ciao ragazzi, consigli su cosa studiare di scienze delle finanze?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Fedora Visualizza il messaggiopalrando di scissione...giusto per capire...la fonte è 173 tuir co.4?
articoli 2506 e 2506 bis .3 codice civile
Commenta
-
io devo ancora farla da zero e leggerò velocemente il manualone della simone come per le altre materie...Originariamente inviato da precario74 Visualizza il messaggiociao ragazzi, consigli su cosa studiare di scienze delle finanze?
non dovrebbero essere molte le domande... credo che su quella basti una preparazione generale...
Commenta
-
qualora dovesse piacerti più garofoli, nel capito che dedica all'autorizzazione c'è un paragrafo titolato "figure affini" ... fra questi rientra l'approvazione ... comunque chiudiamola quiOriginariamente inviato da Moroz78 Visualizza il messaggioRagazzi, non litigate è inutile e controproducente. Io resto dell'idea che la domanda è troppo ambigua. Comunque il Casetta non è il vangelo, potrei citare altri autori che hanno opinioni diverse, tanto è vero che a magistratura col Casetta non ne fai di strada...
Commenta
-
Ai sensi dell'art. 44 del TUIR, si considerano similari alle obbligazioni…
a. i titoli di massa che attribuiscono diritti di partecipazione diretta o indiretta alla gestione dell'impresa emittente
b. i buoni fruttiferi emessi da società esercenti la vendita a rate di autoveicoli
c. i buoni fruttiferi, indipendentemente dall'attività svolta dalla società emittente
d. i titoli e gli strumenti finanziari la cui remunerazione è costituita totalmente dalla partecipazione a risultati economici della società emittente
Commenta
-
cccccccccccccccccccccccccOriginariamente inviato da Otrebor22 Visualizza il messaggioChi può utilizzare il sistema di calcolo detto ventilazione iva
a. nessuno
b. solo alcune categorie di contribuenti
c. solo alcune categorie di contribuenti che acquistano con diverse aliquote iva
tutti i titolari di partita iva
Commenta
-
credo sia la COriginariamente inviato da Otrebor22 Visualizza il messaggioAi sensi dell'art. 44 del TUIR, si considerano similari alle obbligazioni…
a. i titoli di massa che attribuiscono diritti di partecipazione diretta o indiretta alla gestione dell'impresa emittente
b. i buoni fruttiferi emessi da società esercenti la vendita a rate di autoveicoli
c. i buoni fruttiferi, indipendentemente dall'attività svolta dalla società emittente
d. i titoli e gli strumenti finanziari la cui remunerazione è costituita totalmente dalla partecipazione a risultati economici della società emittente
Commenta
-
Una società a responsabilità limitata, fiscalmente residente in Italia, nel periodo d'imposta 2007 percepisce proventi netti, derivanti dall'investimento in quote di fondi comuni mobiliari aperti di diritto italiano, con oltre cento partecipanti, pari a 200. Quale importo concorre a formare il reddito di impresa dello stesso periodo di imposta?
a. L'importo che concorre a formare il reddito di impresa è pari a 225. Infatti, ai proventi percepiti occorre sommare un credito di imposta pari al 12,5%
b. L'importo che concorre a formare il reddito di impresa è pari a 230. Infatti, ai proventi percepiti occorre sommare un credito di imposta pari al 15% degli stessi proventi
c. L'importo che concorre a formare il reddito di impresa è pari a 200. Infatti, i proventi percepiti concorrono integralmente a formare il reddito del periodo di imposta in cui sono stati percepiti
d. L'importo che concorre a formare il reddito d'impresa è pari a zero, dal momento che i proventi derivanti da fondi comuni di diritto italiano sono esenti da imposta
Commenta
-
ok ccccccccOriginariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggioccccccccccccccccccccccccc
Commenta

Commenta