annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da michylino Visualizza il messaggio
    40 2 16 ? 10 8

    sol. 4 / 5 / 8 / 10 / 80
    per me la soluzione è 5: 40*2=80 16*5=80 10*8=80 si dividono i tre gruppi i numeri e il loro prodotto è sempre 80

    Commenta


      Originariamente inviato da MaxC Visualizza il messaggio

      soluzione 12 perchè 40 = 10*4 e 12= 3*4
      è 12, ma si fa 10*12=120 40*3=120 quindi primo*terzo e secondo*quarto danno entrambi 120

      Commenta


        Originariamente inviato da Covenant Visualizza il messaggio
        deve essere un errore, forse è riferito al 2000 e non al 97 che tra l'altro non è nello schema.
        Anche io ho avuto questo dubbio!! La soluzione che da il ripam è C ( 4,5)

        Commenta


          ragazzi ma questo libro nessuno lo conosce? è valido quanto il simone?
          220 assistenti nell'Agenzia delle entrate - Cotruvo Giuseppe - Libro - IBS - Maggioli Editore - Concorsi pubblici
          Ultima modifica di fra_al_concorso; 20-07-2011, 17:58.

          Commenta


            Originariamente inviato da maca76 Visualizza il messaggio
            grazie ho capito..generalmente quando ci sono soluzioni simili si considera il numero più piccolo?
            dipende dall'esercizio...può essere anche così...

            Commenta


              Originariamente inviato da michylino Visualizza il messaggio
              Ragazzi comunque postate sempre anche i risultati sbagliati. Se no è difficile capire il procedimento.

              In questo caso - a mio avviso - si prende il 1° lo dividi per il 2°, poi dividi il risultato per il 3°. Infine prendi la prima cifra del risultato così ottenuto.

              Mi spiego:

              60/3=20 -> 20/2= 10 -> prima cifra: 1

              400/4= 100 -> 100/5=20 -> prima cifra 2
              Anche io avrei fatto così....

              Commenta


                Ciao raga chi mi sa spiegare questa serie?
                25 7 36 13 ? 18

                la soluzione è 4 ma non riesco a capire il perchè. rispondete please

                Commenta


                  Originariamente inviato da Cimancapoco Visualizza il messaggio
                  Ciao raga chi mi sa spiegare questa serie?
                  25 7 36 13 ? 18

                  la soluzione è 4 ma non riesco a capire il perchè. rispondete please
                  l'unica che mi viene è fare le somme 1 con 2, 3 con 6, 4 con 5, ma non credo sia possibile...

                  Commenta


                    A me viene da dire che 25, 36 e 4 sono tutti e tre dei quadrati, mentre 7 13 e 18 formano una sottoserie (+5). Quindi se nelle altre soluzioni non avessi visto un altro quadrato, avrei "a naso" messo 4. Per questo dico che è importante riportare sempre tutte le alternative di risposta.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da William Visualizza il messaggio
                      A me viene da dire che 25, 36 e 4 sono tutti e tre dei quadrati, mentre 7 13 e 18 formano una sottoserie (+5). Quindi se nelle altre soluzioni non avessi visto un altro quadrato, avrei "a naso" messo 4. Per questo dico che è importante riportare sempre tutte le alternative di risposta.
                      esatto!!! E' importante sapere tutti i numeri proposti nella soluzione.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X