Ragazzi io di scienze delle finanze pensavo di fami le teorie e basta..mi pare che parecchie domande siano in relazione a quello..che dite?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da katiakatia Visualizza il messaggioRagazzi io di scienze delle finanze pensavo di fami le teorie e basta..mi pare che parecchie domande siano in relazione a quello..che dite?
io di organizzazione la sto aprendo ora x la prima volta
ho visto che ci sono teorie e le faccio e poi la struttura aziendale!!!!
al fondo del libro c'è contabilità industriale ma la salto!!
di scienze se sai mi dici due punti del programma...
Commenta
-
scritto......................................Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggiopomi scrivimi qui ... albatro1982@libero.it
Commenta
-
Una domanda ancora sul tema del riporto delle perditeOriginariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggiomoroz me la spiegheresti un po' questa cosa che credo di non aver capito bene?
Leggendo l'articolo 8 io capisco dall'ultima frase del co.3 che anche alla snc e alla sas si applica il regime dei primi 3 anni del riporto delle perdite al 100% senza limiti temporali tranne i motivi di esclusione del co .3 dell0art. 84
Infatti l'art.8 co. 3 , dopo la frase che dice tale disposizione non si applica alle imprese minori, fa due rinvii all'84 co 2 e limitatamente a snc e sas al co. 3
Il rinvio alla comma 2 dell'art 84 si rivolge a chi (oltre che snc e sas) ? .......venendo dopo la frase concernente le imprese minori io direi a loro alle imprese minori ma non ne sono sicurissima
Commenta
-
Ho preso la tua mail..se riesco a farmi uno schemetto intelligente delle teorie te lo mando(di scienze delle finanze)..visto il poco tempo mi focalizzo sulle possibili domande..è inutile leggere tutto visto che poi mi dimentico..mi imparo bene due tre argomenti. Comunque di statistica secondo me con media moda e mediana già hai qualcosa, aggiungerei frequenza quantili simmetria e scarto quadratico medio..mi pare di aver capito che con queste c'è qualche possibilità di rispondere alle 3/4 domande di statistica..Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggioio di organizzazione la sto aprendo ora x la prima volta
ho visto che ci sono teorie e le faccio e poi la struttura aziendale!!!!
al fondo del libro c'è contabilità industriale ma la salto!!
di scienze se sai mi dici due punti del programma...
Commenta
-
grazie della simulazioneOriginariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggioragazzi, io avrei altre simulazioni però mi sembra giusto condividerle solo con i partecipanti attivi al forum ... chi vuole riceverle scriva qui la mail, dopo averne raccolte un po' le invierò magari per domani sera....
ne ho fatte 60 giuste e 3 omesse Devo ancora vedere però cosa ho esattamente sbagliato così servirà davvero e potrò condividere qualchecosa
la mia mail è aniram_83@hotmail.it
Commenta
-
se la correzione è a favore del fisco entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazioneOriginariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggioquali sono i termini di rettifica della dichiarazione in aumento e in diminuzione ????
se la correzione è a favore del contribuente non oltre il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d'imposta successivo (un anno in pratica)
Commenta
-
Se la cosa crea ancora dubbi, data l'importanza dell'argomento, io non mi fisserei troppo sui commi...fatevi uno schemino e memorizzatelo....Originariamente inviato da aniram_83 Visualizza il messaggioUna domanda ancora sul tema del riporto delle perdite
Leggendo l'articolo 8 io capisco dall'ultima frase del co.3 che anche alla snc e alla sas si applica il regime dei primi 3 anni del riporto delle perdite al 100% senza limiti temporali tranne i motivi di esclusione del co .3 dell0art. 84
Infatti l'art.8 co. 3 , dopo la frase che dice tale disposizione non si applica alle imprese minori, fa due rinvii all'84 co 2 e limitatamente a snc e sas al co. 3
Il rinvio alla comma 2 dell'art 84 si rivolge a chi (oltre che snc e sas) ? .......venendo dopo la frase concernente le imprese minori io direi a loro alle imprese minori ma non ne sono sicurissima
Quello che importa sapere è che il DL 98 è intervenuto SOLO sul regime IRES....quindi per i soggetti IRPEF valgono sempre le solite vecchie regole....
Quindi.....
SOGGETTI IRES - perdite dei primi 3 anni-----XXXXXXX
- perdite degli altri esercizi-----XXXXXX
(si fa salvo quanto prevede la clausola di "salvaguardia")
SOGGETTI IRPEF - perdite in generale-----XXXXXX
- perdite dei primi 3 anni (solo per snc e sas)-----XXXXXX
SOGGETTI IN SEMPLIFICATA - Nisba (come dicono in Lombardia ;-) ), salvo compensazione con altri redditi dello stesso annoUltima modifica di CR7; 21-06-2015, 14:59.
Commenta

Commenta