Originariamente inviato da diacronico
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Obiettivo Orale
Comprimi
X
-
le ritenute operate sono già state trattenute alla fonte dal sostituto; avevo (come mi ha fatto notare diacronico) dimenticat di specificare che il reddito è esclusivamente derivante da lavoro dipendente prestato presso un unico sostitutoOriginariamente inviato da diacronico Visualizza il messaggioBarack devi fornire il valore delle ritenute operate, senno con cosa faccio il conguaglio, sempre se sono state versate. sto per dare la soluzioneAHI SERV'ITALIA.....
Commenta
-
appunto art. 110 tuirOriginariamente inviato da diacronico Visualizza il messaggioNell'ambito del reddito d'impresa il costo fiscale è il costo dei beni ammortizzabili compresivo degli oneri accessori di diretta imputazione o delle rivalutazioni al lordo dell'ammortamento.AHI SERV'ITALIA.....
Commenta
-
Ci provo:Originariamente inviato da baracco Visualizza il messaggioAltro breve quesito:
il 23 marzo 2008 vengo trasferito dalla mia azienda in una sede estera (in francia per esempio) e trasferisco la mia residenza, l'abitazione principale - a Milano, sempre per esempio, di proprietà al 100% e con una rendita catastale di 100 euro, rimane in mio possesso ma vuota, inoltre sostengo, sempre nel corso del 2008 spese mediche pari a 1129 euro. il reddito prodotto nell'intero anno ammonta a 15000 euro.
Mi posso avvalere dell'assistenza fiscale quale sarà il risultato del conguaglio efettuato in dichiarazione dei redditi?
se l'azienda di cui sei dipendente è un'azienda francese e se, come mi pare di capire, la residenza è stata trasferita in francia, direi:
- non è possibile avvalersi dell'assistenza fiscale in quanto non esiste un sostituto d'imposta in italia
- in dichiarazione dei redditi direi che l'imposta netta dovrebbe essere pari a zero in quanto l'imposta sulla rendita catastale, rivalutata del 5% e maggiorata di un terzo, sarà comunque inferiore alle detrazioni (Euro 190 date da 1129-129=1000 x 19%) derivanti dalle spese mediche
Commenta
-
in parte corretto...Originariamente inviato da samueleg Visualizza il messaggioCi provo:
se l'azienda di cui sei dipendente è un'azienda francese e se, come mi pare di capire, la residenza è stata trasferita in francia, direi:
- non è possibile avvalersi dell'assistenza fiscale in quanto non esiste un sostituto d'imposta in italia
- in dichiarazione dei redditi direi che l'imposta netta dovrebbe essere pari a zero in quanto l'imposta sulla rendita catastale, rivalutata del 5% e maggiorata di un terzo, sarà comunque inferiore alle detrazioni (Euro 190 date da 1129-129=1000 x 19%) derivanti dalle spese mediche
l'imposta sarà pari al 23% della rendita catastale rivalutata e aumantata di un terzo....
non ho diritto alla detrazione per spese mediche in quanto iscritto all'AIRE non posso più avvalermi del SSN
pertanto il risultato del conguaglio fiscale da versare con modello F24 sarà pari a 72 euro (non tenendo conto di eventuali acconti).
inoltre è irrilevante il fatto che l'azienda abbia sede in Italia o in francia poichè ho trasferito la residenza all'estero per più di 183 giorni e pertanto i redditi prodotti all'estero saranno tassati come taliAHI SERV'ITALIA.....
Commenta
-
e se invece tu fossi un subdolo cittadino fittizziamente residente all'estero?Originariamente inviato da baracco Visualizza il messaggionon ho diritto alla detrazione per spese mediche in quanto iscritto all'AIRE non posso più avvalermi del SSN
per prudenza ti invio un questionario, poi ti invito a comparire nel mio ufficio e ne discutiamo!
Commenta
-
A questo punto mi costringi a farti del "Bossing".Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggioe se invece tu fossi un subdolo cittadino fittizziamente residente all'estero?
per prudenza ti invio un questionario, poi ti invito a comparire nel mio ufficio e ne discutiamo!
Commenta
-
bossing?!Originariamente inviato da diacronico Visualizza il messaggioA questo punto mi costringi a farti del "Bossing".
Commenta
-
Baracco...però sei stato cattivello....mi sento tanto ignorante!!Originariamente inviato da baracco Visualizza il messaggioin parte corretto...
l'imposta sarà pari al 23% della rendita catastale rivalutata e aumantata di un terzo....
non ho diritto alla detrazione per spese mediche in quanto iscritto all'AIRE non posso più avvalermi del SSN
pertanto il risultato del conguaglio fiscale da versare con modello F24 sarà pari a 72 euro (non tenendo conto di eventuali acconti).
inoltre è irrilevante il fatto che l'azienda abbia sede in Italia o in francia poichè ho trasferito la residenza all'estero per più di 183 giorni e pertanto i redditi prodotti all'estero saranno tassati come tali
Commenta
-
in questo caso dovrei comunque fare la dichiarazione dei redditi dimostrando di essere residente in Italia e di avere prodotto redditi all'estero (convenzione bilaterale per evitare la doppia imposizione sui redditi prodotti all'estero).Originariamente inviato da saradella Visualizza il messaggioe se invece tu fossi un subdolo cittadino fittizziamente residente all'estero?
in questo caso ammetto "la furbata",aspetto la cartella e aderisco alla sanzione pagandola in misura ridottaOriginariamente inviato da saradella Visualizza il messaggioper prudenza ti invio un questionario, poi ti invito a comparire nel mio ufficio e ne discutiamo!
AHI SERV'ITALIA.....
Commenta

Commenta