Originariamente inviato da paola66
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
ORALE LOMBARDIA (8 Novembre2010)
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
tra l'altro non serve neppure... in quanto se hai una stabile organizzazione puoi operare e adempiere alle obbligazioni tributarie come i soggetti residenti, cioè non avrai bisogno di rappresentante fiscale o di identificarti direttamente in quanto le operazioni compiute tramite la stabile organizzazione verranno trattate come se fossi un'impresa italiana... o almeno credo!
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioCiao carissima ... ho ricevuto il messaggio ... grazie.
Ti chiamo nei prossimi giorni.
Art 17 decreto IVA combinato disposto commi 3 e 4
Ah, è il medesimo articolo...ovvio ...che scema sono..
...non sempre il mio cervello connette ultimamente.
Grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da francifranci Visualizza il messaggiotra l'altro non serve neppure... in quanto se hai una stabile organizzazione puoi operare e adempiere alle obbligazioni tributarie come i soggetti residenti, cioè non avrai bisogno di rappresentante fiscale o di identificarti direttamente in quanto le operazioni compiute tramite la stabile organizzazione verranno trattate come se fossi un'impresa italiana... o almeno credo!
Si certo ... giusto ... ma il fatto è che la società estera potrebbe avere interesse ad operare in italia direttamente con soggetti iva e non senza far passare l'operazione dalla stabile organizzazione ed è appunto questo che si è voluto evitare.nec recisa recedit
Commenta
-
ragazzi per la sabile organizz. basta vedere il memento 3691
quindi, stabile/id. diretta/rapp. fisc sono tutti alternativi tra loro.
stabile or. se hai una sede fissa di affari con organizzazione di mezzi tecnici e umani (congiuntamente per l'IVA, anche disgiuntamente per le dirette) che adempie a tutte le formalità IVA necessarie alle oper. poste in essere da casa madre, eccezion fatta per quelle verso sogg. passivi che si fanno in autofattura.
Id. diretta se sei sogg. passivo in altro stato membro.
Rap. fisc. è facoltativa a meno che non tratti con consumatori finali e diviene obbligatorio
Una cosa sapevo...e me la sono giocata ;o)
Commenta
-
qualcuno mi può dare una mano con la domanda "scritture contabili conferente"? al momento non saprei da dove inziare: dalla definizione di conferimento, dall'apporto dei soci, dal tipo di conferimento permesso secondo la società.. e poi il conferente non è il socio? che scritture contabili fa?
Commenta
-
un cappello introduttivo sul conferimento d'azienda è senz'altro utile, dal punto di vista del diritto commerciale. Puoi approfondire con gli aspetti fiscali, e quindi che è prevista la neutralità fiscale a patto che l'operazione avvenga "a saldi aperti" e in continuità fiscale (si assumono gli stessi valori che l'azienda aveva in capo al conferente). si crea cioè un doppio binario: neutrale per il fiscale, plusvalenza per il civilistico.Originariamente inviato da kiara81 Visualizza il messaggioqualcuno mi può dare una mano con la domanda "scritture contabili conferente"? al momento non saprei da dove inziare: dalla definizione di conferimento, dall'apporto dei soci, dal tipo di conferimento permesso secondo la società.. e poi il conferente non è il socio? che scritture contabili fa?
Dal punto di vista contabile (CHE SAREBBE LA RISPOSTA ALLA DOMANDA) il conferente effettua innanzitutto le scritture di assestamento (es. ammortamento e TFR) e poi le scritture di chiusura per il trasferimento degli elementi patrimoniali valutati a valori contabili, che possono evidenziare eventuali plusvalenze (civilistiche)Ultima modifica di birodavide; 17-11-2010, 12:28.
Commenta

Commenta