Originariamente inviato da stellina73
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Per me la soluzione è nove, ma per questo motivo: 3 25 5 49 ? 121Originariamente inviato da Rik80 Visualizza il messaggioci provo io...anche se non sono sicuro e ho usato molta fantasia
prendendo 25 49 e 121 = 5 al quadrato; 7 al quadrato, 11 al quadrato
3 5 ? = 3+2=5 5+4=9
I numeri sono sei: tre sono quadrati, cioè 25 (= 5 al quadrato), 94 (7 al quadrato) e 121 (11 al quadrato). Conclusione: la base della potenza aumenta di due unità (da 5 a 7) e poi di 4 unità (da 7 a 11). Gli altre tre numeri sono: 3 5 e ?. Applichiamo la stessa regola: 3+2=5; 5+4=9. Nove è, a sua volta un quadrato, ma questa osservazione non è poi tanto funzionale alla soluzione del quesito. L'importante è guardare alla alternanaza numerica nota, cioè i numeri 25 49 121 (rispettivamente secondo quarto e sesto numero) sono quadrati, caratterizzati dal fatto che la base della potenza prima aumenta di due unità e poi di quattro. L'andamento crescente alternato (cioè +2 e +4) è la chiave di soluzione del quesito (secondo me!)
Ripensando, poi, al quesito
5 3 ? 40 18 22
mi è venuto un dubbio (chiedo venia): è possibile che la soluzione sia 5-3=2; 40-18=22?
Chiedo lumi!
Commenta
-
Il manuale della Simone ammonta a 976 pagine totali; è aggiornato al decreto legge sullo sviluppo. Se per parte speciale, intendi singole entrate tributarie, sistema di accertamento, dico che sì, il manuale è completo. Ad ogni modo, ti posto l'indiceOriginariamente inviato da stellina73 Visualizza il messaggiograzie....ma il simone comprende la parte speciale e quella generale? quante pagg sono?
Diritto Tributario 14 - Casa Editrice - Edizioni Simone
Commenta
-
Originariamente inviato da gold Visualizza il messaggioIl manuale della Simone ammonta a 976 pagine totali; è aggiornato al decreto legge sullo sviluppo. Se per parte speciale, intendi singole entrate tributarie, sistema di accertamento, dico che sì, il manuale è completo. Ad ogni modo, ti posto l'indice
Diritto Tributario 14 - Casa Editrice - Edizioni Simone
ma come si fa a studiare quasi 1000 pag in poco tempo ?!?
Commenta
-
Usare delle "cifre" per indicare una incognita numerica onestamente più che farmi sorridere, mi fa rabbrividire...Originariamente inviato da michylino Visualizza il messaggioHo per caso offeso la tua sensibilità?
Cmq la funzione è la stessa dell'incognita x ...
Commenta
-
Perchè lo chiami dubbio? Sembra evidente, e direi l'unica possibile, la soluzione da te trovata.Originariamente inviato da gold Visualizza il messaggio5 3 ? 40 18 22
mi è venuto un dubbio (chiedo venia): è possibile che la soluzione sia 5-3=2; 40-18=22?
Chiedo lumi!
Commenta
-
Originariamente inviato da gold Visualizza il messaggioIl manuale della Simone ammonta a 976 pagine totali; è aggiornato al decreto legge sullo sviluppo. Se per parte speciale, intendi singole entrate tributarie, sistema di accertamento, dico che sì, il manuale è completo. Ad ogni modo, ti posto l'indice
Diritto Tributario 14 - Casa Editrice - Edizioni Simone
ma come si fa a studiare quasi 1000 pag in poco tempo?!? Salti qualcosa?
Non so a cosa si riferisce la parte speciale: ho letto questa suddivisione sfogliando il manuale
Commenta
-
Ciao Stellina
In effetti, se l'AE dovesse confermare la celerità dei tempi concorsuali, mancherebbero circa tre mesi alla prova scritta e 4 mesi e mezzo all'orale. Il mio ragionamento è questo: diritto tributario è una materia corposa, nonché il pane quotidiano dell'AE. Quindi, prima mi studio il "mattone", prima lo tolgo di torno! A parte la battutaccia, parto dall'argomento che non conosco per niente, perché mai studiato, e oggettivamente abbondante, per questo motivo: se dovessi essere assistita dal fattore "C", quindi se dovessi superare lo scritto, non vorrei trovarmi con l'acqua alla gola. Quanto al metodo di studio, ognuno ha il proprio. Questo è ovvio. Io, solitamente, leggo una prima volta attentamente e senza sottolineare niente; alla seconda lettura, invece, sottolineo e faccio collegamenti tra gli argomenti, alla terza volta ripeto. Per quanto possa contare la mia opinione, i polpettoni teorici interessano poco; bisogna essere molto pratici, concreti. A domanda precisa, risposta precisa. Qualche concorso sarà pure andato male, ma altri sono andati bene
Commenta


Commenta