devono essere legati; mi spiego meglio: nelle griglie del ragionamento numerico deduttivo il legame c'è e ci deve essere, sempre e comunque; nelle sequenze numeriche, invece, può accadere che la regola aritimetica sia la stessa (tipo addizionare di un tot), però riferita a gruppi di numeri (per esempio presi a tre a tre); ecco, ogni "blocco" numerico, a parità di regola aritmetica, poi vive vita propria. Spero di essermi spiegata.
                      Quanto invece alla sequenza: 5 3 8 40 18 22
                      le osservazioni di fare, secondo me, sono due:
                      Primo blocco di numeri, letto dalla sinistra di chi sta davanti al PC, verso destra, cioè 5 3 8: 5 e 3 sono addendi, otto è il risultato; secondo blocco di numeri: si parte, questa volta, dalla destra di chi sta davanti al pc; 22 e 18 sono addendi; 40 è il risultato dell'addizione.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X